vellutogrigio

DeRango : 1,60 • DeEtà™ : 6892 giorni

 «L'assassino è al contempo attore ed agito, carnefice e vittima.»

 «In questa provocazione intellettuale risiede l'autentico fascino sinistro del film.»

La recensione analizza 'Tenebre' (1982) di Dario Argento, un thriller violento e denso di simbolismi. Il film si distingue per la figura complessa degli assassini e per riferimenti metalinguistici e letterari che ne arricchiscono la trama. Viene sottolineato il passaggio dalla rappresentazione artistica della violenza all'azione concreta degli omicidi. La pellicola è consigliata agli appassionati del giallo classico e del regista romano. Scopri il lato oscuro di Tenebre, il capolavoro thriller di Argento!

 Cantautore atipico, punto di congiunzione fra melodia italica e cantautorato francese, Adamo era un’artista che faceva del cosmopolitismo e dell’eleganza stilistica la cifra essenziale della sua canzone.

 Quei pezzi mi segnarono e, con la futile scusa di fare gradito regalo a mia madre, qualche tempo fa ho comprato la versione cd della vetusta e consunta musicassetta di Adamo.

La recensione riflette con nostalgia e apprezzamento sulla raccolta 'I Successi di Adamo', che unisce melodie eleganti a testi profondi e non banali. L'autore ne sottolinea lo stile raffinato, il mix di cantautorato francese e italiano e il valore emotivo dei brani. Le canzoni raccontano amori autentici con arrangiamenti raffinati e una vocalità cristallina. La raccolta è descritta come una colonna sonora della propria infanzia e un prezioso patrimonio musicale. Ascolta ora 'I Successi di Adamo' e riscopri la melodia senza tempo.

 La colonna sonora di 4MVG risulta estremamente godibile in piena autonomia, prescindendo dalla sua originaria funzione e destinazione.

 Un tocco melodico simile alle sonorità di 'C'era una volta il West' e brani che riflettono l'ansia e le intime paure del film.

La colonna sonora di Ennio Morricone per 'Quattro Mosche di Velluto Grigio' emerge come un'opera autonoma e ricca di influenze rock, blues e jazz. Morricone cattura l'atmosfera drammatica del film di Dario Argento con brani dinamici ed emotivi che riflettono la tensione psicologica e l'inquietudine della trama. Un lavoro di grande valore artistico che valorizza sia l'audio che il contesto cinematografico. Ascolta ora la colonna sonora di Morricone e rivivi il thriller cult di Argento!

 Bastano un basso sfasciato, due voci stonate, una chitarra usata come un giocattolo ed i poveri resti di una batteria.

 Il miglior gruppo italiano di tutti i tempi. Un orgoglio per la nostra scena musicale, fidatevi.

La recensione celebra l’album 'Wolfango' come un capolavoro spesso dimenticato, ma essenziale. L’opera è caratterizzata da sonorità minimaliste e una creatività infantile che ne esprime lo spirito puro e spontaneo. L’autore sottolinea come la musica raggiunga la massima intensità in pochi minuti, richiamando esempi storici del punk. Wolfango viene definito il miglior gruppo italiano di tutti i tempi, un orgoglio per la scena musicale nazionale. Ascolta Wolfango e scopri il vero spirito punk italiano!

 Un autentico capolavoro di testi e musica è, invece, "Verona Beat", colonna sonora del film, in parte autobiografico, "Arrivano i Gatti".

 Fino all’esplosione del liberatorio e demenziale Capitooooooo?!? di Calà.

La recensione esplora due brani spiccatamente rappresentativi dei Gatti di Vicolo Miracoli: 'Capito?!' con la sua comicità surreale e pop cabarettistica e 'Verona Beat', autentica elegia nostalgica degli anni '60 e '70 veronesi. L'autore evidenzia la profondità emotiva e culturale della band, sottolineando l'equilibrio tra ironia demenziale e riflessione sentimentale, oltre alle loro radici artistiche legate ai celebri membri Umberto Smaila e Jerry Calà. Scopri l'ironia e la nostalgia dei Gatti di Vicolo Miracoli con Capito?! e Verona Beat!

 "Sweetnighter è fra le migliori produzioni del gruppo, fotografato nella fase ascendente della propria carriera."

 "L’album può rappresentare l’ideale porta d’accesso a un mondo “altro” rispetto alle prevalenti mode degli anni '70."

La recensione valorizza "Sweetnighter" come uno degli album migliori e più sottovalutati degli Weather Report, evidenziandone l'evoluzione musicale e l'accessibilità anche per chi è meno esperto di jazz. L'album segna un passaggio cruciale verso lo stile maturo della band, con arrangiamenti sofisticati e un'energia unica, grazie anche all'uso innovativo dei sintetizzatori e alle percussioni sudamericane. Ascolta Sweetnighter per scoprire il lato innovativo degli Weather Report!

 La musica proposta dal gruppo è un’efficace fusione fra le varie anime del quintetto.

 La presenza di tanti musicisti di vaglia non impedisce al gruppo di avere un suono compatto e coeso.

La recensione evidenzia l’importanza di John McLaughlin e della Mahavishnu Orchestra come supergruppo innovativo della musica degli anni '70, capace di fondere jazz, rock e tradizione indiana. L’album 'Inner Mounting Flame' viene descritto come un lavoro coeso, dove virtuosismo e armonia trovano un equilibrio raro, grazie anche ai contributi di musicisti eccellenti. È un ponte culturale musicale che merita una riscoperta soprattutto da parte delle nuove generazioni. Ascolta ora 'Inner Mounting Flame' per scoprire un capolavoro fusion senza tempo.

 Newman è uno dei più validi ed interessanti cantautori americani del secondo dopoguerra, capace di rielaborare originali i principali generi della tradizione americana.

 Molti potrebbero riscoprire un pezzo importante della musica americana contemporanea e rendere giustizia ad un Autore che mostra, col sorriso, la faccia peggiore degli States.

La raccolta Lonely At The Top offre un viaggio nel variegato e caustico mondo musicale di Randy Newman, uno dei cantautori americani più sottovalutati. Dalla satira sociale al raffinato arrangiamento tra jazz, blues e soul, l'antologia traccia la sua carriera eclettica e originale. Nonostante il riconoscimento critico, l'artista resta poco conosciuto al grande pubblico, ma questa selezione invita a riscoprirne la grandezza. Scopri l'eclettica genialità di Randy Newman attraverso questa antologia imperdibile!

 Leone di Lernia sia stato, inconsapevolmente, l’ultimo vero punk italiano: the Great Pop ‘n’ Dance Swindle.

 Tutti i pezzi erano parodie, fra il volgare e l’id iota, del pop dell’epoca, con traslazione dell’inglese originale in dialetto pugliese/tranese.

La recensione celebra 'Disco Hauz' di Leone Di Lernia come un'opera irriverente e iconica, capace di trasformare hit internazionali in parodie in dialetto pugliese. L'autore sottolinea come questo lavoro, pur nato in un contesto musicale complicato e poco ispirato degli anni '90, rappresenti una forma di ribellione e satira, definendo Leone di Lernia come l'ultimo vero punk italiano. Un invito a riscoprire queste tracce ormai fuori commercio, simbolo di un'epoca e di una cultura alternativa italiana. Ascolta ora Disco Hauz e scopri il lato punk e ironico degli anni '90 italiani!

 La ricetta dei Little Feat è un miscuglio di blues, gospel, southern rock, cajun, jazz, country posta intellettualmente al centro del triangolo Los Angeles – New Orleans – Memphis.

 Una raccolta eccellente per avvicinarsi al gruppo, solo come viatico verso i più densi e significativi album dei grandi Little Feat di Lowell George.

Questa recensione racconta la scoperta e l'apprezzamento dell'antologia 'As Time Goes By' dei Little Feat, una band californiana unica nel panorama degli anni '70. Il disco rappresenta un mix raffinato di blues, southern rock, jazz e country, impreziosito da una copertina artistica di Neon Park. La raccolta è considerata un ottimo punto di partenza per chi voglia entrare nell'universo musicale di questa formazione leggendaria, capitanata da Lowell George. Ascolta l'antologia e immergiti nel sound unico dei Little Feat!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

the x factor

DeRango: 0,00

Bartleboom

DeRango: 35,89

floyd

DeRango: 0,00

pier_paolo_farina

DeRango: 9,05

aniel

DeRango: 4,45

pretazzo

DeRango: 3,14

fenni

DeRango: 1,16

Pibroch

DeRango: 2,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75