La magia dei primi due dischi, tra i massimi esempi di quanto il metal possa essere originale ed eterogeneo, è quasi del tutto scomparsa.

 Per capire cosa avessero in mente Mustaine ed Ellefson quando licenziarono Poland e Samuelson dovremmo chiedere direttamente a loro.

Il terzo album di Megadeth segna un importante cambio di formazione e di suono, con l'uscita di Chris Poland e Gar Samuelson e l'ingresso di Jeff Young e Chuck Behler. L'album perde parte dell'originalità e della raffinatezza dei precedenti, adottando un approccio più scarno e punk. Problemi personali e tensioni interne influenzano il risultato, rendendo il disco meno convincente ma comunque interessante per gli appassionati. Scopri la storia dietro a uno dei dischi più controversi di Megadeth!

 Un documento storico che ci mostra appieno le possibilità del metal nel 1986.

 Mustaine canta bene e forgia ritmiche e assoli quasi dionisiaci nella loro carica crepuscolare.

La recensione celebra 'Peace Sells... But Who's Buying?' come il capolavoro indiscusso dei Megadeth, frutto di un mix unico tra thrash metal e influenze jazzistiche. Il disco, prodotto con grande professionalità e passione, esplora tematiche profonde e testi incisivi firmati da Mustaine. La perizia tecnica dei musicisti e la storica copertina ne fanno un documento imprescindibile per gli amanti del metal. Rimane un punto di riferimento insuperato nella carriera della band. Scopri il leggendario sound di Megadeth con Peace Sells ora!

 Arrivare alla fine dell’album da la sensazione di un pugno di ferro chiuso davanti al nostro viso.

 La band non ha paura di sperimentare, che sia per esigenza discografica o per proprio gusto.

Youthanasia di Megadeth rappresenta un momento di maturità e stabilità per la band, con un sound potente e groove metal. Uscito nel 1994 in un periodo di crisi per il thrash, l'album mostra un processo compositivo democratico e aperture a nuove sperimentazioni senza perdere pesantezza. Il basso di Ellefson e la guida di Mustaine e Friedman creano un lavoro solido e ancora oggi apprezzato dai fan. Scopri l'energia e la maturità di Youthanasia, un capolavoro imperdibile di Megadeth!

 Di blues si parla pensando a questo disco, ma di blues arcigno, sprezzante, velenoso.

 La leggendaria “Mississippi Queen” fa sempre un certo gioco nel nostro cuore, soprattutto grazie alla chitarra ruggente di West.

Climbing! dei Mountain è un album di blues rock arcigno e potente, nato dalla fine dei Cream con la produzione di Felix Pappalardi. Il disco si distingue per brani iconici come Mississippi Queen e atmosfere intense, con un sound che sfiora l'heavy metal nascente. La recensione sottolinea il valore storico e musicale della band, menzionando anche tragici eventi della loro carriera. Un disco fondamentale per gli appassionati di rock blues e delle origini dell'heavy metal. Ascolta Climbing! e immergiti nel blues rock puro dei Mountain.

 La musica era dura, i testi ermetici, e l’attitudine quella di bikers intellettuali pronti a farti impazzire.

 Il disco che ne viene fuori è di quelli che segnano un’epoca.

L'album d'esordio dei Blue Öyster Cult del 1972 rappresenta una risposta americana all’heavy metal britannico dei Black Sabbath. Caratterizzato da testi enigmatici e sonorità innovative, questo disco ha segnato un’epoca nel panorama musicale. La forza del gruppo sta anche nella collaborazione con parolieri e artisti di rilievo. Nonostante una produzione semplice, i brani risultano ancora oggi sorprendenti e influenti. Ascolta l’album che ha rivoluzionato l’Heavy Metal americano!

 "Rust In Peace, disco cardine del movimento metal mondiale nel 1990, è uno di quei lavori la cui importanza è difficile da descrivere completamente."

 "Chris Poland è super in forma, sciorina scale e fraseggi imprevedibili dal gusto unico, e si propone ancora una volta come il successore di Allan Holdsworth nel metal."

La recensione racconta la genesi delle demo di 'Rust In Peace', album fondamentale per il metal, e la difficile scelta di Dave Mustaine nel cambiare chitarrista solista. Chris Poland, ex membro della band, incide assoli eccezionali nelle demo, ma decide di non rientrare per motivi personali e manageriali. La band si affida così a Marty Friedman, dando vita al capolavoro thrash metal di Megadeth. Le demo rimangono un pezzo storico per i fan e gli appassionati. Ascolta le demo storiche di Rust In Peace e riscopri il metal autentico!

 Se fino ad ora avete creduto che '...And Justice For All' fosse inespugnabile, dovrete repentinamente ricredervi.

 Il basso è la bacchetta del direttore, il faro nella notte, la torcia da seguire in un mondo che sta per essere distrutto.

La recensione celebra Mekong Delta e il loro album 'The Music of Erich Zann' come un capolavoro di thrash metal tecnico e innovativo. Ispirato a Lovecraft, il disco si distingue per l'atmosfera intensa e la complessità musicale, con il basso di Ralph Hubert protagonista. È un'opera che sfida e supera i limiti del metal anni '80, offrendosi come un punto di riferimento per chi cerca profondità e originalità nel genere. Ascolta ora 'The Music of Erich Zann' e scopri il thrash metal come non l'hai mai sentito.

 Il chitarrista suona come un indemoniato e canta come un Charles Bukowski del microfono.

 È uno di quei capolavori che una volta ascoltato rimane per sempre nel cuore.

La recensione celebra Double Live Gonzo, un album dal vivo del 1977 che rappresenta l'apice della carriera di Ted Nugent. Il disco, ricco di energia e intensità, mostra un perfetto mix tra hard rock e heavy blues, sostenuto da musicisti eccezionali come Rob Grange e Derek St Holmes. L'autore apprezza la performance unica di Nugent e mette in luce l'importanza di questo live, che rimane un capolavoro amato nel tempo. Nonostante le controversie successive nella band, questo lavoro live è considerato immortale e imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora Double Live Gonzo e vivi l'energia travolgente di Ted Nugent!

Utenti simili
Lifeismusic

DeEtà: 6862

Theloneofficial

DeEtà: 6862

Desolazione

DeRango: 0,00

MaxThorton

DeEtà: 6862