Con canzoni veloci e lente capaci di emozionare e dare la carica allo stesso tempo.

 Un disco che non seduce per la sua particolarità o bravura ma colpisce per il forte impatto anche ad un primo ascolto veloce e distratto.

Il terzo album dei Foo Fighters consolida il gruppo come una forza originale e potente nel rock internazionale. Con brani indimenticabili come Learn to Fly e Breakout, e video creativi, il disco mescola canzoni veloci e lente con testi amorosi, ironici e politici. Pur non raggiungendo i picchi del disco precedente, l'album colpisce per il suo impatto immediato e la maturità artistica di Dave Grohl. Ascolta 'There Is Nothing Left to Lose' e scopri l'energia dei Foo Fighters!

 Anche i nani hanno cominciato da piccoli.... ad usare violenza, come l'uomo ha cominciato da piccolo.... ad usare violenza.

 Il riso è l'elemento che più interessa il regista: i piccoli abitanti del posto ridono sempre, in ogni occasione.

Il film di Werner Herzog esplora la vita in un centro rieducativo per nani, con una narrazione densa di immagini grottesche e metaforiche. La violenza si manifesta come tema centrale, rappresentata in modo potente e sovversivo. Herzog usa le inquadrature fisse e una colonna sonora particolare per amplificare l'atmosfera inquietante e surreale. Il film si presta a molteplici interpretazioni, tra critica sociale e riflessione sull'umanità. Scopri l'inquietante mondo grottesco di Werner Herzog, guarda il film e lasciati coinvolgere.

 La musica dei Massive Attack, la vera essenza della realtà urbana e metropolitana del nuovo millennio.

 "The deadliest of sin is pride-makes you think that you’re always right".

La recensione di 100th Window di Massive Attack esalta l'album come una rappresentazione intensa e meticolosa della realtà metropolitana contemporanea. Il disco, più sperimentale e meno commerciale rispetto a Mezzanine, offre una prospettiva nuova e visionaria sulla musica del futuro, con testi che affrontano temi di guerra, morte e ingiustizia sociale. Le collaborazioni vocali, in particolare di Sinead O'Connor, arricchiscono ulteriormente l'opera evidenziandone la profondità emotiva. Scopri l'innovazione sonora di 100th Window e immergiti nella nuova era dei Massive Attack.

 "I’m just a sweet transvestite, from Transexual, Transilvania!"

 Il film diventa una condanna al pregiudizio, celebrando creatività e ingegno di chi sa rendersi differente.

Il Rocky Horror Picture Show, diretto da Jim Sharman, è un musical cult degli anni '70 che fonde grottesco e comicità. Con una memorabile interpretazione di Tim Curry e una giovane Susan Sarandon, affronta temi di diversità e critica il pregiudizio in modo originale. La musica rock e l'ambientazione teatrale contribuiscono a renderlo un'opera unica e ancora oggi iconica. Guarda Rocky Horror Picture Show e immergiti in un musical cult senza tempo!

 Se vi si presenta davanti agli occhi un cd di un gruppo con un nome come 'Aquile del Death Metal'... sentite un ritmo rock and roll, delle chitarrone uscite da un film di Tarantino e una voce molto comica e suadente.

 Se vi piace un po' di sano RnR , allora scatenatevi con questi pazzoidi, non vi deluderanno.

La recensione descrive 'Peace Love Death Metal' come un album ironico e energico di rock and roll nato come side project di Josh Homme. Pur con canzoni ripetitive, si apprezza l'originalità e lo spirito tragicomico dei testi. Consigliato principalmente ai fan di Queens of the Stone Age e del desert rock, con un invito a godersi il disco come puro divertimento musicale. Scopri il lato ironico e ribelle del rock con Peace Love Death Metal!

 Musica notturna, da scenario thriller-poliziesco anni '70, tutta la classe del jazz, tutto il tatto del soul, tutto l'impeto energico del rock e un grande investigatore del suono: Mr. Greg Dulli.

 Powder Burns è diventato uno dei miei dischi più ascoltati. Ascoltatori, voi che ve ne intendete più di me, apprezzerete immediatamente un cotal capolavoro.

Powder Burns di The Twilight Singers è un album intenso e raffinato che mescola jazz, soul e rock. Greg Dulli crea un’atmosfera noir, raccontando storie di amore, droga e criminalità. Con collaborazioni di rilievo e una resa live potente, questo disco è uno dei lavori più maturi e apprezzati della sua carriera. Ascolta Powder Burns e immergiti nell’intenso mondo musicale di Greg Dulli.

 La musica dei Sigur Ros diventa una sorta di colonna sonora della nostra vita.

 "Takk" è consigliato a tutti coloro che amano la musica ambient, post rock e alternativa.

L'album Takk dei Sigur Rós rappresenta la maturità artistica del gruppo islandese, fondendo ambient, post rock e dream pop in un'esperienza sonora avvolgente. Le melodie dolci e le atmosfere evocative guidano l'ascoltatore in un viaggio tra emozioni e natura. La recensione sottolinea la capacità del disco di catturare l'ascolto in ogni situazione, rendendolo un'opera unica e universale. Ascolta Takk dei Sigur Rós e lasciati coinvolgere dalla sua magia sonora.

 Era il lontano (quasi 16 anni fa) 1991, quando Madre Musica partorì dalle sue gambe nella verde Irlanda un nuovo figlio: LOVELESS.

 Le canzoni dei MBV possono esser considerate 'Surrealiste' perché, come i grandi pittori dell'epoca, hanno saputo incidere immagini trasposte e metafisiche su un disco musicale.

Loveless dei My Bloody Valentine è un album unico che ha segnato la scena shoegaze degli anni '90 con la sua sperimentazione sonora e atmosfere metafisiche. Pur non essendo immediato, questo disco conquista per la sua profondità e originalità, combinando vortici di chitarre con voci eteree. Raro e ricercato, è considerato un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della musica alternativa e sperimentale. Ascolta Loveless e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico e ipnotico.

 Allora perché a distanza di un anno, e dico solo UNO, esce un gruppo come i Suicide e nessuno sembra voler sentir parlare della loro musica RIVOLUZIONARIA???

 Il disco non è adatto a persone che preferiscono un Easy listening, però è anche da dire che è un cd che potrebbe cambiare la vostra concezione della musica.

La recensione sottolinea la natura rivoluzionaria e minimalista dell'album d'esordio dei Suicide, pubblicato nel 1977. Pur essendo un lavoro rozzo e provocatorio, l'album è considerato un capolavoro che ha anticipato il post-punk. L'autore evidenzia la forza emotiva di brani come "Frankie Teardrop" e la versatilità del duo, consigliando il disco agli appassionati di musica alternativa. Ascolta Suicide - Sucide e immergiti nella rivoluzione post-punk!

Utenti simili
azzo

DeRango: 4,56

boyintheocean

DeRango: 0,21

frantz

DeRango: 2,10

Ghemison

DeRango: 2,99

godbowl

DeRango: 1,13

Illacrima

DeRango: 0,32

massicrass

DeRango: 0,01

pedraelighe

DeRango: 0,47

topone

DeEtà: 7734