Questo è un album magico, serafico, morbido.

 Una trasformazione impressionante rispetto all'originale, di assoluta tecnica e permeata di una morbidezza adatta alla pace di una serata piena di relax.

La recensione celebra l'album del 1998 di Jim Hall e Pat Metheny come un capolavoro di compatibilità musicale e tecnica chitarristica. Il disco mescola brani inediti e standard, con atmosfere morbide e sofisticate. I due artisti mostrano un'intesa perfetta e un equilibrio tra rigore e magia. Il lavoro è descritto come un’esperienza serafica e coinvolgente, capace di rinnovare classici del jazz con originalità e brillantezza. Ascolta questo magico album e scopri l'intesa perfetta tra due leggende della chitarra jazz!

 Il risultato è decisamente impressionante.

 Il riarrangiamento di Metheny di 'Giant Steps' è di stupefacente ed incredibile efficacia.

La recensione esalta il doppio CD live del Pat Metheny Trio, composto da Metheny, Larry Grenadier e Bill Stewart. Il disco presenta una miscela di classici e inediti, con sorprendenti rivisitazioni e performance strumentali di alto livello. L'uso innovativo dello strumento Pikasso e l'energia delle improvvisazioni rendono l'album una testimonianza imperdibile del jazz fusion contemporaneo. Ascolta ora il Pat Metheny Trio Live e lasciati trasportare dal jazz fusion più innovativo!

 "Il groove di 'Day Trip' è fresco, giocoso, accattivante, brillante ed avvolgente."

 "'Is This America?' di una tristezza imbarazzante, ispirato dai disastri dell'uragano Katrina."

Day Trip segna il ritorno di Pat Metheny al formato trio con giovani talenti come Antonio Sanchez e Christian McBride, offrendo un jazz raffinato e rilassante. L'album unisce originalità e rivisitazioni di pezzi classici, con atmosfere urbane e riferimenti a eventi contemporanei. Grooves freschi e melodie avvolgenti evidenziano la maestria del chitarrista e la sinergia del trio. Un lavoro coinvolgente che conferma la qualità e l’innovazione di Metheny. Ascolta Day Trip e riscopri il jazz raffinato di Pat Metheny in trio.

 Holly aspetta di trovare un posto dove sentirsi così al sicuro come da Tiffany.

 La libertà come ultima spiaggia di valori di una bambina abbandonata con il fratellino dalla sua stessa famiglia.

Colazione da Tiffany, diretto da Blake Edwards, è una commedia romantica raffinata che racconta la vita tormentata e fragile di Holly Golightly, interpretata da Audrey Hepburn. Il film unisce eleganza, malinconia e sprazzi di ironia, raccontando la fuga dalla responsabilità e la ricerca della propria libertà. La colonna sonora di Henry Mancini è un elemento indimenticabile. Un classico senza tempo che cattura la complessità dei sentimenti umani tra sogni e disillusioni. Guarda Colazione da Tiffany e lasciati trasportare dalla sua magia senza tempo!

 Questa molesta porcata è stata fatta a casaccio, senza una minima verve.

 Il vecchio ha, per quanto stupidino, il fascino di un'originalità, una sperimentazione quasi dovuta. Quello nuovo è presuntuoso, inutile ed arrogante.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul remake del 2005 di Tim Burton de "La Fabbrica di Cioccolato". Critica la mancanza di fascino e di caratterizzazione dei personaggi, oltre alla perdita dei valori e dello spirito dell'originale del 1971. La sceneggiatura è percepita come incoerente e priva di verve, mentre la colonna sonora e l'atmosfera risultano fredde e poco coinvolgenti. Anche la performance di Johnny Depp viene giudicata inferiore rispetto al Gene Wilder originale. Scopri perché questo remake non convince e leggi la recensione completa!

 "Proprio come in 'Interiors', la casa è un personaggio."

 "Assolute le interpretazioni di Elaine Strich, tostante la sua riflessione allo specchio sul tempo che scorre."

Settembre è un film drammatico di Woody Allen del 1987, dall'atmosfera intima e raccolta, girato interamente in una casa di campagna. Il racconto si concentra su sei personaggi e i loro segreti, con interpretazioni intense, in particolare di Mia Farrow, Elaine Strich e Dianne Wiest. Il film evoca un forte senso di introspezione e dramma, con un ritmo lento e delicato. Nonostante il flop commerciale, resta una perla del regista. Scopri l'intenso dramma di Woody Allen, un capolavoro da non perdere.

 "Libertà è sentimento che spaventa."

 "La commedia è davvero leggera e sgomita tra le trovate oniriche per reggersi comunque a stento."

Alice di Woody Allen è una commedia del 1990 che si concentra sulla vita superficiale e vuota di una donna annoiata. Il film cerca di esplorare temi spirituali e di liberazione personale attraverso un approccio comico e onirico, ma fallisce nel ritmo lento e nelle interpretazioni poco convincenti. La protagonista, Mia Farrow, non convince, e la trama risulta noiosa e dispersiva. L’unico elemento positivo è la colonna sonora, che aggiunge un tocco nostalgico. Scopri se Alice di Woody Allen è il film giusto per te leggendo la recensione completa.

 Vedo i piccioni come una metafora del potente, che controlla il povero, si abbuffa alle sue spalle, e gli 'caga' pure addosso.

 Una visione brillante, aguzza, sveglia ed attuale, per un quadro dipinto da un autore che trovo fantastico sia nel tratto come nel contenuto.

La Vieille Dame et les Pigeons di Sylvain Chomet è un cortometraggio animato del 1996 che denuncia con ironia e satira la disuguaglianza sociale e la prepotenza del potere. Attraverso la metafora dei piccioni e la figura di un ex gendarme indigente, il corto esplora temi di solitudine, ingiustizia e falsità delle istituzioni. Con colori azzeccati, musiche calibrate e dettagli gustosi, il film si presenta come un'opera brillante, matura e intensa, poco adatta ai bambini ma di forte impatto. Il corto è stato premiato e candidato agli Oscar. Scopri l’animazione satirica di Sylvain Chomet e lasciati coinvolgere dalla sua critica sociale unica.

 Il piccolo e timido Allen non si fa aspettare.

 Due ore divertenti. Io ero in prima fila.

La recensione descrive una serata piacevole e coinvolgente con Woody Allen e la sua Orleans Jazz Band al Stadt Halle di Vienna. Nonostante qualche imperfezione tecnica, la performance si caratterizza per la passione, l'energia e l'interazione con il pubblico. L'atmosfera natalizia e il repertorio jazz degli anni '40 regalano un'esperienza musicale unica e divertente. Scopri l'atmosfera unica del jazz live con Woody Allen a Vienna!

 Christian capì le possibilità di amplificazione dello strumento, scoprendo una timbrica inedita, robusta, quasi simile a quella di un sax tenore.

 Christian dimostrò che la chitarra può fare da solista d'eccezione in qualsiasi situazione.

La recensione celebra Charlie Christian come pionere della chitarra elettrica nel jazz, sottolineando la sua innovazione tecnica e stilistica. L'album "The Genius Of Electric Guitar" raccoglie le sue registrazioni chiave con l'orchestra di Benny Goodman tra il 1939 e il 1941. Il suo suono ha aperto nuove prospettive al jazz, rendendo la chitarra uno strumento solista di rilievo. Il disco è consigliato agli appassionati di jazz e agli amanti della chitarra elettrica. Ascolta ora 'The Genius Of Electric Guitar' e scopri l'arte di Charlie Christian.

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567