feelingsinister

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7634 giorni

 Pascal Comelade è un compositore/autore catalano di quelli per cui vale la pena vivere... un vero e proprio menestrello.

 24000 baci non l’avete mai sentita così... un Yann Tiersen dove l’intimismo fa posto a tanta ironia.

September Song di Pascal Comelade è un EP che mescola ironia e suoni analogici, mettendo in risalto un duetto con Robert Wyatt e reinterpretazioni insolite di brani celebri. L'album gioca con strumenti giocattolo e atmosfere mediterranee, creando un'esperienza unica che unisce intimità e leggerezza. Pur avendo momenti meno convincenti, rimane una proposta originale e affascinante per gli amanti della musica alternativa. Ascolta September Song e lasciati trasportare dai suoni giocosi di Pascal Comelade!

 La voce angelica ed ispirata, la grande propensione alle melodie non scontate e l’attenzione maniacale agli arrangiamenti.

 Gli inarrivabili amori e le sfide esistenziali sono qui labili canzoni scritte con sospiri d’amore su appassiti petali di rosa.

La recensione esalta Lady Sleep, il secondo album di Maximilian Hecker, per la sua profondità emotiva e l’eleganza degli arrangiamenti. La musica si caratterizza per un intimismo raffinato che richiama, ma differenzia, Jeff Buckley. Brani come 'Help Me' e 'Birch' emergono per la qualità melodica e atmosfere romantiche, con una delicata presenza di pianoforte e chitarra distorta. Un disco ideale per gli amanti di sonorità introspettive e poetiche. Ascolta Lady Sleep di Maximilian Hecker e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Se esiste un ombelico della musica pop questo disco ne è clamorosamente vicino.

 A volte la vita ed i sentimenti sono banali e crudeli...

Tattoo di Jay-Jay Johanson è un album profondamente malinconico e nostalgico, che parla di amori eterni con melodie semplici e atmosfere senza tempo. Tra ritmi sudamericani e influenze elettroniche, l'artista crea un viaggio emotivo che ricorda film romantici e noir classici. Nonostante la possibile accusa di piattezza pop, l'album colpisce per la sua universalità e capacità di emozionare. Un disco amato che supera le intenzioni dell'artista e si fa sentire dentro. Ascolta Tattoo di Jay-Jay Johanson e lasciati emozionare dalle sue atmosfere uniche.

 il capolavoro dei Notwist (non scherziamo, intendo "Neon Golden") non è dietro l'angolo ma si addensa letteralmente cupo e minaccioso sopra il bel firmamento di tastiere e ritmiche elettroniche che TGF ci propone.

 Summer guest, Igloo e Bleeding Heart sono letteralmente dei gioiellini che non possono sfuggire a chi ama i Notwist e la Morr Music!

Il debutto di Dieter Sermens con The Go Find - Miami mostra un disco piacevole ma derivativo, con influenze evidenti da Notwist e Depeche Mode. Album gradevole con brani di spicco come Summer Guest e Bleeding Heart, ma resta ancora lontano da un capolavoro Morr Music. La copertina, poco curata, abbassa un po' la valutazione. Una prova iniziale con ottimi margini di crescita per l'artista. Ascolta The Go Find - Miami e scopri le gemme elettroniche di Dieter Sermens!

 un gruppo che sarebbe stato ricordato nella storia della musica pop e non solo... fallito questo obiettivo, si può di sicuro affermare che i LRM hanno composto della ottima musica

 Se amate gli Stereo-Total non potete non ascoltare questo disco!!!!!

La recensione analizza l'album The No Comprendo (1986) di Les Rita Mitsouko, sottolineando la sua musica unica e imprevedibile, con influenze della scena pop francese e degli anni '80. L'autore apprezza l'ironia nei testi e le performance vocali di Catherine Ringer, evidenziando alcuni brani di grande qualità. L'album è descritto come un'opera divertente e innovativa, meritevole di una rivalutazione nel panorama musicale attuale. Ascolta The No Comprendo e riscopri un classico unico del pop francese!

 Immaginate Pascal Comelade che porta la sua arte alle scuole elementari e si lascia influenzare dai pargoletti.

 Attenzione il disco provoca dipendenza!

Fingers Crossed degli Architecture in Helsinki è un album pop australiano fresco e giocoso, dall'atmosfera rilassante e infantile. Le tracce crescono piacevolmente all'ascolto, con alcuni brani strumentali che risultano meno centrati. I singoli come Like A Call e Kindling spiccano per qualità e coinvolgimento. Consigliato per chi ama sonorità leggere e originali. Ascolta Fingers Crossed e lasciati conquistare dal pop fresco di Architecture in Helsinki!

Utenti simili
K.

DeRango: 0,14

ZiOn

DeRango: 25,46

pretazzo

DeRango: 3,14

pugliamix

DeRango: 0,42

vv

DeRango: 0,31

easycure

DeRango: 3,14

josi_

DeRango: 6,03

barrylindon

DeRango: 0,35

cece65

DeRango: 1,58