mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "Lucifer Over London è un vero capolavoro, con un duetto allucinato tra Tibet e John Balance."

 "SixSixSix: SickSickSick può fungere benissimo come biglietto d'invito per accedere al mondo imprevedibile della Corrente."

La raccolta SixSixSix: SickSickSick di Current 93 ripropone EP storici difficili da reperire, con alti e bassi nella selezione e produzione. Le tracce di "Lucifer Over London" e "Tamlin" si rivelano veri capolavori folk e apocalittici, con performance intense di David Tibet e collaborazioni memorabili. Sebbene il prodotto sia discontinuo e con un packaging discutibile, rappresenta un'importante occasione per addentrarsi nell'universo complesso della band. Scopri l’affascinante mondo di Current 93 con SixSixSix: SickSickSick!

 "King & Queen arranca e taglia il traguardo con il fiato corto, capolinea di una sequela di lavori che avevano lentamente perfezionato la formula senza apportare grandi cambiamenti."

 "La sincerità e l'integrità sono da sempre prerogative della musica dei Sol Invictus."

King & Queen è un album che conferma il consueto stile dei Sol Invictus ma evidenzia un calo d'ispirazione rispetto ai lavori precedenti. Pur senza grandi classici, mantiene un livello dignitoso grazie alla passione e sincerità di Tony Wakeford. La strumentazione si fa più ricca e corale, mentre emergono influenze dal cantautorato e dal rock progressivo. La copertina di Tor Lundvall completa l’atmosfera malinconica e riflessiva del disco. Scopri il lato malinconico e autentico dei Sol Invictus con King & Queen.

 Potremmo rimproverare molte cose a Wakeford, ma non che manchi di coerenza, e "La Croix" non fa eccezione: è il folk apocalittico, bellezza!

 È come se Wakeford avesse voluto creare una suggestiva colonna sonora per saghe leggendarie, gesta eroiche, amori impossibili di prodi cavalieri e caste donzelle.

La Croix è il primo album solista di Tony Wakeford, uscito nel 1993 e molto vicino allo stile del suo gruppo Sol Invictus, con atmosfere folk apocalittiche e arrangiamenti orchestrali. Pur elegante e suggestivo, presenta alcune lungaggini e limitazioni compositive. È consigliato soprattutto ai fan irriducibili di Wakeford e degli album In the Rain e In the Garden Green. Ascolta La Croix per immergerti nel folk apocalittico di Tony Wakeford!

 Gli Whitehouse di William Bennett sono considerati i padri di quel che usiamo chiamare power electronics.

 “Birthdeath Experience” rimane appannaggio dei cultori del genere e del carisma di William Bennett.

Birthdeath Experience è il debutto degli Whitehouse, pionieri del power electronics guidati da William Bennett. L’album mostra i primi segni di un genere estremo e provocatorio, con influenze da Cage e Throbbing Gristle. Pur non essendo il loro massimo, presenta suoni forti e testi trasgressivi che annunciano la scena disturbante ma affascinante che seguirà. Un’opera fondamentale per gli amanti della musica sperimentale e d’avanguardia. Scopri il debutto estremo e rivoluzionario dei Whitehouse, pionieri del power electronics!

 "I Have a Special Plan for this World è un viaggio disturbante, un pugno nello stomaco."

 "Tibet allestisce un’opera d’arte a sé stante, capace di rispecchiare ed amplificare la forza espressiva di Ligotti."

L'album 'I Have a Special Plan for This World' di Current 93 è un unico brano immersivo di ventidue minuti, una colonna sonora dark-ambient che trasforma l'opera letteraria di Thomas Ligotti in un esperimento musicale unico. David Tibet mescola ossessione e riflessione spirituale in un lavoro intenso e disturbante, accompagnato dall'elettronica di Steven Stapleton. Il risultato è una narrazione complessa e inquietante che oscilla tra realtà e follia, confermando la capacità del gruppo di fondere musica e concetto in modo magistrale. Scopri l’oscurità musicale di Current 93 in questo affascinante viaggio sonoro.

 Un mondo interiore fatto di ricordi, speranze infrante e un senso di perdita irreparabile.

 "C'è un uomo che piange in segreto per uno straccio di vita che lo ha illuso."

L'album 'Si Muove e Ride' di Colloquio è una composizione intima e minimale, caratterizzata da atmosfere oscure e dense di malinconia. Il cantautore Gianni Pedretti offre un viaggio interiore tra ricordi e solitudini, supportato da un suono elettronico raffinato e dettagliato. L'opera richiede attenzione e più ascolti per coglierne la profondità, risultando ideale per chi ama musica contemplativa e introspettiva. La collaborazione con Sergio Calzoni regala una resa sonora nitida e coinvolgente. Ascolta 'Si Muove e Ride' e immergiti nelle sue tenui atmosfere notturne.

 Salt Marie Celeste è un capolavoro di forma, che ci affascina fin dall’allucinante copertina, ma che sostanzialmente rimane povero di contenuti.

 Sfido chiunque ad entusiasmarsi per un’unica composizione lunga un’ora, in cui lo stesso tema viene ripetuto senza apprezzabili variazioni.

La recensione analizza Salt Marie Celeste, album di Steven Stapleton con un'atmosfera ambient minimale e un tributo personale a un amico scomparso. Pur lodando la qualità sonora e la cura nei dettagli, si evidenzia un contenuto limitato e una ripetitività monotona. L'opera appare meno significativa rispetto ad altri lavori di Nurse With Wound, adatta principalmente a fan dedicati o a chi cerca un sottofondo oscuro e minimalista. Scopri l'atmosfera unica di Salt Marie Celeste, un pane per gli amanti del dark ambient e dello sperimentale.

 "Crooked Crosses... riesce paradossalmente ad essere ancora più strambo ed irrazionale dell'originale."

 "Il risultato è un girotondo psichedelico a cui ci uniamo con l'allegria e i timori di un bambino a cui è stato versato dell'LSD nel latte."

La recensione analizza 'Crooked Crosses for the Nodding God', remake del controverso 'Swastikas for Noddy', evidenziando la maggiore precisione nella produzione e l'approfondimento psichedelico dell'opera. L'album si distingue per il suo carattere strambo e visionario, sostenuto da numerose collaborazioni di rilievo e momenti emotivamente intensi. Sebbene non sia imprescindibile nella discografia della band, resta una tappa affascinante consigliata ai fan di David Tibet e della musica d'avanguardia. Ascolta il viaggio unico di Current 93 in 'Crooked Crosses for the Nodding God' e scopri la loro evoluzione sonora.

 "Infernal Affairs si dipana all'interno di un labirinto di corridoi sinistri e terribili stanze, come improvvisati Danti Alighieri, testimoni di afflizioni senza tempo."

 "Il brano Point of Presence è un maledetto pugno nello stomaco: ecco cosa vuol dire suonare power electronics!"

Infernal Affairs degli MZ.412 è un album potente e inquietante che esplora un inferno claustrofobico attraverso sonorità di black industrial, power electronics e dark ambient. Dopo anni di silenzio, il disco si presenta come un viaggio sonoro fatto di dolore, agonia e tortura, magistralmente orchestrato con cura nei dettagli. Il lavoro si distingue per la capacità di incutere angoscia senza mai perdere l'intelligenza nel suo linguaggio musicale. Un ritorno importante per uno dei pilastri del genere. Ascolta Infernal Affairs e immergiti nel potente mondo sonoro degli MZ.412.

 Quello che probabilmente è uno dei miglior album rock usciti negli ultimi anni.

 In 'Mr. Alien Brain...' ci si diverte, ci si stona, ci s'inquieta, si piange e si balla.

Mr. Alien Brain vs. The Skinwalkers rappresenta il miglior lavoro di Psychic TV dopo anni di silenzio. Genesis P-Orridge rinnova il suo sound, abbandonando l'industrial in favore di rock'n'roll e psichedelia. L'album è un mix potente di influenze che spaziano dai Velvet Underground ai Doors, con un songwriting maturo e coinvolgente. Nonostante qualche calo nel finale, il disco conferma la vitalità e il carisma dell'artista. Scopri l'energia e l'innovazione di Psychic TV con questo imperdibile album!