Voto:
Scusa Punny, ma chi se ne frega di quello che credi tu?:-) Reading? Conferenze? Bob Dylan ha già incontrato grandi difficoltà per scrivere la sua autobiografia: ricordo un'intervista su Republica in cui diceva che non ricordava nulla degli anni sessanta perchè all'epoca si faceva troppi acidi... Diceva anche che stava contattando persone che l'avevano conosciuto per farsi raccontare cosa aveva o non aveva fatto... E poi lascialo incidere le sue canzoni, ma che male ti fa?:-)
Voto:
Hei saputello, Dulce è bellissima e non solo sulla copertina di questo disco... Vabbè dai, diciamo che è un tipo.:)
Voto:
@lillaccioaledetto: bel paradosso parlare di cabaret quando hai messo un fotogramma del "settimo sigillo" nella scheda personale.:) @Mopaga: mi hai fatto ridere un bel pò!
Voto:
Iside, mica ti metterai pure tu a seccare con la sintesi.:) Stavolta ho pure scritto che chi vuole può fermarsi a metà, suvvia... Messer Sfascia, dato che non conosce il disco, sperando che la cosa non le dispiaccia, le avrei messo qualche samples. Saluti
Voto:
Ehi Robert, io ci ho già messo una decina di euro, le orecchie e l'attenzione. La fantasia doveva metterla Roberto Fripp (quello vero). Sennò faccio tutto io... Ciao.
Voto:
Andrò un pò controcorrente: secondo me i brani migliori di "Islands" sono la stessa "Islands", "Formentera Lady", e "Ladies of the road" (di matrice decisamente beatlesiana!) Il resto è un pò noioso. Soprattutto "Prelude..." che pur presentando una bella melodia, ha un arrangiamento orchestrale un pò troppo semplicistico e senza una variazione una.
Voto:
Secondo altre fonti erano centocinquantamila a Melpignano.:) E comunque, io non conosco questo sindaco Blasi, non so che tipo è e non voglio giudicarne l'operato. A Mantova però da un pò di tempo si fa un festival culturale alla settimana (vabbè, sto esagerando...). Si è iniziato con quello della letteratura, poi con quello musicale, poi c'è stato quello del fumetto ecc... Manca solo quello del cinema e siamo a posto... E poi concerti, mostre, eventi culturali in genere... Ebbene, fino a qualche anno fa a Mantova non succedeva nulla, tanto da meritare la definizione di città bella e addormentata. Ma da quando questo succede, Mantova è cambiata radicalmente e in meglio anche e soprattutto nella percezione della gente di fuori. Il merito di tutto questo è sicuramente di alcuni imprenditori illuminati, di un sacco di gente che si da da fare senza percepire alcun compenso e, perchè no, delle giunte comunale e provincale. Se questa gente merita, perchè non riconoscerlo?
Voto:
Scusate se mi intrometto: Egebamyasi, ti do una notizia: le caratteristiche che tu attribuisci ai salentini non sono tipiche del salento. Sono tipiche di certe persone che abitano ad ogni latitudine. I tuoi discorsi sanno molto di pregiudizio. Dalle mie parti si diceva: "Meglio un morto in casa che un veronese alla porta." E poi si attribuivano ai veronesi le stesse caratteristiche che tu attribuisci ai salentini. E, ti dirò, probabilmente a Verona si diceva la stessa cosa dei Vicentini e a Vicenza dei Veneziani ecc... E sai cosa sono queste? Cazzate. O per meglio dire pregiudizi. Ma che ti avranno mai fatto 'sti salentini? E quanto alla mercificazione della pizzica: non mi pare che i calanti siano primi in classifica... MAGARI LO FOSSERO, con tutte le cazzate che girano per le radio. E se qualcuno si è inventato il "Pizzica tour" da esportare in Cina, ma lasciali ballare 'sti cinesi, che male ti fanno? Guarda, a me piace un casino un cantante pakistano che si chiama Nusrat fateh ali Khan. Lo capisco fino in fondo? Forse no, ma più ne leggo e più ne capisco. E comunque mi piace. Oh, magari qualche critico pakistano con la puzza sotto il naso potrà anche aver criticato Nusrat (quand'era in vita) per aver concesso a Peter Gabriel di mercificare la tradizione. Ma a me che mi frega? Io ringrazierò Nusrat e Peter finchè campo. E poi un altra cosa: da un altra parte si diceva che il salento viene ricordato solo per le nefandezze. Possibile che anche su questa pagina dove invece si parla di una musica tradizionale, popolare, bella e godibile che ha origine ed è radicata nel salento, capace oltretutto, da quanto ho letto, di portare più di centomila persone a Melpignano qualche sera fa, ci debba essere qualcuno che storce il naso? Questo è provincialismo bello e buono.
Voto:
Sempre a tua disposizione.
Voto:
Il nesso è: nel penultimo paragrafo hai elencato musicisti che hanno musicato delle cose di William Burroughs; Tom Waits non era nell'elenco, quindi l'ho aggiunto io. E' più chiaro ora?
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6673

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00