Saltuario

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6881 giorni

 "De Gregori dal vivo è sempre una scommessa, nel bene o nel male; questo concerto in particolare è stato molto molto buono."

 "È davvero un piacere ascoltare quella voce calda, dal timbro che migliora col passare degli anni, che tiene senza sbavature per tutta la serata."

La recensione descrive il concerto gratuito di Francesco De Gregori a San Giuliano Milanese, evidenziando un'esibizione di alto livello con brani classici sapientemente rivisitati. Nonostante la scarsa pubblicità e la poca folla, l'artista ha regalato un'esperienza intensa e coinvolgente, supportato da una band di grande talento. Particolarmente toccanti le esecuzioni soliste di alcuni pezzi storici. Una serata memorabile offerta dall'amministrazione locale senza costi per il pubblico. Scopri la magia live di Francesco De Gregori nei suoi concerti unici!

 Quando da una parte la vaga e sottesa nota di perversione della voce del primo completa con un tocco di oscenità lo sconforto dell'altro, regalandogli una nuova dimensione.

 Il disco è come la sua copertina, con te che ascolti seduto sotto un cielo opprimente, in un'atmosfera scura e dolente, carica di tensione per la tempesta promessa.

Saturnalia è il primo album ufficiale di The Gutter Twins, progetto che unisce Mark Lanegan e Greg Dulli. L'album mescola le atmosfere cupe e profonde tipiche dei due artisti, alternando passaggi in cui emerge chiaramente uno o l'altro e momenti di autentica fusione creativa. Nonostante qualche eccesso produttivo, la musica trasmette tensione, dolore e un sottile senso di attesa. Scopri la fusione unica di Lanegan e Dulli con Saturnalia, un viaggio nella musica oscura e intensa.

 La voce canta e sussurra, e ti scalda gli occhi, la schiena, il cuore, l’inguine.

 La musica dice che ci sono sempre e solo due scelte: quella che hai fatto, e quella che avresti dovuto fare.

La recensione esalta l'album Elephant Shoe degli Arab Strap per la sua musica ipnotica e la voce calda, carica di emozioni contrastanti e intime. L'ascolto è descritto come un viaggio emotivo, tra piacere e dolore, con riferimenti culturali che arricchiscono l'esperienza. Il titolo simboleggia un messaggio d'amore nascosto, rendendo l'album ancora più evocativo. Ascolta Elephant Shoe per un viaggio emotivo unico e coinvolgente.

 Partecipare a un concerto di Battiato è un'esperienza che mi regala sempre qualcosa (una sorta di shock addizionale individuale, una raddrizzata alle mie ottave).

 Un gran concerto, suonato e cantato come di consueto benissimo, partito piano con i pezzi più lenti, poi poco a poco sempre più caldo e infine irresistibile.

La recensione celebra il concerto di Franco Battiato a Vigevano del 18 luglio 2007 come un'esperienza musicale di alto livello. L'autore apprezza la precisione e il perfezionismo dell'artista, la varietà del repertorio e la qualità degli arrangiamenti, con un particolare rilievo alle performance di Battiato e delle sue collaborazioni. Il pubblico entusiasta e la suggestiva location contribuiscono a un evento memorabile, concluso con bis molto apprezzati. Non perdere l'occasione di vivere un concerto indimenticabile di Franco Battiato!

 Il film è spietato nel mostrare con quanta perizia l’occhio del Grande Fratello veda tutto, frughi in ogni angolo, entri nelle case ignare della gente.

 Ma chi ascolta Beethoven non può fare la Rivoluzione, diceva Stalin, e finisce proprio che Wiesler, con le sue cuffie da spione, chiuso nello scantinato, ascolti Beethoven, e pianga.

La recensione analizza con intensità e partecipazione emotiva il film Le vite degli altri, ambientato nella Berlino Est prima della caduta del muro. Il film descrive con profondità il ruolo della Stasi e il clima di controllo psicologico e paura. Attraverso i personaggi principali, emerge una riflessione sull'importanza dell'arte e dell'umanità in un contesto di oppressione. Il tono è coinvolgente, invita a riflettere sulle dinamiche del potere e sull’attualità di tali temi. Guarda Le vite degli altri e scopri la forza dell’arte contro l’oppressione.

 Mi aspettavo un’atmosfera alla Cure di Pornography, alla Joy Division... e invece questi spaccano.

 Se stavo a casa a guardare Controcampo era meglio, e risparmiavo 8 euro.

La recensione racconta con ironia una serata dark a Milano dove l'autore si aspettava atmosfere gothic ma ha trovato prevalentemente metal gutturale, salvo apprezzare un gruppo di rock distorto. Tra disillusioni musicali e tentativi di socializzare, la serata si chiude senza grandi entusiasmi, con una sfilata fetish poco convincente e un finale malinconico. Scopri come una serata dark può sorprendere: leggi la recensione completa!

 Blumùn... parte da una considerazione sul tempo passato e il poco tempo che resta, ma la sviluppa serenamente.

 Lascia perdere, la vita è un casino, al di là dell'umana comprensione. Non resta che arrabattarsi... e sarai un uomo sereno.

Blumùn è un album di Roberto Vecchioni che mescola poesia, ironia e riflessioni sul tempo e la vita. Con brani intensi e ospiti come Gene Gnocchi, l'album esplora amore, amicizia e nostalgia con profondità e delicatezza, offrendo uno sguardo sereno e maturo alla complessità dell'esistenza. Ascolta Blumùn e scopri la poesia intensa e ironica di Roberto Vecchioni.

 "L'avevi creduto davvero o l'avevi soltanto sperato col cuore?"

 "uomini caduti per terra / e nessuno fermarsi a guardare / e gli innocenti confondersi e gli assassini ballare"

Canzoni d'Amore non è un album d'amore convenzionale, ma una riflessione amara e politica sulla società contemporanea. De Gregori prosegue il discorso iniziato con il precedente lavoro e confronta realtà difficili senza illusioni, ma con onestà artistica. Il disco offre testi profondi, arrangiamenti musicali curati e pezzi memorabili come Bellamore e Rumore di Niente. Pur non essendo il suo capolavoro, si conferma un'opera di valore nel panorama della musica italiana. Scopri l'amara poesia di De Gregori in Canzoni d'Amore, un album che affronta la realtà senza filtri.

 "Il Principe, che da così tanto mi accompagna, è il mio cavatappi per antonomasia."

 "Ciò che davvero conquista di questo disco è l'altissima qualità poetica dei testi, sempre ermetici ma un po' più intelligibili rispetto ai dischi precedenti."

La recensione celebra 'Rimmel', album del 1975 di Francesco De Gregori, definendolo un capolavoro poetico che fonde ricordi intensi, politica e amore. Il disco è apprezzato per la profondità dei testi e la musicalità, con brani iconici come 'Bufalo Bill' e 'Buonanotte Fiorellino'. Il recensore lo considera un'autentica colonna sonora della propria giovinezza e della cultura italiana d'autore. Scopri l’intensità poetica di 'Rimmel' e rivivi un classico intramontabile.

 Elio e Le Storie Tese sono tecnicamente mostruosi, suonano tantissimo e improvvisano gag gustose.

 Uno show da guardare 'cogli occhi di un bimbo / che ride e non lo sa / che l'umorismo in fondo è un sillogismo / fondato sul seguente meccanismo: / uno scoreggia e tutti ridono'.

La recensione del DVD 'Live in Mantova 2006' celebra lo spettacolo unico di Elio e Le Storie Tese accompagnati da Claudio Bisio. Lo show alterna musica di alta qualità, sketch esilaranti e un'ottima integrazione tra cabaret e teatro musicale. Pur perdendo un po' di freschezza in alcune battute riferite a eventi passati, resta un'esperienza divertente e coinvolgente. I contenuti extra del secondo DVD arricchiscono ulteriormente il valore dell'opera. Scopri l’irresistibile spettacolo live di Elio e Le Storie Tese con Claudio Bisio, ora disponibile in DVD!

Utenti simili
Lewis Tollani

DeRango: 12,07

RegularJoan

DeRango: 0,21

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

hugoniot

DeRango: 1,18

Morgan

DeRango: 0,13

odradek

DeRango: 8,60

GustavoTanz

DeRango: 6,61

rebelde

DeRango: 0,20