Voto:
Odradek, volevo dire che Dulce la vidi live "qualche anno fa", non "qualche hanno fa"...
Voto:
@No allo schifo: secondo me il peggio De-baser l'ha toccato col tuo commento e con quello del finto Giorgio Gaber. Il vero Giorgio Gaber è stato un grande attore, un grande cantante, un grande provocatore e un grande scrittore. Amato sia a Sinistra che a destra. Non ho il doppio DVD ma se quello che contiene è lo spettacolo registrato nel '91 e che ho visto alla TV, gli do un cinque senza tanti problemi. Glielo darei anche senza averlo visto perchè conosco gli spettacoli che ho sentito su CD. La recensione, Iside, è un pò scarna e non si addentra in maniera approfondita nelle problematiche sociali, politiche e umane sollevate da Gaber e Luporini; ma è anche vero che per affrontare adeguatamente l'argomento non sarebbe sufficiente un libro...
Voto:
Visitato il sito dei Panoramics: ora non li identificherò più con il druido della pozione magica. Fra l'altro il riferimento ci stà tutto visto che hanno collaborato con Andrea Renzi, bravo attore della compagnia di Mario Martone di cui fa (o faceva?) parte anche Toni, il fratello maggiore di Peppe Servillo. Grazie per il tuo commento che è quasi una recensione. Ciao.
Voto:
Odradek, mica me la sono presa. E poi se mi dici che ti piace Dulce non posso far altro che lodare il tuo buon gusto. Io la vidi Live qualche hanno fa. Cantò benissimo e non stette mai ferma. Ballò e cantò per due ore di fila. Sul palco oggi è un pò più statica... Sarà l'età. Comunque... Mi ricordo che alla fine c'era uno che le voleva dare dei fiori, e lei prendendoli, abbracciò e baciò il tizio in un modo che quasi se lo violentava... Brava e generosa Dulce. E i suoi dischi meravigliosi...
Voto:
La recensione è appassionata come mi è sempre parsa la musica degli Area. Eppure, come a Iside, non mi sono mai piaciuti fino in fondo. Dopo un pò... Il mio voto sarebbe quindi negativo ma mi astengo proprio per rispetto alla loro passione. Quanto al riferimento ai Led Zeppelin, Demetrio Stratos e tutti gli area avranno detto in tutta sincerità peste e corna dell'industria discografica. Molti lo facevano al tempo. Ma ciò non ha impedito agli Area di esservi dentro seppure con atteggiamento elitario; e considera che un esponente di spicco della band come Ares Tavolazzi ha suonato nel 1977 (quindi in pieno periodo Area) nel disco "Atlas Ufo Robot" e successivamente in altri progetti non propriamente artistici. Quindi come dire, tra il dire e il fare c'è di mezzo il m(angi)are. Oh, sia chiaro che non ho dato ad Ares del Venduto, lo ritengo anzi uno dei migliori bassisti in circolazione in Italia. Per altro il vinile "Atlas Ufo Robot" è uno dei cimeli della mia infanzia. Che qualcuno l'abbia già recensito? Quasi Quasi...
Voto:
@odradek: l'unica cosa che accomuna i dischi di Lila e Dulce è che entrambe suonano musica tradizionale dei rispettivi paesi tentando di svecchiarne i suoni attraverso l'uso di tastiere o batterie elettroniche. Poi è chiaro che sono diversissime. L'ho anche scritto nel commento che il paragone con Dulce forse non c'entrava molto. Per i mariachi: lo vedi che avevo ragione?!?
Voto:
@iside: Sono d'accordo su Panella che riuscirebbe a rovinare chiunque anche moralmente (vedi la Oxa dell'ultimo sanremo). Dissento su Battiato per lo meno fino a quando si è scritto lui i suoi testi. Poi nel periodo Sgalambro ci sono autentiche perle (La cura) e robe minori (L'ombrello e la macchina da cucire). Per altro, il nome Panoramics o Panoramix a me fa solo venire in mente il druido barbuto di Asterix e Obelix. Mi dici chi sono?
Voto:
Mentre voi eravate indecisi sulle bevande (per me una corona, grazie) io mi sono procurato il disco in questione. Ottimo e la batteria elettronica non mi disturba. Anche Dulce Pontes (che forse non c'entra molto) le ha usate nel suo primo CD (Lagrimas) e questo non ne abbassa la qualità. Anzi a me piace pensare che in qualche landa sperduta del messico si possa trovare pure un orchestrina mariachi che la usa, magari tenendola nascosta in uno di quei larghissimi sombreros che quei simpaticoni tengono sulla testa. Bellissima la voce di Lila!
Voto:
Io darei anche quattro a questo disco, ma solo per le musiche. Secondo me il limite di questa band sono le liriche; ricordo un brano di "Finalmente Fiori" che, citando a memoria e quindi potenzialmente sbagliando, diceva: "Finalmente lo spazio, anche se ammobigliato, abbicchierato, attazzato... con i telefoni che han già mille voci inquirenti, che ci domandano quando si dorme: un vicino d'orecchio ti ha sentita volare..."
Ora, che diavolo vorrà mai dire tutto ciò? E anche questo disco ne risente ("Prerogativa di un oracola deità..."). Il meglio a parer mio gli Avion lo danno nelle cover, cioè quando a scrivere non è Servillo, ma uno che lo sa fare meglio di lui: su tutte "Cosa sono le nuvole" e "Storia d'amore".
Grandi dal vivo: li ho visti suonare dalle mie parti. Nonostante non si pagasse, noi del pubblico eravamo quattro gatti proprio di numero e loro han fornito una gran prestazione. Massimo rispetto per chi si comporta così.
Voto:
Mah, i gruppi prog rock poco conosciuti secondo me bisogna prenderli un pò con le pinze. Soprattutto quelli italiani come i "Biglietto per l'inferno" che ho sentito e che mi son sembrati poca cosa. Questo vale anche per certi gruppi inglesi. I gracious però non li ho mai sentiti e, non si sa mai, magari sono l'eccezione.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30