"‘Quei bravi ragazzi’ è IL film di riferimento per ogni gangster movie."

 "La colonna sonora è curata in gran parte dal regista stesso in quanto esperto nel campo."

La recensione esalta Goodfellas di Martin Scorsese come un capolavoro del cinema gangster, sottolineandone la verosimiglianza, la regia eccellente e la colonna sonora iconica. L'autore considera il film il punto di riferimento del genere, meritevole di massimo punteggio e di confronto con altri capolavori di Scorsese come Taxi Driver. Particolare attenzione è data alle interpretazioni, in particolare a Joe Pesci, e al contributo del regista nella selezione musicale. Guarda Goodfellas e vivi un capolavoro senza tempo del cinema gangster!

 L'album disintegra le casse di coloro che lo ascoltano.

 L'arma più potente dopo la bomba atomica.

La recensione esalta l'album d'esordio degli Hardcore Superstar come un capolavoro travolgente, che fonde rock & roll, punk e glam rock con influenze anni '80. Il disco si distingue per sonorità decise e performance energiche, con brani memorabili come "Liberation" e "Someone Special". L'autore consiglia vivamente l'ascolto e i live della band, sottolineandone l'autenticità e la potenza. Scopri il potente rock degli Hardcore Superstar: ascolta ora l'album!

 Bel disco davvero questo dei Black Label Society. Dico sul serio.

 Da come mi sono stati presentati, mi aspettavo un album decisamente più graffiante. Qui il numero delle ballads sembra quasi superare quello delle tracce dove c'è qualcosa di hard rock.

La recensione di 'Shot To Hell' dei Black Label Society evidenzia un album con pezzi iniziali potenti ma un eccesso di ballad che appesantiscono l'ascolto. Il recensore, al suo primo approccio con la band, apprezza alcune tracce ma rimane deluso dal carattere complessivo, ritenendolo troppo commerciale rispetto alle aspettative. Viene sottolineata la presenza vocale dal timbro grunge e richiami a sonorità di altre band come Audioslave e Pantera. Scopri se 'Shot To Hell' è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 Per molti versi le canzoni e lo stile con cui vengono proposte appaiono come un incrocio tra Bob Dylan e i Radiohead con la supervisione psichedelica di un Syd Barrett ai tempi d'oro.

 Questo cd è sicuramente eccezionale con scelte stilistiche alquanto discutibili, ma veramente azzeccate nel loro contesto.

La recensione analizza 'The Painted World' dei Television Personalities, album del 1984 caratterizzato da atmosfere eclettiche e sperimentali. Lo stile varia dal blues al power pop, con influenze di Lou Reed, Velvet Underground e Syd Barrett. L'autore apprezza la voce espressiva e l'approccio artistico, descrivendo l'opera come unica e consigliata a chi ama la musica alternativa e aperta a sperimentazioni. Scopri ora l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche dei Television Personalities!

 Le canzoni ti sappiano prendere subito. Le lasci entrare come se nulla fosse e non riesci a lasciarle uscire per nessun motivo al mondo.

 Ogni volta che la sento perdo il controllo e mi scateno.

La recensione evidenzia un impatto emotivo sorprendente dell'album 'The End Of Heartache' dei Killswitch Engage. Nonostante qualche piccolo dubbio su alcune tracce, l'autore apprezza la freschezza e forza delle canzoni. Vengono citate le tracce più significative e si sottolinea la continuità stilistica del gruppo. Una raccomandazione finale invita a seguire le prossime uscite della band. Ascolta 'The End Of Heartache' e lasciati travolgere dall'energia dei Killswitch Engage!

 I growl improvvisati dal cantante servono non per sconvolgere l’equilibrio, ma per deviare e fuggire la monotonia.

 L’aria che tira in questo album è piuttosto malinconica a tratti inquietante, ma sembra di assistere ad un funerale in quanto non succede nulla di veramente sconvolgente.

La recensione analizza l'album Welcome dei Taproot, mostrando apprezzamento per alcune tracce come 'Poem' ma evidenziando una generale monotonia e un'atmosfera malinconica. La voce è apprezzata ma giudicata poco adatta a variare il mood. Consigliato per chi cerca un ascolto rilassante ma non per chi cerca energia o innovazione nel nu metal. Scopri l’atmosfera unica di Welcome, ascolta ora i Taproot!

 Questo è infatti uno dei gruppi più inutili della storia della musica assieme agli Anal Cunt.

 L'unica cosa che ricorderò di loro è il retro di un album in cui i vari membri comparivano incapucciati. Ora conosco il motivo. La ragione era la vergogna. Che schifo.

La recensione racconta la scoperta adolescenziale di 'Matando Güeros' dei Brujeria, un album grindcore estremo con testi controversi e sonorità aggressive. Pur riconoscendo la fama dei membri coinvolti, l'autore lo giudica un progetto inutile e sgradevole, criticandone temi e atmosfera opprimente. La band appare come un'esplosione di rabbia e violenza sonora senza una spiegazione convincente o apprezzamento personale. Scopri il lato più estremo del metal con Brujeria, se osi ascoltare!

 "The cd si apre con un classico pugno nello stomaco per farti reagire subito al suo ascolto."

 "Chad Kroeger, leader e cantante del gruppo texano, ha scritto tutti i bellissimi testi di quest’album e possiede una bella voce che bene si amalgama al genere proposto."

L'album The State dei Nickelback viene descritto come una versione più grezza e autentica rispetto ai lavori successivi. Pur partendo da un mezzo tormentone radiofonico, la band si mantiene fedele al proprio sound rock potente e coinvolgente. L'autore apprezza la continuità creativa della band e riconosce in questo disco una fase fondamentale che porterà al loro apice. Nonostante qualche flessione di energia, l'album convince per la sua forza e la qualità dei testi scritti dal frontman Chad Kroeger. Scopri il lato più autentico dei Nickelback con The State, ascolta ora!

 Nessuna scelta poteva essere così azzeccata per tutto ciò che essi hanno rappresentato per la musica in generale.

 Lo consiglio per conoscere le radici del crossover e apprezzare una band storica che si è estinta come purtroppo sembra stiano facendo tutte quelle degli anni ’90.

La raccolta 'This Is It' di Faith No More offre una panoramica cronologica degli stili che hanno contraddistinto la band, dal funk metal iniziale alle sperimentazioni più estreme. Ideale per chi vuole scoprire le radici del crossover, il disco è meno consigliato ai fan accaniti per la presenza di poche tracce inedite. La recensione sottolinea la qualità storica della band e il valore del booklet incluso. Scopri la rivoluzione musicale di Faith No More ascoltando 'This Is It'!

 La vita normale di un uomo qualunque di una quotidianità disarmante, con un messaggio (o una speranza?) positivo.

 L'album è piacevole e carino che racconta attraverso il racconto di una favola la critica verso la società e il futuro a cui potremmo andare incontro.

L'album 'Federico III e il destino infausto' dei Pay racconta la quotidianità di un uomo qualunque, con una critica alla società e al potere. Lo stile punk rock orecchiabile avvicina l'ascoltatore a un messaggio di speranza nonostante le difficoltà. La recensione evidenzia la buona qualità del disco e il valore della denuncia sociale, anche se con una critica politica meno incisiva rispetto ad altri gruppi. Consigliato nonostante la scarsa reperibilità fuori dal nord Italia. Ascolta ora l'album dei Pay e scopri la loro critica sociale con stile punk unico!

Utenti simili
Fabio

DeEtà: 7363

Toni Bancae

DeRango: 0,00

DAVIDE DANIELE

DeRango: 0,21

the x factor

DeRango: 0,00

Filippo Guzzardi

DeRango: 0,07

ocram

DeRango: 0,91

death Trasher

DeRango: -0,78

FedeHetfield

DeRango: 0,00

TheCraziness

DeRango: 0,00

Uno

DeRango: 0,22