Un ambient-guitar di grande suggestione, non per effetto di droni mantrici ma per merito di un tocco raffinato.

 I suoi contrappunti melodici emanano un delicato romanticismo, grazie alle influenze folk e alle ispirazioni latineggianti.

The Return Of The Durutti Column è un album innovativo di Vincent Reilly, che unisce chitarra raffinata e suoni ambientali con influenze folk e latine. Un lavoro sobrio ma intenso, capace di evocare atmosfere crepuscolari e delicatamente romantiche. Un classico fuori dagli schemi della scena musicale di Manchester. Ascolta ora l'eleganza inconfondibile di Durutti Column e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 ‘Substatic’ è un devastante quadro della solitudine, suonato interamente da Peter Jefferies.

 L'album è una metafora del dolore e del caos, un viaggio oscuro nella condizione umana.

L'album 'Substatic' di Peter Jefferies è un'opera intensa e visionaria che rappresenta la solitudine e il pessimismo in modo unico. Registrato in low-fi, unisce ritmi ipnotici, minimalismo e ambient con un'atmosfera psichedelica. L'ultimo brano, 'Three Movements', racchiude la filosofia dell'artista in un percorso musicale oscuro e profondo. Un lavoro ostico ma onesto, lontano da compromessi commerciali. Ascolta 'Substatic' e immergiti in un viaggio musicale unico e profondo.

 Un gioiello di "orecchiabilità intellettuale". Da avere.

 La title-track è una sensuale ballata dal sapore enigmatico, velatamente malinconica.

Soul Mining, primo album di The The, è un gioiello degli anni '80 che unisce pop orecchiabile, disco music e soul con arrangiamenti raffinati. Matt Johnson si distingue per un talento melodico unico, creando pezzi ballabili e atmosfere crepuscolari. L'album è un classico imprescindibile per chi ama la musica di qualità con un tocco intellettuale. Ascolta ora Soul Mining e riscopri un classico degli anni '80!

 Il loro marchio di fabbrica è da ricercarsi senza dubbio nella sezione ritmica, composta da una batteria afro-jazz-punk e da linee di basso poderose e profonde.

 Tredici minuti di tambureggiante ipnosi, un viaggio entusiasmante verso una trance-dance popolata da aborigeni in preda a rituali purificatori.

Gli A Certain Ratio si distinguono nel panorama post-punk britannico con 'To Each', un album di debutto innovativo e sperimentale. La combinazione di ritmi funk, elettronica e tribalismo crea un suono affascinante e coinvolgente. Brani come 'Back To The Start' e 'Winter Hill' rappresentano perfettamente questa miscela di ballabilità e complessità. Un disco senza cadute di tono, da ascoltare per intero. Imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta 'To Each' e immergiti nell'innovazione post-punk degli A Certain Ratio!

 Il disco ha anche un ospite d’eccezione, un certo Michael Stipe dei R.E.M., in veste innanzi tutto di produttore.

 Per chi non l’avesse ancora capito “Drum” è un gioiello di raro splendore, da possedere gelosamente nel cassetto delle bellezze.

L'album 'Drum' degli Hugo Largo si distingue per una formazione insolita che rompe gli schemi tradizionali del rock. Con due bassi, un violino e la voce unica di Mimi Goese, il gruppo crea atmosfere eteree e profondamente intime. La produzione di Michael Stipe aggiunge ulteriore spessore al disco. 'Drum' è un gioiello raro, raffinato e meditativo, consigliato agli amanti di musica d'avanguardia e dream-pop. Ascolta 'Drum' di Hugo Largo e immergiti in un mondo sonoro unico e raffinato.

 Questo disco rappresenta uno dei progetti più originali degli anni 80, uno dei momenti più creativi di un decennio discusso e discutibile.

 I dieci pezzi che compongono l'album sono affreschi deliranti di visioni oblique e insolite, allucinazioni dilatate ed evanescenti.

Sixty-Nine degli AR Kane è uno dei progetti più originali e creativi degli anni 80. L'album, ricco di atmosfere rarefatte e armonie oniriche, fonde psichedelia, jazz, soul e slow-core in modo sofisticato. Le dieci tracce risultano come viaggi mentali e meditativi che hanno influenzato molte produzioni successive. Un lavoro elegante e sottovalutato, capace di incantare per classe e originalità. Ascolta Sixty-Nine e scopri l'innovazione musicale degli AR Kane!

 La voce di Anneli Marian Drecker, limpida e cristallina come l'acqua di sorgente.

 'White-Out Conditions' è un disco da avere, evocativo, folkloristico, a tratti onirico e inquietante.

La recensione celebra 'White-Out Conditions' dei Bel Canto, sottolineandone atmosfere suggestive e la perfetta fusione tra strumenti acustici e sintetizzatori. La voce di Anneli Marian Drecker viene definita limpida e cristallina, con riferimenti a Enya e Dolores O'Riordan. Le tracce principali mostrano una raffinata commistione di elementi folk, elettronici e dream pop, creando un'opera coinvolgente e unica nel suo genere. Scopri l'incanto di 'White-Out Conditions' e lasciati trasportare dalle sue melodie uniche!

 "A-Z è un mirabolante affresco del modernismo, un recipiente colmo di paure ed ansie per un futuro incerto e pericoloso."

 "Chi ama i Wire non può non apprezzare questo disco, degno di essere ricordato come un capolavoro."

Colin Newman, ex membro dei Wire, esordisce come solista nel 1980 con l'album "A-Z", un lavoro emotivamente intenso e composito. Il disco è un affresco claustrofobico e moderno, ricco di tensioni e inquietudini. La componente elettronica e la voce androgina delineano un viaggio sonoro nel caos e nell'alienazione. Un capolavoro destinato agli amanti del post-punk e delle atmosfere oscure. Scopri il viaggio emotivo di Colin Newman in A-Z, ascolta ora!

 Le loro escursioni [...] sono invase da una luce purissima, che cresce di intensità alimentata dai tintinni delle tastiere ma soprattutto dalle meravigliose corse ascensionali delle chitarre.

 Siamo al cospetto di un grande disco, che va ascoltato con attenzione, altrimenti rischierebbe di risultare noioso, non per suo demerito ma per il messaggio che contiene.

L'album omonimo degli Yume Bitsu è un viaggio ipnotico fatto di lunghi droni e chitarre stratificate, perfetto per gli amanti della psichedelia e della musica ambient. L'opera unisce shoegazing inglese ed elettronica luminosa, creando paesaggi sonori brillanti e avvolgenti. Le tracce lunghe e meditate culminano in un capolavoro finale di 18 minuti che chiude magnificamente il disco. Richiede un ascolto attento ma ripaga pienamente il tempo dedicato. Ascolta Yume Bitsu e immergiti in un viaggio sonoro unico e avvolgente.

 Il clima è dannatamante claustrofobico, parente stretto delle visioni psico-industriali di Foetus.

 L'atmosfera da "fine del mondo" accumula minuto dopo minuto tensione spasmodica, tale da incutere paura.

L'album 'Chasm's Accord' di Rhythm and Noise, guidato da Naut Humon, rappresenta un'eccellente testimonianza di musica elettronica sperimentale degli anni '80. L'opera è caratterizzata da performance live intense, rumori minacciosi e atmosfere claustrofobiche, con sprazzi melodici che evocano Klaus Schulze e Autechre. La partecipazione vocale di Diamanda Galas arricchisce ulteriormente la tensione sonora, creando un’esperienza unica e d'avanguardia. Un lavoro storico, oscuro e altamente suggestivo. Esplora l'avanguardia sonora degli anni '80 con Chasm's Accord!

Utenti simili
jeremy

DeRango: 0,02

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

andreaprl

DeEtà: 7643

Nicto

DeEtà: 6475

pugliamix

DeRango: 0,42

Claypool

DeRango: 1,06

voodoomiles

DeRango: 4,21

Jam

DeRango: 0,22

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42