Francescobus

DeRango : 2,46 • DeEtà™ : 6906 giorni

 "Overkill è il pezzo più coinvolgente dell'album, con un'atmosfera rarefatta, adatta alle riflessioni di Colin"

 "Resta il rammarico per una band onesta, simpatica, che ha regalato un sound non originale ma indovinato e sincero"

Cargo, il secondo disco dei Men At Work, si conferma un buon album con la hit Overkill e altri brani di qualità, pur presentando qualche traccia meno convincente. La band prosegue il proprio percorso sonoro senza stravolgere la formula che li ha resi celebri. Con un mix di rock, reggae e atmosfere riflessive, il disco resiste al confronto con il debutto pur con qualche difetto. Il tour internazionale rafforza la loro posizione, prima dei cambiamenti nella formazione e dello scioglimento della band. Scopri l'evoluzione dei Men At Work con Cargo, ascolta i loro successi!

 "Down Under, un secondo inno nazionale australiano, cantato da migliaia alle Olimpiadi di Sydney 2000."

 "Colin Hay crea piccole gemme pop-rock spensierate, senza fini politici dirompenti."

La recensione esplora 'Business As Usual', album di debutto dei Men At Work, band australiana di successo anni '80. Con un mix di pop, rock, reggae e new wave, l'album ha venduto milioni di copie. Sono evidenziate le qualità del frontman Colin Hay e le tracce iconiche 'Who Can It Be Now' e 'Down Under', diventata un inno nazionale australiano. Ascolta 'Business As Usual' e vivi il sound unico dei Men At Work!

 "Un album evergreen, fonte di ispirazione per band Grind/Death degli anni '90, suonato da musicisti con il pacco che stavano esplorando territori quasi vergini del metal."

 "Immenso Garcia con il suo growl potente, gutturale, bestiale, da puma inferocito contro l'onesta società."

La recensione celebra 'World Downfall' come un album leggendario del Grindcore, capolavoro del 1989 di Terrorizer. Vengono esaltate la potenza sonora, la tecnica dei musicisti e i testi critici verso società, multinazionali e guerre. L'album è definito una fonte d'ispirazione imprescindibile per molte band metal successive, con brani carichi di velocità, rabbia e innovazione. Nonostante le difficoltà della band, questo disco rimane un riferimento imprescindibile nel genere. Ascolta 'World Downfall' e scopri il grindcore che ha cambiato il metal per sempre!

 "Musica da mostri è il termine coniato da mio padre per definire la melodia che usciva dalle casse del mio apparecchio spacca timpani."

 "Haunted si palesa come un dragone a due teste, con le prime cinque song di alta qualità mentre le altre faticano a trovare una vera identità."

Haunted è l'album di debutto dei Six Feet Under, nato dall'incontro tra Chris Barnes e Allen West, che propone un death metal lento, cupo e ricco di atmosfere horror. Pur soffrendo di alcune tracce meno ispirate nella seconda metà, il disco si distingue per il riffing ossessivo e la voce potente di Barnes. L'opera non punta sulla velocità ma sull'impatto sonoro, creando un'atmosfera crepuscolare che conquista l'ascoltatore. Un album ostico ma memorabile per gli amanti del genere. Scopri l'oscurità di Haunted: ascolta ora i Six Feet Under!

 "Nella versione rimasterizzata dell'album c'è scritto 'Classic Death Metal Album!' e qui non sono per niente d'accordo.",

 "Il cantato troppo gutturale martoria le parole e non cattura l'attenzione come in altre band del genere."

Il secondo album dei Thanatos, Realm Of Ecstasy (1992), mostra un death metal feroce e compresso, con una produzione solida ma senza grandi innovazioni. Le tracce soffrono di una voce gutturale poco chiara e di scarsa ispirazione, nonostante alcuni momenti interessanti come il brano 'And Jesus Wept' e la bonus track demo 'Omnicoitor'. Un disco sufficiente, che non riesce a eguagliare il debutto e mostra limiti creativi, preludio allo scioglimento della band. Scopri se Thanatos - Realm Of Ecstasy vale il tuo ascolto nel panorama death metal!

 Un full-lenght coi fiocchi che definire classico è poco.

 Questo disco si ascolta tutto d’un fiato, senza sbadigliare.

La recensione esamina l'album di debutto dei Thanatos, un gruppo olandese di Thrash/Death Metal tra i pionieri della scena europea. Pur battuti dai Pestilence in notorietà, i Thanatos conquistano per composizioni solide e un sound originale con influenze di Chuck Schuldiner e Pestilence. La prova musicale è di grande valore, con brani variegati caratterizzati da ritmo incalzante e melodie ben cesellate. L'unica critica riguarda la produzione della batteria. Un classico poco valorizzato che merita ascolto. Scopri il classico thrash/death olandese con Thanatos, un ascolto imprescindibile per gli amanti del metal!

 Il growl di Kam Lee è da orso che digrigna i denti con bave alle gengive e che urla come un ossesso sul primo pezzo 'Dawn Of Eternity'.

 Rick Rozz ha plasmato nella mia mente questa scena carnevalesca, con assoli che fanno urlare la chitarra come uno stormo di pettegole di paese.

La recensione analizza 'From Beyond', debut album del gruppo Death Metal Massacre, evidenziandone le radici nella scena classica americana e il forte legame con i Death. Il disco si distingue per una produzione eccellente, le performance energiche e un growl potente di Kam Lee. Le tematiche oscure e le atmosfere forti emergono anche nei testi e nella copertina. La ristampa include l'EP 'Inhuman Condition' con sonorità meno rifinite ma interessanti. Un album consigliato agli appassionati del genere. Ascolta 'From Beyond' e rivivi il classico del Death Metal americano!

 A me questo LP non dispiace, di tanto in tanto lo ascolto e mi rammarica il fatto che i Faith Or Fear non abbiano raggiunto la notorietà.

 La reunion va bene, ma deve essere accompagnata da un prodotto di qualità, altrimenti si diventa la caricatura di sé stessi.

Punishment Area è l'unico album del 1989 dei Faith Or Fear, band thrash metal dal New Jersey con influenze Overkill e la presenza del chitarrista Merrit Gant. L'album presenta brani scorrevoli con alcuni passaggi melodici e testi a sfondo politico, ma manca di picchi qualitativi. La produzione è grezza e le canzoni risultano godibili ma non memorabili. La band si è sciolta dopo un demo nel 1990, con una reunion nel 1999 senza un seguito di pari qualità. Scopri l'unico album thrash cult dei Faith Or Fear oggi!

 Killer Instinct lo ascolto, lo guardo e mi immedesimo in questi ragazzi che vogliono sfondare: ritratti nel retro copertina in un piccolo club a suonare.

 Un dischetto che, pur non decollando nel mare di altre proposte thrash, riesce a toccare l’animo più di una ballata acustica.

La recensione di Killer Instinct dei Gothic Slam evoca un viaggio nostalgico nel thrash metal degli anni '80, evidenziando l'energia giovanile e il sound ruvido ma coinvolgente dell'album. Pur non emergendo decisamente nel panorama thrash, il lavoro si distingue per alcuni brani veloci e suggestivi e per la presenza del noto batterista Dave Chavarri. Un cult poco conosciuto da riscoprire, soprattutto dagli amanti del vinile e del metal underground. Scopri l'energia grezza di Gothic Slam e rivivi il vero thrash anni '80!

 Questo è un album da riscoprire ed amare.

 Phil è una persona che ammiro: all’epoca lavorava come carpentiere per sbarcare il lunario.

Torque è un disco thrash del 1996 nato dalle vestigia dei Vio-Lence, con influenze dei Machine Head. L'album presenta riff potenti, una sezione ritmica energica e una produzione curata. Nonostante la scarsa visibilità commerciale, è un lavoro di qualità che trasuda passione. Phil Demmel, leader compositivo, dimostra il suo talento sia come chitarrista sia come cantante. Un disco da riscoprire per gli appassionati del metal anni '90. Scopri Torque, un gioiello thrash dimenticato e rialza il volume!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

+Jackal+

DeRango: 0,00

1980Magni

DeRango: 0,16

19Lunghezze

DeRango: -3,58