"Non sono un animale, sono un essere umano!"

 Chiunque non provi queste emozioni davanti al finale, non è umano.

The Elephant Man di David Lynch è un film drammatico che racconta la vera storia di John Merrick, un uomo affetto da gravi deformazioni. La regia in bianco e nero e le interpretazioni di John Hurt e Anthony Hopkins creano un’opera toccante e profonda. Il film sfida lo spettatore a riflettere sulla natura della paura e della diversità, emozionando intensamente fino al commovente finale. Guarda The Elephant Man e scopri il potere del cinema che emoziona e fa riflettere.

 Le scene disegnate sono il punto forte di quest'opera, a partire da "Goodbye Blue Sky".

 Il film mi ha aiutato a capire meglio il significato dell'intero disco e ad apprezzarlo di più.

La recensione valuta il film Pink Floyd - The Wall di Alan Parker riconoscendone l'importanza musicale e visiva. Nonostante alcune scene disegnate siano apprezzate, la regia è giudicata a tratti inesperta e la rappresentazione del malessere e di brani chiave come "Comfortably Numb" è considerata a volte poco convincente. La mancanza di "Hey You" è un punto negativo. Nel complesso, il film è apprezzato per l'approfondimento del concept musicale ma resta imperfetto. Scopri le sfumature di Pink Floyd - The Wall nel nostro approfondimento recensito.

 Il concerto è stato veramente bello, con dei momenti fantastici.

 Se per caso questi simpatici ragazzi passassero dalle vostre parti, non perdeteveli. Sono 18 euro spesi bene.

La recensione racconta il live del 2007 di Elio e le Storie Tese a Casumaro, evidenziando l’assenza di Rocco Tanica sostituito da un nuovo tastierista. Il concerto è stato ricco di classici e brani inediti, con un’atmosfera divertente e coinvolgente. Ottima la qualità audio del CD brulé e apprezzata l’indipendenza dalla grande industria discografica. Un’esperienza consigliata agli amanti della band. Non perdere il prossimo live di Elio e le Storie Tese, un’esplosione di musica e ironia!

 Questo è un film totalmente senza senso!

 Questo film presenta una storia per bambini sotto forma di film per adulti. Perciò i bambini non potranno vederla, e i grandi si annoieranno a morte.

Questa recensione esprime una forte delusione verso 'Il Labirinto del Fauno' di Guillermo del Toro, accusato di essere un film violento, incoerente e inadatto a un pubblico generico. La commistione tra guerra civile e fantasy risulta squilibrata, con una storia difficile da seguire e alcune scene disturbanti. L'autore sconsiglia vivamente la visione, sottolineando come il film non soddisfi né il pubblico adulto né quello infantile, nonostante i premi ottenuti. Evita questa delusione: scegli fantasy più autentici e bilanciati.

 Frank era un genio, non smetterò mai di considerarlo il più grande compositore che la nostra generazione abbia conosciuto.

 È pur sempre un live di Frank, mica merda.

Il doppio disco live inedito 'Buffalo' di Frank Zappa, registrato nel 1980, offre una performance intensa e ricca di improvvisazioni, con un suono eccellente. Zappa viene celebrato come un genio compositore e un'icona musicale che ha continuato a innovare e criticare la società americana. Il live è un'ottima occasione per avvicinarsi al suo vasto repertorio e per riscoprire la sua energia e creatività. Non perdere l'occasione di ascoltare questo straordinario live inedito di Frank Zappa!

 Il gruppo non fa altro che modificare leggermente i brani già scritti in passato.

 Questo album è già un forte segnale di questo fatto, perciò siate onesti, non gridate al capolavoro.

La recensione critica 'Systematic Chaos' dei Dream Theater mette in luce la tecnica impeccabile della band ma denota una sensazione di ripetitività e mancanza di innovazione. L'autore evidenzia la lunghezza eccessiva dei brani e un discorso commerciale che annoia. Pur non essendo insopportabile, l'album risulta noioso e poco stimolante rispetto a lavori precedenti. Il testo invita i fan alla consapevolezza critico-musicale senza però voler demonizzare il gruppo. Scopri il lato meno noto di Systematic Chaos e valuta tu stesso questa pietra miliare del progressive metal.

 "La lunga notte è un'epoca di sofferenza, dolore e pianto, dove in molti ancora desiderano vedere la luce."

 "Cisco tiene la testa alta, e dimostra che era lui l'anima del gruppo."

La Lunga Notte di Cisco è un album intenso che racchiude nostalgia, protesta e poesia. Pur segnando la fine dell'era Modena City Ramblers, Cisco dimostra con quest'opera di avere ancora molto da dire, offrendo melodie malinconiche ma intrise di speranza. La recensione ne sottolinea l'autenticità e invita ad ascoltarlo con attenzione, riconoscendo nei primi brani e in alcuni momenti chiave una forza emotiva notevole. Ascolta ora La Lunga Notte di Cisco e lasciati coinvolgere dalla sua poesia sociale.

 Ma allora che bisogno c'era di fare questo film?

 Con questo film il libro è ufficialmente "Morto", non ha più senso...

La recensione evidenzia un ritmo troppo frenetico e una regia poco curata del film Il Codice Da Vinci di Ron Howard. Benché la trama sia avvincente, l'adattamento manca la profondità del romanzo di Dan Brown. La recitazione di Tom Hanks è poco convincente, mentre Jean Reno risulta stereotipato e Audrey Tautou è criticata anche per il doppiaggio. Nel complesso, il film delude gli appassionati del libro e non giustifica la sua stessa esistenza cinematografica. Scopri perché il film non basta a rendere giustizia al libro di Dan Brown!

 QUESTO è l'album che va tramandato ai posteri, per fare conoscere loro chi è l'uomo che ha consacrato la voce come "strumento musicale".

 E' difficile da trovare, ma fate tutto il possibile per procurarvelo.

Metrodora rappresenta una rivelazione nella carriera di Demetrio Stratos, concentrandosi sull'uso innovativo della voce come strumento. L'album è breve ma intenso, con brani vocali unici e tecniche come la diplofonia che emozionano e colpiscono. Un lavoro essenziale e imperdibile per chi apprezza la sperimentazione vocale e la musica d'avanguardia. Ascolta Metrodora e scopri l'arte vocale di Demetrio Stratos!

 Eccome se ce l'hanno fatta: un progetto ambiguo e possibile.

 Un sogno che non scorderete mai.

Il Rovescio Della Medaglia con l'album Contaminazione rappresenta un capolavoro del progressive italiano anni '70, unico per l'integrazione tra musica classica e rock. L'opera, ambiziosa e carica di emozioni, merita di essere riscoperta nonostante la sua scarsa fama. L'album affronta temi legati all'io e alla contaminazione musicale, chiudendosi con il brano emozionante 'La grande fuga'. Un disco destinato a conquistare chiunque si avvicini con pazienza e apertura. Ascolta Contaminazione e riscopri un capolavoro prog unico!

Utenti simili
Bisius

DeRango: 2,26

PiMpToM

DeRango: 0,00

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

The Punisher

DeRango: 1,09

Mandrake

DeRango: 0,00

MuffinMan

DeRango: 1,98

Smoker

DeEtà: 7039

DanteCruciani

DeRango: 1,00

Jaka

DeEtà: 6788

K.

DeRango: 0,14