Voto:
Ho fatto una piccola ricerca su google e ho scoperto che Dessau ha musicato "madre coraggio e i suoi figli". Ecco, questo per me sarebbe interessante... Ah, ti volevo consigliare un disco che da quando l'ho scoperto ho consigliato a tutti. E' un disco del gruppo di Dagmar Krause, gli Slapp Happy fatto con gli Henry Cow. La loro musica è un misto tra Weill e Zappa. Il sottoscritto ne ha anche fatto una piccola recensione. Ciao
Voto:
@Dedoluz, ti faccio notare che io non ho dato a Demetrio Stratos nè del superbo, nè del cazzone. Ho solo detto che mi rompe un pò le palle, giudizio assolutamente personale che non offende nè lui, nè il suo lavoro, nè i suoi fans. Se fosse ancora vivo continuerebbe la sua onorata carriera nonostante il sottoscritto e farebbe pure bene.;) Però ti racconto una cosa che ho visto in TV: un filmato di fine anni settanta, probabilmente di poco prima della sua morte, in cui Demetrio spiegava a ragazzini di più o meno sette-otto anni il suo lavoro con John Cage; cioè andava per le scuole, portava i bambini in giardino e faceva lezione con tanto di lavagna e illustrazioni. I ragazzini erano a dir poco basiti... Ora va bene essere convinti del proprio lavoro ma questo secondo me significa non avere il senso della realtà e quando mi capita di sentire in qualche disco di Demetrio quei suoi tremoli gutturali, o quella sua dizione eccesivamente enfatizzata mi si dipinge sul viso quella stessa espressione basita. Ciao.
Voto:
A me degli area non mi frega molto e neanche degli afterhours. Figuriamoci quanto poco mi può fregare degli afterhours che rifanno gli area. Per altro, caso strano, gli afterhours li vidi in concerto (gratis al tora tora festival) e in quell'occasione fecero "gioia e rivoluzione". Non mi venne da vomitare. Agnelli non sarà Demetrio Stratos ma fa onestamente il suo lavoro. Fra l'altro Demetrio Stratos sarà stato anche un gran cantante ma con le sue esagerate evoluzioni vocali a volte mi rompe un pò le palle... Il film che citate io l'ho visto e non mi ha fatto cagare. Non l'ho trovato commerciale, l'ho trovato anzi un film onesto e documentato. Dire fanculo come fa ..Caz.. nella rece su maledetti (maudits) o che qualcosa o qualcuno fa cagare, non significa recensire e nemmeno commentare. Uno straccio di spiegazione la potreste elaborare. Oltretutto non so in altri ma in me tutto questo produce l'effetto contrario di quello che vorrebbe ottenere. Una immensa simpatia per Guido Chiesa e Manuel Agnelli. Ciao.
Voto:
@alocin: Quando scriverai una recensione lo farai al contrario? Bella la tua scheda con disegno di Jacovitti... O forse dovrei scrivere ittivocaJ? Non ascolto il metal da un pò quindi mi astengo dal voto. Ciao a tutti
Voto:
Tra le interpreti di Weill la Stratas mi piace meno appunto perchè è troppo "lirica". In fondo quelle di Weill io le vedo come Canzonacce, senza voler dare un significato spregiativo al termine ovviamente. Dessau non lo conosco; seguendo un pò la palastorchester ho scoperto bravissimi autori tedeschi sepolti dal tempo e dall'oblio, ma questo nome non mi dice niente. Tra l'altro non è strano che qui su Debaser non ci sia neanche una recensione su qualche opera di Weill? Urge intervento. Ciao.
Voto:
Per ciò che concerne la Lemper l'unico disco che non sopporto è quello con le musiche di Michael Nyman. Il disco con le musiche di Weill mi piace e molto; la preferisco alla Stratas, ma nessuna è come Lotte Lenya. Forse Dagmar Kreuse. Però ho sentito una bellissima versione dell'opera da tre soldi con Max Raabe della Palastorchester nel ruolo di Mac Heath e Nina Hagen in quello di Mrs Peachum. Ho divagato abbastanza o potevo fare meglio?;==)
Voto:
Non so, io Elvis Costello lo trovo un pò lezioso. Ho il Cd con la Von Otter, ma l'ho ascoltato poco. Belle melodie, fin per carità, ma per apparire nel catalogo Deutsche Grammphon mi pare un pò poco... Meglio le canzoni contenute nel disco "Punishing Kiss" cantate da Ute Lemper.
Voto:
Ehi Superkangaroo, ma tu non stavi a Trondheim? Tra l'altro pensa, io ci sono passato in un mio viaggio in Norvegia. E' davvero piccolo il mondo... La rece è bella, Iside. E grazie per il pacco regalo. Ti devo un favore. Ciao ciao Fusax
Voto:
O.K. John, mi pare evidente che sull'oboe ne sai più di me e quindi ritiro tutto. Poi la voglia di fare il bastian contrario a tutti i costi e la mia scarsa memoria mi hanno fatto travisare i dati biografici di Wolfgang Hildesheimer. Ho controllato: il libro non è del '22 (all'epoca il piccolo Wolfgang aveva sei anni). La prima edizione è del '77. Ed è stato lettore di inglese al british Institute di Tel Aviv, romanziere, pittore, saggista... Insomma tutto fuor chè direttore d'orchestra. Faccio questa precisazione perchè, una volta letto il libro, ti saresti potuto chiedere: "di che andava cianciando 'sto Fusillo?". Il libro è pubblicato in italia dalla Rizzoli. Credo che tu lo possa trovare anche in edizione economica BUR. Buona lettura...
Voto:
Posso fare il bastian contrario? Primo, dire che l'oboe è uno strumento rude mi pare un affermazione azzardata. Se poi dici che è uno strumento da pastori e da natale mi fai pensare che forse lo confondi con la zampogna... E poi tutte quelle frasi pseudo-poetiche tipo "sprazzi di cielo limpido, di azzurro musicale, profondo blu d'oltremare della lievità mozartiana" oppure "una tonalità di re maggiore celeste, di zaffiro" oppure ancora "argento vivo musicale", mi fanno venire in mente un libro che ho letto: la biografia di Mozart scritta nel 1922 da un direttore d'orchestra, Wolfgang Hildesheimer. Trovai il libro allegato a un vecchio numero di AMADEUS. Secondo la rivista è la più bella biografia di Mozart, io dico che è la più divertente anche se è l'unica che ho letto. Te la consiglio John se non la conosci. In quel libro il vecchio Hildesheimer prende di mira varie definizioni che della musica mozartiana sono state scritte nei secoli da vari critici e commentatori. Paragoni con metalli preziosi, volte celesti, angeli, santi, cherubini ecc... Non ti dico come Hildesheimer li liquida (sono impagabili anche i quadretti della gente che circondava il salisburghese). Ecco John, detto col dovuto rispetto (forse ti sembrerà strano ma ti assicuro che è così) se Hildesheimer fosse vivo e vegeto e leggesse oggi la tua rece credo che non ti darebbe un gran bel voto... Io mi astengo. Ciao.
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6674

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00