dark schneider

DeRango : 0,87 • DeEtà™ : 6931 giorni

 Un lavoro estivo, ottimista e spensierato che può dare vita ad una delle più belle estati mai trascorse.

 Chi cerca un album impegnato deve subito fuggire, ma chi lo ascolta con spirito estivo lo può apprezzare e lasciarsi coinvolgere.

La recensione racconta la scoperta dell'album 'Open Your Eyes' dei Goldfinger, un lavoro punk californiano fresco e spensierato. Pur non privo di difetti come alcuni brani meno riusciti e una tecnica non eccelsa, l'album si distingue per un'energia ottimista e testi legati all'adolescenza. Perfetto per ascolti informali e estivi, con un'affinità ai gruppi punk melodici come Blink182. Ascolta l'album e vivi un'estate punk piena di energia!

 "The System Has Failed ripropone alla chitarra il Poland degli esordi e crea un tornado che si abbatte sull'ascoltatore."

 "Mustaine con la voce fin troppo inquisitoria mette subito in chiaro le cose criticando le azioni di Bush e soci."

La recensione celebra 'The System Has Failed' come un ritorno convincente di Megadeth al thrash metal puro, guidato da Dave Mustaine. Nonostante i cambi di line-up e il tempo passato, l'album esprime forte energia e critica sociale. Le tracce si distinguono per atmosfere potenti e una tecnica superiore, con musicisti di qualità come Jimmy Lee Sloas e Vinnie Colaiuta. Un lavoro apprezzabile che si pone come risposta alle sperimentazioni meno convincenti dei Metallica. Ascolta 'The System Has Failed' per rivivere l'energia del vero thrash metal!

 Questo è infatti uno dei punti deboli dell’album.

 Quando ti accorgi che la cosa più bella in assoluto di un cd è la copertina sinceramente è giunta l’ora di ritirarsi anche se il tuo nome è Carlos Santana.

La recensione esprime delusione per l'album 'Shaman' di Carlos Santana, ritenuto troppo influenzato dalle mode e dal mercato a discapito dello stile unico del chitarrista. Le collaborazioni con Chad Kroeger, Dido e P.O.D. sono gli unici aspetti positivi. L'album manca di mordente e originalità rispetto ai grandi capolavori storici di Santana. Scopri perché 'Shaman' di Santana ha diviso i fan, leggi la recensione completa!

 Al primo posto si trova infatti la carica e l'immediatezza dei pezzi che finalmente possiedono una struttura non clonata di brano in brano.

 Per chi era scettico o non riusciva a sopportare questa band di grandi artisti, qui riusciranno a dare la loro giusta interpretazione.

Il terzo album di Audioslave, ‘Revelations’, segna un ritorno a sonorità energiche e definite, abbandonando la lentezza e la commercialità del precedente lavoro. Pur non raggiungendo le vette dei rispettivi gruppi d'origine, l'album offre brani vivi e variegati, con richiami al grunge e un carattere personale. Alcuni brani risultano meno ispirati, ma nel complesso l'album è un passo avanti importante per la band. Ascolta Revelations e scopri l’evoluzione di Audioslave!

 Finalmente! Ecco qua quello che ci voleva.

 Un bel capolavoro che premia questo talentuoso sestetto del New Jersey.

Il terzo album di Ill Niño, One Nation Underground, si propone come una potente scarica di nu-metal con influenze tribali latino-americane. Il disco mescola con successo testi intensi e ritmi decisi, mantenendo alta la qualità e distinguendosi dai cliché del genere. Alcune tracce, come "My pleasant torture", mostrano un lato più dolce e ritmi calienti, confermando la versatilità del gruppo del New Jersey. Nonostante una lieve monotonia nella struttura, l'album viene celebrato come un capolavoro e una conferma del talento della band. Ascolta ora One Nation Underground e vivi l'energia tribale di Ill Niño!

 Per spaccare spacca abbastanza, ma i lavori precedenti ci sono, esistono e sono lì a testimoniare che la strada che è stata fatta è poca o pressoché nulla.

 È meglio ascoltare quel capolavoro che era ed è ancora "Wisconsin Death Trip" o "Shadow Zone" che secondo me è una spanna al di sopra di questo loro ultimo lavoro.

La recensione valuta l'album 'Start A War' dei Static-X come un lavoro che mantiene la carica e lo stile tipico della band, senza però introdurre novità rilevanti. Solo il brano omonimo si distingue leggermente dal resto. Si consiglia l'ascolto dei loro album precedenti per un'esperienza più memorabile. Scopri l'evoluzione dei Static-X ascoltando Start A War e i loro classici!

 "L'album suona più cupo, più triste e stranamente cattivo rispetto al passato."

 "Gary Cherone alla voce è davvero spettacolare, anche se qui un po' sacrificato."

La recensione analizza con nostalgia l'ultimo album degli Extreme, 'Waiting For The Punchline', evidenziandone un sound più cupo e distante dall'amore rispetto ai lavori precedenti. Pur apprezzando la tecnica degli artisti e alcuni brani particolari, la riflessione sottolinea un'impressione di già sentito e una minore innovazione, pur mantenendo il valore emozionale del disco. Ascolta 'Waiting For The Punchline' e riscopri il rock anni '90 con Extreme!

 È come voler andare in pista da ballo e avere 80 anni. Ormai non si può più.

 Be yourself è una ballatona da paura con un Cornell sempre immenso come in tutte le sue prestazioni.

La recensione riconosce Out Of Exile come un album solido e diretto, che si distacca dall'eredità dei Rage Against The Machine. Tom Morello è giudicato in modo equilibrato e Chris Cornell viene lodato per la performance vocale. L'album è descritto come un punto di partenza per il nuovo percorso musicale degli Audioslave, capace di esprimere un rock semplice ma efficace. Ascolta Out Of Exile e scopri il nuovo sound di Audioslave!

 "Se siete disposti a provare e a comprendere sarà carino e rinfrescante, altrimenti POTETE calare di una stella il voto che ho dato."

 "L’inizio inganna ma alla terza traccia il putiferio: 'Wish you were here'... MTV. Porc... guarda te si sono venduti anche loro."

La recensione analizza Morning View di Incubus come un album di transizione che mostra il confronto tra la loro vena rock e un approccio più commerciale. L'autore evidenzia momenti di grande qualità musicale e passaggi meno convincenti, sottolineando la difficoltà di valutare questa fase. Pur criticando alcune scelte pop, riconosce la bravura e invita all’ascolto con spirito aperto, restando curioso per il futuro della band. Scopri l’evoluzione di Incubus con Morning View, ascoltalo ora!

 "Un album monotono e noioso quindi. No sbagliato è qui che entra in gioco la loro bravura nel giostrare i vari e precari urli del secondo vocalist."

 "Come la stragrande maggioranza degli artisti nu-metal l'album d'esordio rasenta il capolavoro (in ambito nu-metal badate bene)."

La recensione prende in esame l'album d'esordio dei Lost Prophets, 'The Fake Sound Of Progress', un lavoro solido nel panorama nu-metal ma a tratti monotono e prevedibile. L'autore apprezza l'uso del DJ e alcune tracce come 'The Handsome Life Of Swing', ma rimane deluso dall'assenza di innovazione rispetto alla scena del genere. L'album è consigliato agli amanti del nu-metal mainstream. Scopri il suono originale di Lost Prophets, ascolta l'album ora!

Utenti simili
(sic)VII

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

19Lunghezze2

DeRango: 0,03

47

DeRango: 1,78