La sua musica riempie la mia anima di sensazioni positive.

 Non c'è un punto debole, una sola nota fuori posto, ed ogni pezzo è nido di sensazioni.

La raccolta 'The Verve Jazz Sides' di Wes Montgomery è un viaggio emozionante nel jazz orchestrale, dove la chitarra elettrica suona con pulizia, armonie vibranti e uno swing travolgente. Ogni brano è breve ma intenso, con arrangiamenti perfetti e atmosfere che spaziano dalla malinconia alla gioia. L'album è ideale per chi vuole avvicinarsi serenamente al jazz e al blues, grazie a un sound accessibile ma di altissimo livello. Un tributo alla genialità e al carattere di un maestro autodidatta. Ascolta ora 'The Verve Jazz Sides' e lasciati trasportare dal tocco unico di Wes Montgomery.

 Questo è un film furbo.

 L’Italia, tutta, deforme, dei mostri. Mostri dentro e fuori.

I Mostri, diretto da Dino Risi nel 1963, è una commedia a episodi che ritrae l’Italia degli anni ’60 con ironia e amarezza. Il film si avvale del talento camaleontico di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, protagonisti di caricature che spaziano tra ruoli grotteschi e teneri. Nonostante un ritmo a tratti spezzettato, il film resta un ritratto incisivo e divertente della società italiana, con temi che spaziano dalla famiglia al potere dei media. La pellicola, in bianco e nero, mantiene freschezza grazie a una colonna sonora frizzante e un messaggio ancora attuale. Scopri ora questa satira irresistibile dell’Italia anni ’60!

 I corpi delle giovani donne sono esili e candidi, quasi ad esaltare il concetto di acerbo, di scoperta pura.

 Quello che rimane, alla fine, sono solo i giovani corpi esposti ... messi in mostra con 'spudorata eleganza'.

La recensione analizza il film 'Tenere Cugine' di David Hamilton, sottolineando l'effetto fotografico ovattato che caratterizza la pellicola e il suo tono leggero. Sebbene il film tratti temi di scoperta sessuale adolescenziale con innocenza, emerge un possibile sottotesto morboso filtrato da un'estetica elaborata. Il ritmo lento e la sceneggiatura poco coinvolgente lo rendono più un esercizio di stile che un racconto emozionante. Scopri l'estetica controversa di 'Tenere Cugine' di David Hamilton e forma la tua opinione.

 Profondi, eleganti, capaci di esportare una musica brillante e sapiente, hanno intrattenuto il pubblico per un paio di ore.

 Chick ha suonato spontaneamente, senza spartiti, ha creato ritmiche scoccando le dita, battendo le mani... Cose mai viste.

La recensione celebra il concerto del duo Chick Corea e Gary Burton al Wiener Konzerthaus di Vienna, sottolineando la loro chimica musicale e tecnica raffinata. Corea emerge come frontman giocoso e innovativo, mentre Burton sostiene con eleganza. L'esibizione spazia tra omaggi ai grandi del jazz e sperimentazioni di brani classici, conquistando il pubblico con energia e maestria. Ascolta ora il duo Corea e Burton e immergiti nel jazz d’eccellenza!

 "Il viaggio è una strada che porta alla conoscenza dei personaggi stessi."

 "Il dono del non vedere è visto come salvezza, un arricchimento interiore e una comprensione pura della vita stessa."

Profumo di Donna (1974) di Dino Risi è un road movie che segue un non vedente e il suo giovane accompagnatore attraverso l'Italia. La pellicola unisce ironia e dramma, dipingendo un ritratto vivido e umano dei protagonisti e delle città attraversate. Vittorio Gassman offre una performance memorabile, accompagnata da una regia equilibrata che evita il buonismo. Il film ha ispirato il remake americano Scent of Woman. Scopri questo capolavoro italiano che unisce dramma e ironia in un viaggio unico.

 La musica è un misto di jazz/noise, improvvisazione e musica da film.

 Il groove energetico a volte avvicina al senso di vertigine.

La recensione esplora l'album di debutto "Pig Inside The Gentleman" del gruppo polacco Contemporary Noise Quintet, un mix affascinante di jazz, noise e improvvisazione. Il disco propone dieci brani strumentali ricchi di groove ed espressività, con atmosfere a tratti vivaci e altre volte malinconiche. Le sonorità ricordano influenze di artisti come Miles Davis e Sonny Rollins, offrendo un ascolto intenso e coinvolgente. Ascolta l'album e lasciati avvolgere dal mix unico di jazz e noise!

 A settant’anni suonati arriva l’onore: un lavoro che porta finalmente il proprio nome in copertina.

 Una leggenda vivente della scena jazz austriaca che sposa contaminazioni da orchestra, solo, e rock.

Hans Salomon, una figura di spicco del jazz austriaco, pubblica finalmente un album a suo nome dopo una lunga e ricca carriera fatta di collaborazioni con grandi artisti internazionali. Il disco mescola influenze orchestrali e rock offrendo uno spaccato della sua esperienza. L'opera è una celebrazione meritata per un musicista spesso 'dietro le quinte'. Un progetto indipendente che merita attenzione. Ascolta Hans Salomon e immergiti in una carriera jazz indimenticabile.

 Lo steelpan, con il suo suono caraibico di spiagge, sole e palmeti, è una meravigliosa e dolcissima percussione.

 Il lavoro è circostanzialmente rumoroso, ma gradevole, grazie a sperimentazioni elettroniche e ritmiche dance che ampliando l'estetica tradizionale.

L'album Steel, Drums & More di Courtney Jones esplora il suono caratteristico dello steelpan, uno strumento tradizionale di Trinidad e Tobago. Con 9 tracce, l'opera fonde ritmi caraibici, reggae e percussioni tribali con sperimentazioni elettroniche e tocchi jazzati. Il risultato è un viaggio sonoro variegato e colorato, che combina momenti solari e atmosfere più profonde e moderne. Un lavoro gradevole e interessante per chi cerca nuove prospettive nella musica caraibica. Ascolta l'originalità di Courtney Jones e immergiti nei ritmi caraibici!

 Grande sud che sarà quella musica del ghetto di chi va per il mondo e si porta il suo dialetto.

 Il pezzo è realmente affascinante perché gode di contaminazioni sonore ed estetiche ricercate.

La recensione celebra Eugenio Bennato come un talentuoso cantautore della 'scuola napoletana' che difende le radici meridionali con grande passione. Il brano 'Grande Sud', presentato a Sanremo 2008, racconta le migrazioni dei meridionali nel mondo mantenendo viva la propria identità culturale attraverso sonorità innovative e percussioni ricercate. Nonostante la performance al festival, l'opera primeggia per valore artistico e autenticità. Ascolta 'Grande Sud' e scopri il cuore pulsante della musica meridionale con Eugenio Bennato!

 Mai una volgarità gratuita, in un viaggio specchio di un'America dalle mille possibilità che inciampa in se stessa, ma si rialza quanto prima.

 Finale commuovente, con dimostrazione attoriale di Candy, che con uno sguardo tra il commosso e il disperato spezza il cuore dei più attenti.

La recensione evidenzia come 'Un Biglietto In Due' si distingua dalle solite commedie adolescenziali dei suoi tempi, offrendo una narrazione scorrevole e ricca di momenti di riflessione. La convivenza forzata tra Steve Martin e John Candy dà vita a un duo comico affiatato e toccante, in un viaggio che mette in luce la solitudine e il desiderio di connessione umana. Il finale emozionante e l'interpretazione efficace di entrambi gli attori rendono il film una commedia sincera e autentica. Guarda Un Biglietto In Due per un mix unico di risate e sentimento.

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567