NESSUN album di Franco era riuscito finora a lasciarmi un’impronta così incisiva nel cuore.

 Il dono di Franco è quello di occupare un breve tempo, e lasciartene il ricordo per ore intere.

Il Vuoto di Franco Battiato è un album che conquista fin dal primo ascolto con la sua apparente semplicità e profondità emotiva. Nonostante la breve durata, lascia un'impressione duratura e unica nel panorama della musica italiana. Il disco ripercorre temi cari all'artista con una nuova accessibilità, distinguendosi come uno dei suoi lavori più incisivi. La recensione invita a riscoprirlo più volte per coglierne ogni sfumatura, definendolo un vero capolavoro. Ascolta Il Vuoto e lasciati sorprendere dall'emozione di Battiato.

 John Zorn sa esattamente cosa suscita il suo ultimo disco, e sarà entusiasta nel sapere che poca gente lo ascolterà.

 "Six Litanies For Heliogabalus" è arte moderna: indefinita, poco comprensibile, ma geniale.

La recensione descrive 'Six Litanies for Heliogabalus' come un'opera sonora abrasiva e disturbante, capace però di affascinare. John Zorn crea musica come un'invasione violenta e consapevole, spingendo l'ascoltatore oltre i limiti convenzionali. Un album di arte moderna che divide, ma che si rivolge a un pubblico che cerca sperimentazione e forza espressiva. Ascolta l'arte estrema di John Zorn e sfida i tuoi limiti musicali.

 Due ore mi sono andate così, sospese fra estasi e oppressione.

 Tutto ciò che mi viene in mente è quella parola, l’unica parola che i “Gybe” abbiano espresso chiaramente. HOPE.

La recensione descrive l'esperienza magica di un concerto dal vivo di Godspeed You Black Emperor al 40 Watt Club di Atene, catturata in un live raro e semi-ufficiale. L'autore sottolinea la natura elitaria e silenziosa della band, l'intensità della performance e l'emozione che scaturisce dalla musica apocalittica e malinconica. L'album live rappresenta così una preziosa testimonianza di una band che sembra essere uscita dalla scena musicale, lasciando dietro di sé un'eredità piena di speranza e perdita. Scopri l'intensità unica di questo live cult dei Godspeed You Black Emperor!

 Se lo vedete in vetrina, non pensateci proprio e tuffatevici dentro, prendetelo, rubatelo se serve.

 Sono CONSAPEVOLE che se per caso non hanno cambiato la musica, come minimo l'hanno reinventata.

Il recensore presenta Hvarf/Heim come un album imperdibile per i fan di Sigur Rós, sottolineando l'interessante packaging e la combinazione di pezzi inediti e registrazioni live. Nonostante non sia un lavoro di nuovo materiale esclusivo, il valore emotivo e la qualità musicale lo rendono prezioso. La recensione invita soprattutto i fan a non lasciarsi sfuggire questo disco, apprezzandone la brevità e la varietà. Non perdere Hvarf/Heim, un doppio gioiello musicale targato Sigur Rós, per tutti i veri fan!

 Se voi provaste ad ascoltare questo disco, eliminando gli applausi fra un pezzo e l'altro, avreste ESATTAMENTE un greatest hits.

 Allevi è un artista molto dolce ma soprattutto sincero, come la mia recensione.

La recensione del doppio album live di Giovanni Allevi evidenzia una raccolta di suoi pezzi più famosi eseguiti senza variazioni rispetto alle versioni in studio. Pur sottolineando alcuni limiti nella dinamica d'esecuzione, l'autore riconosce il valore emozionale e la sincerità del musicista. L'inedito 'Aria' è un punto di interesse, così come le composizioni più intense come 'New Renaissance'. Un disco consigliato sia ai fan sia a chi vuole scoprire il talento di Allevi. Ascolta Giovanni Allevi Live e scopri la sua musica emozionante e sincera!

 Finalmente un disco davvero bello, emozionante fino alla fine.

 Plant sembra tornare giovane, e riscoprire il vero amore di cui tanto parlava con un gruppetto chiamato Led Zeppelin.

Raising Sand è un album emozionante che segna una svolta per Robert Plant, affiancato dalla talentuosa Alison Krauss. Il disco fonde sapientemente blues, folk e sonorità classiche con un approccio maturo e rilassato. Atmosfere dolci e voci celestiali rendono l'opera un must per appassionati e nostalgici. Un lavoro senza eccessi, ma ricco di autentica emozione. Ascolta Raising Sand e lasciati emozionare da questo capolavoro unico.

 Di fatto, questo disco è la sbiaditura dei SOAD, un lavoro stilisticamente incompleto.

 Ora il vuoto si sente, e un album di Tankian, seppure carino, non riesce a colmarlo.

Dopo la pausa dei System Of A Down, Serj Tankian si lancia in un progetto solista con Elect The Dead. L'album si discosta molto dallo stile heavy e ritmato della band, privilegiando atmosfere più cupe e meno metal. Pur apprezzabile, il disco non riesce a colmare il vuoto lasciato dalla band, risultando incompleto e distante per i fan di SOAD. Scopri la nuova dimensione solista di Serj Tankian in Elect The Dead!

 "Eros è uno dei più grandi capolavori provenienti dalla Francia, e i Dün escono completamente dagli stereotipi della loro terra natìa."

 "Una mistura davvero geniale fa sì che 'Eros' diventi un ascolto indelebile già dalla prima volta."

L'album 'Eros' dei Dün è un capolavoro strumentale del progressive rock francese, lontano dagli stereotipi comuni. Caratterizzato da ritmi dinamici, un suono moderno e influenze Zeuhl, offre un'esperienza di ascolto indelebile. Con soli quattro brani lunghi circa dieci minuti, mette in mostra la bravura del flautista Pascal Vandenbulcke e del bassista Thierry Tranchant. Nonostante la breve carriera della band, questo disco rimane un gioiello imperdibile per gli appassionati di prog. Ascolta 'Eros' dei Dün e scopri un capolavoro nascosto del prog francese!

 Il film arriva alla (silenziosa) critica alla società di oggi.

 Questo film vuole farci stare male, vuole che arriviamo agli estremi della nostra sopportazione visiva e psicologica.

Elephant di Gus Van Sant è un film intenso che esplora la tragedia della strage di Columbine con uno stile visivo gelido e realistico. I lunghi piani sequenza mostrano la vita scolastica apparentemente normale prima di un'improvvisa violenza. Il film offre una critica silenziosa e potente alla società americana contemporanea, culminando in una forte esperienza emotiva e riflessiva. Ha ricevuto la Palma d'oro e Premio per la regia al Festival di Cannes 2003, consolidandosi come opera importante e necessaria. Scopri la potenza visiva e il messaggio di Elephant, un film che fa riflettere sulla realtà contemporanea.

 Non si può dire che l'inventiva del gruppo si sia esaurita (cosa finora ancora mai successa, a dirla tutta).

 L’album quindi tutto sommato buono, che merita 4 stelle senza troppe storie.

La recensione analizza l'album 'Craccracriccrecr' di Elio e Le Storie Tese, evidenziandone la creatività, il mix di brani riusciti e meno convincenti, e l'omaggio al sassofonista Feiez. L'album si distingue per testi ironici, sperimentazioni musicali e momenti di grande efficacia. Pur con qualche scricchiolio, il disco otteniene una valutazione positiva e prepara il terreno per il futuro del gruppo. Scopri l'album Craccracriccrecr e lasciati sorprendere dall'ironia di Elio e Le Storie Tese!

Utenti simili
Bisius

DeRango: 2,26

PiMpToM

DeRango: 0,00

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

The Punisher

DeRango: 1,08

Mandrake

DeRango: 0,00

MuffinMan

DeRango: 1,98

Smoker

DeEtà: 7098

DanteCruciani

DeRango: 1,00

Jaka

DeEtà: 6846

K.

DeRango: 0,14