vellutogrigio

DeRango : 1,60 • DeEtà™ : 6891 giorni

 Con quest'album, il Bollettino Meterologico segnava indiscutibilmente tempo brutto, e tendente al peggioramento.

 L'interplay fra fiati e sintetizzatori, che tanta meritata fortuna aveva avuto nelle precedenti incisioni, risulta qui piuttosto scontato.

La recensione analizza l'album 'Weather Report' del 1982, ultimo con Jaco Pastorius. Pur riconoscendo la qualità tecnica degli artisti, si evidenzia una perdita di freschezza e originalità rispetto ai lavori precedenti. L'interplay tra fiati e sintetizzatori appare più scontato e manca il groove distintivo di Pastorius. Peter Erskine si distingue positivamente con la sua batteria. L'album mostra un gruppo in fase di stanchezza creativa che ricalca schemi già noti senza innovazioni significative. Scopri la storia e le sfumature dell'ultimo album di Weather Report con la nostra recensione approfondita.

 Mi stupì l’estremo tecnicismo del quintetto, l’abilità con cui i musicisti producevano una musica articolata, complessa, e pur raccolta ed essenziale.

 Interview è un album centrale per comprendere il “tramonto” del prog, con il pregio di contenere splendidi pezzi, composti egregiamente suonati ancor meglio.

La recensione celebra Interview dei Gentle Giant come un album centrale per capire il declino del prog rock negli anni '70. L'autore apprezza il tecnicismo e l'essenzialità del disco, evidenziandone la capacità di reinventarsi durante un periodo di crisi del genere. I brani sono analizzati per la loro complessità e raffinatezza, con particolare attenzione all'interplay tra strumenti e alle atmosfere create. Interview si distingue per la sua unicità e freschezza in un'epoca di grandi cambiamenti musicali. Scopri il capolavoro nascosto del prog rock con Interview dei Gentle Giant!

 Lo stile dei Pizzicato Five risulta più adatto ai padiglioni auricolari degli europei, con arrangiamenti raffinati e citazionismo d’alta classe.

 La musica autoironica e cartoonistica, con ampi riferimenti al melodismo pop anni ‘60, crea un patchwork sonoro ammaliante.

Made in USA è un'antologia che introduce i Pizzicato Five al pubblico internazionale, valorizzando il loro mix sofisticato di pop, jazz, soul e funk. L'album, pur cantato principalmente in giapponese, conquista per gli arrangiamenti raffinati e l'approccio autoironico. Nonostante il successo limitato negli USA, il disco è apprezzato in Europa e dalla critica, risultando un ascolto consigliato per chi cerca un pop ricercato e originale. Ascolta ora Made in USA per scoprire il pop giapponese più raffinato e originale!

 I Ramones hanno tolto il velo che celava la reale natura del rock: nulla più che voce, chitarra, basso e batteria, niente più che semplice rumore.

 Tutti i pezzi dei Ramones, al fondo, si somigliano: tempo in 4/4, batteria e basso pulsanti, chitarra velocissima, totale assenza di assoli.

L'antologia dei Ramones è una raccolta di 58 brani che ripercorre l'intera carriera della storica band punk rock newyorkese. La recensione ne evidenzia il ruolo fondamentale nel definire l'estetica e l'etica del punk. Pur riconoscendo la semplicità e ripetitività dei brani, si sottolinea il loro carattere rivoluzionario e l'impatto duraturo sul rock. L'opera è consigliata per chi vuole comprendere le radici e l'essenza del punk. Ascolta l'antologia dei Ramones e scopri l'essenza pura del punk rock!

 2112 sembra un po’ come il monolite di 2001 Odissea nello Spazio, il frutto di un’intelligenza ineffabile che comunica sensazioni, significati ed emozioni.

 Il pezzo ‘Temple of Syrinx’ rimane probabilmente il picco qualitativo di un’intera carriera.

La recensione esalta l'album 2112 dei Rush come un capolavoro senza tempo, riconosciuto per la complessità tecnica e la profonda narrazione ispirata a una novella di Ayn Rand. La suite titletrack e i brani minori illustrano un potente inno all'individualismo e alla libertà creativa, sottolineando il peso culturale e musicale dell'album. Viene evidenziata la perfezione strumentale del trio canadese e l'impatto duraturo della loro musica sul prog rock e sull'hard rock. Ascolta 2112 e immergiti nell'epica sonorità prog dei Rush!

 “Sei in banana dura merita di essere ricordato per la maniera inimitabile con la quale descrive lo spirito dei tempi in cui fu inciso.”

 “Il pezzo degli Windopen, affine a certi brani degli Skiantos, recupera sonorità di un rock sanguigno con enfasi quasi punk.”

La recensione ripercorre il valore storico e musicale di 'Sei In Banana Dura', singolo degli Windopen, band bolognese indipendente attiva tra gli anni '70 e '80. Il brano è celebrato per la sua capacità di catturare lo spirito di quegli anni, tra fermento politico e crisi culturale, con sonorità rock energiche e influenze punk. Importantissimo anche il riferimento a Roberto Terzani, membro della band e futuro bassista dei Litfiba. Il pezzo rimane un tassello fondamentale del rock italiano d'autore. Ascolta ora 'Sei In Banana Dura' e scopri un pezzo autentico della scena rock bolognese!

 Bob Marley pulsa ancora dagli stereo, dalle autoradio e dagli ipod di milioni di appassionati sparsi per il mondo.

 La musica di Bob Marley mal si presta a raffazzonate e speculative antologie. Ascoltatela bene, a partire da qui.

La recensione celebra Natty Dread, album di Bob Marley & Waylers, come un capolavoro senza tempo. Viene sottolineata l'evoluzione del reggae e il mix unico tra tradizione e modernità che caratterizza l'opera. L'autore evidenzia come la musica di Marley rimanga vitale e coinvolgente, invitando ad ascoltare l'album come un tutto, senza interruzioni. Le tracce più famose, come No Woman No Cry, sono valorizzate senza oscurare la forza dell'insieme. Ascolta Natty Dread per scoprire il vero spirito del reggae di Bob Marley!

 Questo live del '77 costituisce una delle più efficaci rappresentazione del crossover fra jazz, rock e funk.

 Non averlo sarebbe un peccato, ed il suo acquisto è consigliato per chi, stanco delle solite coordinate musicali, voglia gradualmente avvicinarsi al mondo del jazz.

Alivemutherforya è un live album del 1977 che rappresenta al meglio il crossover tra jazz, rock e funk, ovvero la fusion. Il quartetto guidato da Billy Cobham è tra i più dinamici e efficaci dell'epoca, con un'interpretazione tecnica raffinata. Ogni brano si distingue per arrangiamenti eleganti e virtuosismo strumentale. L'album è consigliato sia agli appassionati che a chi vuole avvicinarsi al jazz. Ascolta Alivemutherforya e immergiti nel meglio della fusion anni '70!

 Può esistere una commistione fra Rush, Red Hot Chili Peppers, Fugazi, Black Flag? La risposta più corretta sarebbe No – Means – No.

 L’abilità tecnico compositiva dei musicisti è tutta al servizio dell’impatto emotivo della musica prodotta dal trio.

La recensione presenta 'Wrong' dei NoMeansNo, un album che fonde punk, hardcore, funk e prog, evidenziando la tecnica e l'espressività del trio canadese. Nonostante qualche ripetitività, l'album si distingue per arrangiamenti intensi e brani potenti come 'It's Catching Up' e 'The Tower'. Ideale per gli appassionati di musica alternativa anni '80 e '90. Una riscoperta consigliata, soprattutto per chi cerca sonorità non convenzionali. Scopri ora 'Wrong' dei NoMeansNo e immergiti nel punk hardcore alternativo!

 Elvis era essenzialmente in buona fede, e sia stato furbescamente sfruttato da quanti ne avevano colto l’impatto nell’immaginario collettivo.

 La sua voce è più valida nei toni bassi, comunque priva di feeling e pathos, tendente piuttosto al lamentoso.

La recensione analizza l'album Elvis Presley 30# 1 Hits sottolineandone il ruolo storico e sociologico, ma critica aspramente l'aspetto artistico. Si evidenzia una voce potente ma priva di profondità emotiva, accompagnamenti musicali banali e un repertorio ripetitivo. Evidenti cadute di gusto nelle cover e l'assenza di capacità compositiva dell'artista, spesso limitato all'esecuzione. Nonostante ciò, Elvis rimane un'icona influente e imprescindibile nel panorama rock. Ascolta 30# 1 Hits per capire la vera eredità di Elvis Presley!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

the x factor

DeRango: 0,00

Bartleboom

DeRango: 35,89

floyd

DeRango: 0,00

pier_paolo_farina

DeRango: 9,05

aniel

DeRango: 4,45

pretazzo

DeRango: 3,14

fenni

DeRango: 1,16

Pibroch

DeRango: 2,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75