mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6881 giorni

 "Feral Vapours of the Silver Ether non è ambient, non è industrial, e non è jazz... è ricerca creativa in forma compiuta e omogenea."

 "Adagiatevi quindi su queste note e lasciatevi trasparire."

L'album 'Feral Vapours of the Silver Ether' di Carter Tutti è un lavoro maturo e coinvolgente, dove minimalismo elettronico e sperimentazione si fondono. L'ascolto si presta a momenti crepuscolari e notturni, con sonorità che evocano vita, morte e rinascita. La recensione elogia il progetto per la sua originalità e il perfetto equilibrio tra elementi meccanici e meditativi, arricchito dalle interpretazioni vocali e improvvisazioni di Cosey Fanny Tutti. Ascolta 'Feral Vapours of the Silver Ether' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Questo disco è una bomba!

 "Worship" è un disco diretto, undici pezzi per quarantaquattro minuti che scorrono senza un momento di cedimento e senza mai annoiare.

Worship, terzo album degli A Place To Bury Strangers, conferma la loro identità musicale solida e innovativa. Il disco unisce distorsioni potenti e songwriting efficace, evitando manierismi e sorprese tecniche. Elementi di shoegaze, dark-wave e punk si fondono in undici tracce dirette e coinvolgenti, con una performance strumentale e vocale di alto livello. È un album energico, da ascoltare a tutto volume, che sorprende e intrattiene senza perdere intensità. Ascolta Worship e scopri il nuovo capolavoro degli A Place To Bury Strangers!

 Se nemmeno loro si sono giovati di una nitida comunione d'intenti, se forse non si sono nemmeno divertiti, perché dunque tutto questo?

 La voglia di anni settanta è stata per Akerfeldt come la storia della montagna che ha partorito il topolino, mentre Wilson mantiene un suo profilo.

Storm Corrosion è la collaborazione tra Steven Wilson e Mikael Akerfeldt, sospesa tra atmosfere vintage e prog minimale. L'album è ricco di idee e suggestioni musicali ma manca di una direzione chiara e di alchimia tra i due artisti. Wilson domina con esperienza mentre Akerfeldt appare meno a suo agio. Un lavoro che cresce con l'ascolto ma che risulta dispersivo e poco incisivo nel risultato finale. Ascolta Storm Corrosion e scopri un prog atmosférico fuori dagli schemi.

 Gli Ulver sono la band più eclettica di questo mondo.

 "Childhood's End" è l'ennesimo grande lavoro degli Ulver, un episodio che potrebbe aprire nuove porte a un percorso senza limiti.

Gli Ulver si mettono alla prova con 'Childhood's End', un album di cover del rock psichedelico anni sessanta. Il lavoro, pur rispettando le originali atmosfere, mostra la maturità artistica della band norvegese. La voce di Garm resta il fulcro distintivo, mentre la produzione e gli arrangiamenti valorizzano ogni traccia. Un progetto nostalgico ma vivido, che onora il passato senza stravolgerlo. Ascolta 'Childhood's End' per un viaggio tra ricordi e innovazione rock.

 Vikernes cambia rimanendo se stesso, isolato e incontaminato dalle dispute del metal moderno.

 La musica di Vikernes è combattiva, epica, indomita e portatrice di un messaggio positivo di resurrezione spirituale.

La recensione analizza Umskiptar di Burzum come un'opera che continua la visione artistica di Varg Vikernes, tra evoluzioni formali e radici nel black metal. Il disco, ispirato al poema Voluspà e cantato in norreno, si presenta come una metafora della metamorfosi umana e naturale, con una musica spesso prolissa ma ricca di atmosfere evocative. L'autore riconosce l'unicità poetica di Vikernes, seppur criticandone l'ottusità e il personaggio controverso, descrivendo l'album come un'opera di difficile fruizione ma carica di significato. Scopri Umskiptar, l'album che reinventa il post-black metal con la poetica di Burzum.

 Transverse trova la sua apoteosi e definitiva sublimazione in una stanza cubica dalle pareti a scacchi che si sovrappongono e sfalsano continuamente.

 Una faticosa ricerca che vive della tensione fra forze contrastanti e dello sforzo costante nel voler raggiungere un equilibrio fra armonia e dissonanze, ordine e destrutturazione.

Transverse è un album live di Carter Tutti Void che sintetizza quasi quarant'anni di evoluzione dell'industrial e della musica elettronica sperimentale. Il duo, accompagnato da Nick Colk Void, propone un mix di techno pulsante e improvvisazioni noise che crea un'esperienza sonora intensa e articolata. L'album, diviso in quattro movimenti, esalta un equilibrio dinamico tra armonia e dissonanza, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Considerato un degno seguito della tradizione dei Throbbing Gristle, Transverse conferma il valore artistico di Carter e Tutti. Scopri l'intensità sonora di Transverse, ascolta ora l'album!

 "Nasceva il folk apocalittico e forse 'The Death of the West' ne è stato il primo esempio."

 "Con l'acquisto di 'The Death of the West' appongo così l'ultimo sofferto tassello di un percorso iniziato parecchi anni fa."

La recensione analizza 'The Death of the West' di Sol Invictus, album cardine del folk apocalittico firmato Tony Wakeford. Vengono evidenziati i brani più significativi, come 'Sheath and Knife' e 'Kneel to the Cross', e le influenze filosofiche di Oswald Spengler. Nonostante qualche inserto meno ispirato, l'album si conferma un classico imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'intensità del folk apocalittico con The Death of the West!

 "Let Us Prey suona come una scintillante carrellata di belle canzoni, in più di una occasione resuscitate in una forma migliorativa rispetto alle versioni in studio."

 "Angels Fall è sempre un piacere ascoltarla... gli accordi apocalittici del piano di Mellor sono letteralmente da brividi."

Let Us Prey, secondo live album dei Sol Invictus, si presenta come una raccolta intensa e migliorata rispetto al precedente live. L'esibizione acustica, con un ensemble ristretto, valorizza i brani con arrangiamenti più maturi e raffinati. Sebbene non rivoluzioni i pezzi, offre una serata di musica folk apocalittica autentica e di qualità, con momenti particolarmente emozionanti come 'Angels Fall' e 'Fields'. La selezione riflette la maturità artistica di Wakeford e il suo amore per la variazione dal vivo. Scopri ora il fascino del folk apocalittico di Sol Invictus con Let Us Prey!

 Probabilmente la musica dei Tenhi suona così Oltre perché gli stessi Tenhi sono Oltre.

 Saivo è l’ennesimo gioiello dato alla luce (dalle tenebre) da un ensemble che continua a stupire per la vivida bellezza della musica.

Saivo dei Tenhi è un album neofolk profondo e raffinato che fonde atmosfere ancestrali con evoluzioni musicali articolate. L'album evoca paesaggi invernali finlandesi e suggestioni mitiche, unendo folk, dark-wave e ambient in un'armonia coerente. Nonostante cambiamenti nella formazione, Tenhi confermano alto livello artistico e capacità di innovazione pura e intensa. Un lavoro da scoprire per chi ama sonorità coinvolgenti e trascinanti. Ascolta Saivo e lasciati trasportare oltre i confini del neofolk tradizionale.

 «Una dialettica annichilente, ma anche terribilmente vitale, su cui si fondano i sussulti e i rivolgimenti dell’Essere, individuale e collettivo.»

 «Un uomo che nella musica ha saputo vincere i propri limiti mettendoci tutto se stesso, senza riserve, senza risparmiarsi nemmeno una volta.»

Cupid & Death è il secondo album solista di Tony Wakeford, caratterizzato da un sound più riflessivo e poetico rispetto ai precedenti. L'opera esplora il contrasto eterno tra Amore e Morte attraverso arrangiamenti raffinati e la partecipazione di vari musicisti legati al progetto Sol Invictus. Alcuni passaggi risultano prolissi, ma emergono chiari il talento visionario e il pathos dell'artista. Consigliato agli amanti del folk apocalittico e dei fan di Wakeford. Scopri ora l'album che unisce mito e musica folk in un viaggio emozionale unico.