Voto:
@Larrok. Troppe volte giustifichi gli errori di Scaruffi. Quelli che abbiamo segnalato io e Flinstone (a proposito, Ciao:-) solo ora ho visto la tua scheda) non sono errori di datazione, sono errori concettuali. La pagina che ho segnalato io non è su un pinco pallino ai più sconosciuto, è la pagina dedicata a uno dei più importanti cantanti e autori degli anni novanta. E anche sulla pagina su Frank Zappa che tu hai segnalato ci sono pacchi di errori. "Absolutely free" punk rock? "We're only in it for the money" New Wave? Errori concettuali, lo ribadisco. L'analisi dei dischi, poi, è lunga e superficiale. Scaruffi parla lungamente di avanguardia, di satira politica e di costume senza mai entrare nello specifico. Poteva analizzare non dico tutto un testo, ma un brandello di testo, e invece no. Una lettura noiosissima. Devi poi considerare che Scaruffi ha un curriculum accademico di tutto rispetto, che è pure venuto qui su debaser a sbandierare col tono del "lei non sa chi sono io..." (a meno che non fosse un fake, ovviamente). I dati e il rigore formale per uno studioso sono essenziali. Senza quelli le "grandi migrazioni musicali, o meglio i grandi terremoti della musica" non puoi capirli. Insomma, non gliel'ha mica ordinato il dottore di fare il suo sito. Se ha deciso di farlo, doveva farlo per bene. Ciao.
Voto:
Niente da dire. Bravo Lesto. Sto film è anche peggio di "Occhiopinocchio" di F. Nuti.
Voto:
Spaccamascella, Quando dicevo "... un appassionato che si fida del SUO gusto..." intendevo il gusto dell'appassionato, non di Scaruffi. Mi devo essere espresso male. Poi, chi ha detto che uno che fa una cover deve aggiungere qualcosa all'originale? Dove sta scritto? Riuardo alle emozioni, entriamo in un argomento troppo intimo e personale sul quale ovviamente sono ammesse diverse opinioni. Sul talento di Jeff Buckley sei totalmente fuori strada. Ma ho come l'impressione che potremmo discuterne per ore senza arrivare a nulla. Quindi io terminerei qui questa piacevole discussione anche perchè ora devo uscire. Ciao.
Voto:
Esatto, è ANCHE a nome Lucas. In cosa esattamente le due cover lascerebbero a desiderare? Sono fatte male? Non sono fedeli all'originale? Ci sono errori? Un ESPERTO di musica come Scaruffi, non un semplice appassionato che si fida del suo gusto come te (correggimi se sbaglio) dovrebbe motivare queste affermazioni. Lo si deve se non proprio al talento di Jeff, quanto meno all'intelligenza del lettore.
Voto:
Su live at sin'è Ci sono solo Jeff Buckley e la sua chitarra. Su Grace ci sono anche basso batteria e seconda chitarra. La canzone nelle due versioni è sempre quella: le strofe sono uguali, il ritornello ecc...
Voto:
Eh, ma è proprio quello il punto. Scaruffi, leggo sopra nel commento di Riccardo, voleva recuperare lo spirito enciclopedico... Poi dice pure delle stronzate... Perchè di stronzate parliamo. Se tu ascolti due versioni di Eternal life uguali, diverse solo nell'arrangiamento e mi dici che a livello compositivo è meglio la seconda, per me dici una stronzata. Comunque, happy you, happy all.:-)
Voto:
Larrok, vengo dalla pagina di Scaruffi dedicata a Jeff Buckley (letta oggi per la prima volta). Sull'EP "Live at sin'è" Scaruffi dice: "Life At Sin-e' (Columbia, 1993). Il talento compositivo e` ancora latitante, come dimostra il fatto che soltanto una delle canzoni e` sua. Le cover, oltretutto, lasciano a desiderare." ---> In queste tre righe ci sono degli errori madornali. Il titolo non è "Life..." ma "LiVe...". Errore di battitura, può succedere. Andiamo avanti. Nell'ep ci sono quattro canzoni: due sono sue (Mojo Pin e Eternal life), non una sola come dice Scaruffi e due Cover (Je n'en connais pas la fin e The way young lovers do). Non so se tu conosci questo disco ma, dire che le due cover lasciano a desiderare è roba da denuncia alle autorità competenti. La cover della piaf è bella ma quella di Van morrison è straordinaria a dir poco... Poi, La versione di Eternal life che si trova su questo disco è roba da brividi, soprattutto l'intro alla Hendrix. Dire che il talento compositivo di Jeff è ancora latitante è un altro errore. Eternal life e Mojo Pin, su Grace cambieranno solo nell'arrangiamento. E sono solo tre righe a caso...
Voto:
@Poeta: Buon pellegrinaggio.:-)
Voto:
Seconda recensione su Citizen Kane e seconda recensione che non nomina manco per sbaglio l'uomo a cui il personaggio è ispirato: william randolph hearst. Strana cosa visto che quel simpaticone ebbe un ruolo piuttosto determinare nella rovina hollywoodiana di Welles. A proposito, Kane non ha bisogno di comprare quel piccolo giornale dato che era già suo. Al massimo compra i giornalisti. A dire il vero, compra qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Ciò che viene analizzato da Welles è il delirio di onnipotenza di Kane/Hearst, delirio nel quale, a detta di molti suoi collaboratori, Welles si trovò perfettamente a suo agio dato che pure lui era, diciamo, una "testa calda"...
Voto:
Anche a me è piaciuto "Abacada". Bello anche il sample...
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30