#spaghetti (23) Sergio Sollima - Faccia a faccia (1967) Faccia a faccia - Ennio Morricone (Face to Face)

La trilogia di Sollima continua con questo film che è un capolavoro. Un pacifico professore, interpretrato da Gian Maria Volonté, si imbatte nel bandito Solomon Beauregard Bennet. Rimarrà talmente affascinato dalla violenza che alla fine preso da deliri di onnipotenza, diverrà uno spietato assassino e finirà con il mettersi contro anche lo stesso Beauregard. Mitico William Berger nei panni di Charlie Siringo. Che attore.

Ennio Morricone.
 
#spaghetti (22) Sergio Sollima - La resa dei conti (1966) Ennio Morricone - La Resa dei Conti - La Caccia

Primo film della trilogia di Sergio Sollima, il più 'politico' tra tutti i registi italiani del genere. Cast con Lee Van Cleef, nei panni del bounty killer, e Tomas Millian, nei panni del giovane messicano Cuchillo Sanchez. Spettacolare il doppio duello finale con Jonathan Corbett (Van Cleef) contro il Barone von Schulenberg e quello di Cuchillo che si batte con il suo coltello contro la pistola.

Musiche di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (21) Tonino Valerii - Il mio nome è Nessuno (1973) Colonna-Sonora-Ennio Morricone-Il mio nome è nessuno

'Pensa che bello, fin da ragazzo ti ho sempre sognato così: una pianura sterminata e deserta, centocinquanta figli di puttana scatenati a cavallo da una parte e dall'altra

parte tu, solo.' Niente da aggiungere.

Musiche di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (20) Michele Lupo - Occhio alla penna (1981) Ennio Morricone - Occhio alla penna - Occhio Alla Penna (1981)

Spaghetti uscito oramai fuori tempo, nel 1981, e con come protagonisti Bud Spencer e Amidou. Ironico e divertente. Memorabile la scena della 'mangiatoia' con Bud Spencer e Joe Bugner. Una delle scene più divertenti della storia del cinema di Bud.

Ennio Morricone.
 
#spaghetti (19) Damiano Damiani - Un genio, due compari, un pollo (1975) Terence Hill - Un Genio, Due Compari, Un Pollo - Theme

Diretto da Damiano Damiani e con Terence Hill protagonista nella solita parte del pistolero abile e imprevedibile. Qui orfano di Bud Spencer, ma sempre brillante e faccia tosta come solo lui sapeva essere.

Musiche di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (18) Sergio Leone - Giù la testa (1971) Giu La Testa-Ennio Morricone

Per chi scrive, questo è il più grande film di Sergio Leone. Non riesco a guardarlo senza piangere. Tutto funziona perfettamente. È un film di grande umanità e di formazione. Ironico e allo stesso tempo duro come pugno in faccia, struggente e pieno di bellissime scene d'azione. Rod Steiger è un grande figlio di puttana, Romolo Valli è un pugno nello stomaco, James Coburn... il mito assoluto. Se mi hanno chiamato Emiliano, in buona parte, è anche merito di questo film.

Colonna sonora, stupenda in tutti i suoi passaggi e più varia che nella trilogia del dollaro, di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (17) Damiano Damiani - Quién sabe? (1966) Quien sabe? (tema per chitarra - guitar theme) - Luis Bacalov

Uno dei più grandi film western di tutti i tempi. Gian Maria Volonté è semplicemente incredibile, Klaus Kinski è completamente allucinato, Lou Castel un giovanissimo figlio di puttana, Martine Beswick dura e bellissima allo stesso tempo come solo le donne di una volta potevano essere. È un film sulla rivoluzione e sulla presa di coscienza. 'Non comprare el pan con esto dinero, compra dinamite!!!'

Le musiche di Luiz Bacalov sono tutte stupende. Degne della bellezza di questo grande film.
 
#spaghetti (16) Antonio Margheriti - E Dio disse a Caino... (1970) Spaghetti Western - E Dio Disse A Caino...

Diretto da Antonio margheriti e con come protagonista il mitico Klaus Kinski, il film riprende in una maniera gotica, quella

che potrebbe essere la trama di Ulisse che ritorna a casa e deve sconfiggere i suoi nemici prima di riprendere in mano la

propria vita. Klaus Kinski è spietato, disperato, furbo, una interpretrazione magistrale. Che grande film. Che grande attore!

Amo questo film.

Il tema, bellissimo, è di Carlo Savina.
 
#spaghetti (15) Sergio Leone - Il buono, il brutto, il cattivo (1966) Il Buono Il Brutto e Il Cattivo Theme Song

Secondo me è il vero capolavoro della trilogia del dollaro. Sceneggiato come sempre da Age & Scarpelli. Durante la guerra di secessione si intrecciano le vicende di tre personaggi a caccia di un tesoro sepolto in un cimitero. Ironico, brillante, spietato. Super-super-capolavoro

Musiche di Ennio Morricone. Of course.
 
#spaghetti (14) Tonino Valerii - I giorni dell'ira (1967) I giorni dell'ira Lee Van Cleef Giuliano Gemma - COLONNA SONORA

Nella cittadina di Clifton, il pistolero Frank Talby prende sotto la propria ala protettiva il giovane Scott Mary insegnandogli tutto quello che so. Con il tempo tuttavia i due finalmente con il ritrovarsi faccia a faccia e in un scontro di quelli tipici e ricorrenti, dove il figlio dovrà uccidere il padre per diventare adulto.

Il tema, bellissimo, è di Riz Ortolani.
 
#spaghetti (13) Sergio Corbucci - Il bianco, il giallo, il nero (1975) Dilly Dilly (Guido & Maurizio De Angelis) - White, Yellow and Black

Spaghetti diretto da Sergio Corbucci e con lo strano trio composto da Giuliano Gemma, Eli Wallach e Tomas Millian, che veste i panni del giapponese Sakura. Divertentissimo. Uno dei film più belli e poco conosciuti del genere. Da riscoprire assolutamente.

Musiche dei fratelli De Angelis.
 
#spaghetti (12) Sergio Leone - C'era una volta il west (1968) Ennio Morricone - C'era una volta il west (once upon a time in the west)

Lo spaghetti western più americano di Sergio Leone. Cast d'eccellenza. Il film si basa sullo scontro tra Henry Fonda e Charles Bronson. Come si fa a non menzionare però la donna più bella di tutti i tempi, cioè Claudia Cardinale. Bellissima. La più bella di tutte.

Musiche di Ennio Morricone. E quando mai.
 
#spaghetti (11) Sergio Leone - Per un pugno di dollari (1964) Per Un Pugno Di Dollari Theme Ennio Morricone

Lo spaghetti western per eccellenza. Senza di questo film, non ci sarebbe stato nulla e il genere e una intera epoca storica non avrebbero avuto senso.

Musiche di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (10) Sergio Leone - Per qualche dollaro in più (1965) For A Few Dollars More (Theme by Ennio Morricone)

Il secondo film della trilogia del dollaro. Nel cast questa volta ci sono tra gli altri che Lee Van Cleef e Klaus Kinski. A fare la parte del leone è Gian Maria Volonté, completamente allucinato e in una interpretrazione grandiosa e che supera nettamente quella del primo film. Capolavoro.

Musiche di Ennio Morricone chiaramente.
 
#spaghetti (9) Sergio Corbucci - Il grande silenzio (1968) Ennio Morricone - Il Grande Silenzio

Un capolavoro. Ambientato al confine, un gruppo di banditi si nasconde nei boschi dai bounty killer che si aggirano spietati e senza scrupoli nella regione. Tra questi il più terribile di tutti è Tigrero (Klaus Kinski). Il buono invece è un pistolero muto interpretrato da Jean-Louis Trintignant. Nel cast c'è anche Frank Wolff e il grande Mario Brega. Fu molto criticato a suo tempo perché è forse l'unico grande film del genere dove a vincere è il cattivo.

Tema principale e musiche di Ennio Morricone.
 
#spaghetti (8) Enzo Barboni - Lo chiamavano Trinità... (1970) Lo chiamavano Trinità - colonna sonora

Che dire su questo film? È il più celebre film del genere insieme a 'Per un pugno di dollari'. Ha segnato un'epoca e ridato nuova linfa allo spaghetti western e lanciato definitivamente il mito di Bud Spencer e Terence Hill.

Main theme di Franco Micalizzi e eseguito da Annibale Giannarelli.
 
#spaghetti (7) Giuseppe Colizzi - i quattro dell'Ave Maria (1968) Bud Spencer/Terence Hill - I quattro dell' Ave Maria (Original main titles)

I quattro dell'Ave Maria sono Eli Wallach, Terence Hill, Bud Spencer, Brock Peters. Il film ruota tutto attorno alla figura di Eli Wallach, aka Cacopoulos, che praticamente riprende lo stesso personaggio interpretrato in 'Il buono, il brutto, il cattivo'.

Il tema principale del film (come tutte le musiche del resto) è di Carlo Rustichelli.
 
#spaghetti (6) Gianfranco Parolini - È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta! (1971) Marcello Giombini - È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta

Ritorna Lee Van Cleef diretto da Gianfranco Parolini nei panni di Sabata. Non c'è più William Berger/Banjo, ma il film è altrettanto spettacolare quanto il primo con il solito ineffabile Sabata, aiutato da tutta una serie di personaggi incredibili, alle prese contro un astuto affarista irlandese.

Il tema, ancora una volta fantastico, è sempre di Marcello Giombini come nel primo film.
 
Già che ci sono.

#spaghetti (5) Gianfranco Parolini - Ehi amico... c'è Sabata. Hai chiuso! (1969) Ehi amico... c'è Sabata, hai chiuso! - Soundtrack

Diretto da Gianfranco Parolini, il film introduce il mitico personaggio di Sabata, interpretrato dal grande Lee Van Cleef, ineffabile pistolero e che viene anche considerato una specie di '007' del western perché se la cava sempre con un bel po' di trucchetti. Grandissimo William Berger nei panni del pistolero Banjo che si chiama così, non a caso, perché all'interno della cassa di risonanza del suo strumento ha inserito un fucile. Mitico.

Tema di Marcello Giombini.
 
#spaghetti (4) Lucio Fulci - Le colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro Sergio Endrigo - Back Home Someday - A Man Alone (1966)

Allora. Nel film Franco Nero indossa le sacre vestigia di Clint Eastwood, quelle che indossò durante la trilogia di Sergio Leone. Primo film italiano del grande George Hilton, che spara tutti e ogni volta esclama 'Excuse me gentleman! Il cattivo è Nino Castelnuovo, reduce dall'interpretrazione di Renzo Travaglino e sadico incazzato come una bestia e che attacca i suoi nemici a colpi di frusta.

Il tema è una composizione di Sergio Bardotti, Lucio Fulci e Sergio Endrigo che è anche interprete. Semplicemente bellissimo.
 
Non so bene cosa sia accaduto, ma vorrei comunque spendermi a favore di un ritorno di @[tonysoprano] in qualsiasivoglia forma. A meno che questo non sia già accaduto ovviamente. È un bravo ragazzo. Facciamo che più che uno spendermi a suo favore, questo sia un auspicio. Siamo tutti amici.