pep 92 Bannato

DeRango : 0,40 • DeEtà™ : 6884 giorni

 "Sembra quasi che Hetfield e soci si siano divertiti a premere continuamente il tasto LOOP."

 "L'unica cosa bella di 'St. Anger' è la copertina, basta."

La recensione esprime forte delusione per "St. Anger", considerato un album monotono e privo di creatività da parte dei Metallica. Nonostante alcuni buoni inizi di brani, la ripetitività e la pessima produzione ne minano la qualità. L'autore critica anche gli elementi nu-metal e i testi di Hetfield, definendo l'opera un declino marcato della band rispetto ai loro grandi classici. Scopri perché St. Anger ha deluso i fan e leggi la recensione completa!

 Questi bambini ne sanno una più del diavolo, fanno pura musica sperimentale!

 Recensione contenente un sarcasmo micidiale, che può provocare danni irreversibili all’area musicale del cervello.

La recensione evidenzia con sarcasmo il talento dei giovani musicisti de I Bambini Di Mellin e il valore sperimentale del loro singolo 'Crescere Oggi'. Nonostante qualche critica velata, il giudizio è complessivamente positivo e apre a un futuro promettente. Un invito a scoprire la musica alternativa italiana oltre i soliti cliché. Scopri il singolo e lasciati sorprendere dal talento unico de I Bambini Di Mellin!

 «Quando il trash giunge a questi limiti, ci si deve arrendere e votare per la simpatia.»

 «Grande Luciano Moggi, dacci tanti orologi agli arbitri...»

La recensione tratta 'Siamo una squadra fortissimi' di Checco Zalone come una canzone volutamente trash e ironica, perfetta per un'estate a Castelvolturno. Pur criticando la superficialità musicale, evidenzia la simpatia del brano e il contesto culturale in cui è nato, riflettendo sulla diffusione della musica neomelodica. Infine solleva una riflessione sulla necessità di una maggiore attenzione verso musica di qualità e culturale a Napoli. Scopri la satira musicale di Checco Zalone e il fenomeno dell’estate napoletana!

 Lo show procede a meraviglia, con grandi categorie presentate da grandi personaggi.

 Le esibizioni più belle sono state quelle dei Killers con luci psichedeliche e dei Muse con una rete elettronica vorticosa davvero geniale.

La recensione illustra con entusiasmo l'evento MTV European Music Awards 2006, soffermandosi sulle emozionanti performance live e sugli artisti protagonisti. Viene apprezzato il mix tra spettacolo e talento musicale, con particolare attenzione agli aspetti scenografici. L'autore condivide impressioni positive su presentatori e vincitori, tratteggiando un quadro coinvolgente dell'evento. Scopri le emozioni e i protagonisti degli MTV EMA 2006, leggi la recensione completa!

 Non ci sono parole per descrivere questo supremo capolavoro datato 2000.

 Venti minuti di pura sperimentazione alternative, l'apoteosi del suono, in tutti i sensi.

La recensione celebra 'Freudian Lapsus' di The Rayon come un capolavoro sperimentale unico del 2000, nato nella periferia abruzzese di Opi. L'album si distingue per un mix geniale di generi e sonorità che spaziano dal rock al jazz, con riferimenti psicologici e atmosfere intense. Nonostante la sua rarità, il disco viene fortemente consigliato per chi ama la musica innovativa e coinvolgente. Ascolta ora questo capolavoro unico e lasciati coinvolgere dalla sua sperimentazione sonora!

 La tromba, con il suo suono aspro, sembra soffrire o ridere, bussando alla porta della felicità e dell’entusiasmo.

 Impossibile non muoversi e forse fare anche mosse ridicole, come quelle dei cartoni anni 40-50.

La colonna sonora di The Cotton Club offre un jazz vivo e matematico, caratterizzato da trombe aspre e coinvolgenti. Alterna pezzi dal ritmo incalzante a atmosfere più rilassate da piano bar, arricchita da vocalizzi armoniosi. Il disco è un invito a lasciarsi trasportare dall’allegria e dall’energia della musica nera d’origine afroamericana. Consigliato anche a chi non è appassionato di jazz. Ascolta ora The Cotton Club e lasciati trasportare dal ritmo del jazz!

 Ecco, sta arrivando l'uomo della sabbia (sandman), mi sta rendendo schiavo di questa musica.

 Più o meno perché dopo circa due-tre minuti arriva l'assolo di chitarra, devastante, così bello e puro che ti fa pensare che sei inutile, che non hai mai fatto niente in vita tua e che però sei perdonato con questo nobile ascolto.

La recensione celebra il disco 'Metallica' come l'ultimo grande lavoro della band, enfatizzando il cambio di sound verso tonalità più dolci e testi più riflessivi. L'autore evidenzia brani iconici come 'Enter Sandman' e 'Nothing Else Matters', sottolineandone l'impatto emotivo e la capacità di accompagnare momenti difficili. La produzione di Bob Rock viene riconosciuta come elemento chiave per l'evoluzione del gruppo. Ascolta l'album Metallica e lasciati emozionare dal capolavoro che ha segnato un'epoca!

 Dio non ha creato nulla di inutile, ma con questo ragazzo c'è andato molto, ma molto vicino.

 Con tanto affetto Jesse, vai a lavorare!

La recensione critica l'album 'Beautiful Soul' di Jesse McCartney in modo molto sarcastico, evidenziando una scarsa qualità musicale e un contenuto poco interessante. L'autore usa toni provocatori per sottolineare l'insoddisfazione, ironizzando sulle canzoni e sull'artista stesso. Tra i commenti più forti, viene definita negativa anche la title-track. È una critica rivolta soprattutto ai fan, considerati suscettibili. Scopri perché questo album non convince, leggi la recensione completa!

 Ha sempre la sua solita grande voce ed è un piacere ascoltarlo nel lettore cd (o mp3, fate voi).

 I ritmi sono coinvolgenti e trasportano l’interlocutore nella vera musica italiana, che si differenzia sempre da quella straniera.

La recensione celebra l'ultimo album di Eduardo De Crescenzo, definendolo un disco pop italiano autentico e coinvolgente. Il cantautore napoletano mantiene la sua voce unica e offre canzoni romantiche, varie nei ritmi, mai ripetitive. Viene valorizzata la differenza tra la musica italiana d'autore e quella straniera pop. Un disco consigliato agli amanti della vera musica italiana. Scopri il nuovo album di Eduardo De Crescenzo e lasciati trasportare dal vero pop italiano!

 Le emozioni che mi ha lasciato sono indescrivibili.

 Toxicity è un'iradiddio di psichedelia e rabbia.

La recensione esprime un forte impatto emotivo derivato dall'ascolto di Toxicity dei System Of A Down. L'album è descritto come una miscela di rabbia e psichedelia, con riff intensi e cambi improvvisi di ritmo. Vengono evidenziate tracce chiave come Prison Song, Chop Suey! e Aereals, quest'ultima con riferimenti alle origini armene della band. Un album controverso ma imprescindibile per gli amanti del rock alternativo e metal. Scopri il potere sonoro e l'emozione di Toxicity, un classico del rock alternativo!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

@.@

DeRango: 0,00

2000

DeRango: 1,60

280718102707

DeEtà: 7016

4urelio

DeRango: 0,21

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

a

DeEtà: 6667

accattone

DeEtà: 7164