Michoos What

DeRango : 7,53 • DeEtà™ : 6897 giorni

 Prima o poi arriverà sempre puntuale e pungente quel cazzo di assolo in stile blues che me li fa così tanto amare e al tempo stesso renderli subito riconoscibili.

 Semplicemente il miglior gruppo stoner-rock attualmente in circolazione.

La recensione celebra 'CO2' dei Colour Haze come un album chiave nello stoner rock, riconoscibile per riff potenti e assoli blues. Pur non essendo il loro capolavoro assoluto, segna un momento di crescita e definizione del loro sound distinto, con influenze seventies e un forte spirito creativo. Il trio di Monaco emerge come la migliore realtà stoner attuale, capace di evocare atmosfere intense e personali. Ascolta ora CO2 di Colour Haze e lasciati conquistare dal loro stoner rock unico.

 Ferocia, desolazione: questo è quello che ti aspetta.

 Non c'è mai stata e non ci sarà mai una band come gli Acid Bath.

La recensione celebra l'unicità stilistica di Acid Bath e il loro album 'Paegan Terrorism Tactics', caratterizzato da una fusione di sludge, grunge e death metal. L'autore evidenzia un'atmosfera di ferocia e desolazione che rispecchia perfettamente stati d'animo intensi. La band è descritta come un'entità inclassificabile, capace di creare un sound inimitabile e indimenticabile. Viene ricordata la tragica fine della band ma sottolineata l'eredità musicale lasciata. Una proposta ideale per chi cerca musica che va oltre i generi tradizionali. Scopri l'intensità di Acid Bath e lasciati travolgere dalla loro musica unica.

 Basta un ascolto, un solo ascolto di "Fisherman" e quel ritornello non te lo scordi più.

 L'uso, specie se prolungato del prodotto può dare origine a fenomeni di eccessivo gradimento del soggetto ascoltatore.

La recensione celebra 'Heart Of The Congos' come uno dei più grandi album della roots music reggae, grazie alla produzione geniale di Lee Scratch Perry e al falsetto memorabile di Cedric Myton. L'album, nato nel 1977, fonde dub e spiritualità con ritmi intensi ma soffusi, creando un'esperienza sonora mistica e coinvolgente. Si evidenziano legami culturali profondi tra Giamaica e Africa e il richiamo alla filosofia rasta. Un invito ad ascoltare con attenzione e ad apprezzare questa pietra miliare del reggae. Ascolta ora 'Heart Of The Congos' e immergiti nel vero spirito del reggae roots.

 Se l'avete mai sentita una cover di "Black Sabbath" meglio di questa? Forse no!

 La "parte 2" è l'espressione più pura della cultura musicale d'oriente.

La recensione celebra 'Satori', il secondo album della Flower Travellin' Band, come un capolavoro dell'heavy rock giapponese anni '70. Il disco unisce ritmi lenti e spettrali a una chitarra simile a un sitar, creando atmosfere ipnotiche e orientali. Spicca la cover di Black Sabbath, considerata una delle migliori di sempre. L'autore evidenzia il talento e la follia creativa della band, collocandola tra i maestri del genere. Ascolta ora Satori e scopri il mito del rock giapponese!

 24 minuti di future-black-music da ascoltare tutto d'un fiato, preferibilmente stando molto vicini al signor Subwoofer.

 Los Angeles come non l'avete mai vista prima, niente stradoni assolati e file di palme, solo un trionfo dell'anti-tradizione.

La recensione celebra l'album Los Angeles di Flying Lotus come un'esperienza sonora innovativa e avvolgente. L'autore evidenzia i forti bassi e la produzione futuristica, intrecciando radici jazz e influenze hip hop. L'album è definito una delle produzioni migliori del 2008 e consigliato a chi cerca un viaggio musicale unico e profondo. Immergiti nel suono unico di Flying Lotus con l'album Los Angeles!

 L’ultima frase di James Lynn Strait racchiusa nell’ultima traccia del disco riecheggia beffardamente un destino maledettamente avverso.

 Senza ombra di dubbio credo che questo sarebbe stato l’album della definitiva consacrazione dei quattro.

Strait Up è un album tributo post-mortem della band californiana Snot, dedicato al compianto frontman James Lynn Strait. Il disco mescola rabbia e melodia, unendo diverse star del nu-metal per omaggiare una band innovativa e originale. La recensione sottolinea l'unicità del sound e il destino tragico di Strait, riconfermando il valore duraturo dell'album e il vuoto lasciato nel panorama nu-metal. Scopri l'energia e l'emozione del nu-metal più vero con Strait Up di Snot!

 "Quest'album al primo ascolto mi ha lasciato quasi completamente con il culo per terra."

 "Siamo di fronte alla nascita ufficiale della nuova era 'post-stoner'? Non ne sono ancora sicuro, ma nell’attesa do piena fiducia ai colori gialloblu."

La recensione elogia Beyond Colossal dei Dozer come un album innovativo e potente, capace di sorprendere anche gli ascoltatori più scettici. Con influenze dai maestri Kyuss e accenni a Queens of the Stone Age e Mars Volta, il disco combina psichedelia, riff forti e una solida performance vocale, supportata da Neil Fallon. Considerato una delle uscite più rilevanti del 2008, il lavoro segna un possibile nuovo inizio per il post-stoner rock. Scopri l'innovazione post-stoner con Beyond Colossal, ascolta ora!

 Credo che fu proprio allora che capii che i Cypress Hill non erano solamente l’ennesimo gruppo hip-hop, bensì una sorta di gruppo di 'fusione'.

 Questo album resta un classico assolutamente da avere, quello che ti libera nei movimenti, divertente e spocchioso.

La recensione celebra il primo album omonimo dei Cypress Hill come un classico imprescindibile per gli amanti dell'hip-hop. Il disco si distingue per la sua alchimia unica di funky, ritmi latino-americani, e testi ispirati alla cultura della West Coast. Brani come "How I Could Just Kill a Man" e "Latin Lingo" sono evidenziati come pietre miliari. Pur non raggiungendo l'apice dei lavori successivi, questo album è definito una rinascita e un'innovazione per la scena hip-hop americana. Ascolta il primo classico di Cypress Hill e lasciati travolgere dal funk e dal rap!

 "Mario Lalli è stato il Maestro di Josh Homme."

 "Cruel & Delicious è crudele come il sole e delizioso come una birrozza e patatine."

La recensione celebra 'Cruel & Delicious' dei Fatso Jetson, evidenziando l'eclettismo e l'inventiva della band guidata da Mario Lalli. Si riconosce il forte impatto del gruppo sullo stoner californiano e l'influenza diretta su Josh Homme. L'album del 2002 è descritto come un mix abrasivo e piacevole di rock-blues con incursioni punk e psichedeliche. Brani come 'Heavenly Hearse' e la cover dei Devo sono particolarmente apprezzati. Ascolta ora Cruel & Delicious e scopri il sound unico dei Fatso Jetson!

 i Pablo sono un trio scozzese che canticchiano manco fossero i Beatles e "pestano" manco fossero i Black Sabbath.

 in definitiva, questo è un album che...vi potrebbe sembrare tutto sommato sufficientemente apprezzabile, ammesso che il rischio di interromperne l'ascolto sia giustificato dalla troppa uniformità delle canzoni presenti.

Il trio scozzese Pablo propone con 'The Story of Love and Hate' un mix di sonorità heavy, grunge e psichedelia con melodie piacevoli. Nonostante alcune tracce interessanti come 'Hola Senoritas' e 'Y Byron', l'album soffre di una certa monotonia e mancanza di variazioni di ritmo. Si intravedono potenzialità ma serve una crescita per diventare una realtà più solida. La durata contenuta aiuta a mantenere l'ascolto apprezzabile anche se non sempre coinvolgente. Ascolta l'album per scoprire la nuova promessa del rock psichedelico scozzese!

Utenti simili
Burns

DeRango: 0,00

pretazzo

DeRango: 3,14

charley

DeRango: 0,73

Hellring

DeRango: 3,99

cappio al pollo

DeRango: 6,46

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

ZiOn

DeRango: 25,46

Saputello

DeRango: 1,47