Ogni interpretazione mi dà un senso di urgenza, di fragilità, di equilibrio labile.

 Il punto nevralgico, di massima fragilità è "Fifty-Fifty Chance", storia di un tentato suicidio.

Days Of Open Hand è il terzo album di Suzanne Vega, caratterizzato da un distacco dal folk tradizionale verso sonorità più cupe e sintetiche tipiche degli anni '80. Il disco si distingue per testi profondi e atmosfere oniriche, con canzoni che esplorano temi delicati come l'incomunicabilità, la fragilità umana e il dilemma tra vita e morte. È un album che cresce con l'ascolto, rivelando un'intensa ricerca artistica e spirituale. Scopri il fascino oscuro e poetico di Days Of Open Hand, un viaggio musicale da non perdere.

 "Nove Oggetti Dei Desideri. Desiderio sembra proprio la parola chiave per descrivere la nuova Suzy: desiderio, appetito, voglia."

 "Eclettico, frizzante, sexy, ma anche dolce e delicato."

Nine Objects Of Desire segna la svolta eclettica di Suzanne Vega nel 1996, combinando jazz, bossanova, rock e sperimentazioni elettroniche. L'album esprime sensualità e voglia di innovazione, con atmosfere variegate e testi che toccano desiderio e introspezione. Un’opera fresca e coinvolgente che arricchisce il percorso della cantautrice, spaziando tra suoni latini e melodie pop. Ascolta Nine Objects Of Desire e lasciati avvolgere dalla nuova dimensione sonora di Suzanne Vega!

 'PJ si siede al pianoforte, si lascia andare allo stream of consciousness e con una nuova voce va a toccare nuove corde, nuovi strumenti, nuovi angoli mai esplorati.'

 'La marcia gotica di The Devil sembra la colonna sonora di un film di Tim Burton, evoca brughiere nebbiose dove in una notte senza luna, il diavolo si impossessa dell’anima di una povera fanciulla gentil.'

White Chalk rappresenta una svolta radicale per PJ Harvey, con abbandono della chitarra elettrica a favore del pianoforte e atmosfere eteree. L'album esplora temi oscuri e malinconici, con una voce trasformata e arrangiamenti delicati ma intensi. Le influenze gotiche e folk sono accompagnate da liriche cariche di emotività e personalità. Un lavoro sperimentale che affascina e cattura l'ascoltatore in un mondo ultraterreno. Ascolta White Chalk e immergiti nell’oscura poesia di PJ Harvey.

 Polly ha avuto il privilegio di essere sempre stata sotto l'ala protettiva di John, così come lui ha avuto il privilegio di aver visto crescere la piccola PJ.

 'I'll take you my friend, I'll take you with me' - una voce commossa e piena di speranza dedicata all'amico perso.

La raccolta 'The Peel Sessions 1991-2004' di PJ Harvey è un tributo intenso e personale al DJ inglese John Peel, che ha supportato l'artista fin dalle origini. Il disco seleziona momenti salienti e cover, evidenziando l'evoluzione musicale di Polly Jean e le sue collaborazioni, con brani che spaziano dal rock alternativo al blues. Il tono commosso e la cura nella selezione rafforzano il valore commemorativo della raccolta. Scopri ora la raccolta che celebra l'amicizia tra PJ Harvey e John Peel!

 "This must be underwater love, the way I feel it slipping all over me."

 "Love is a religion and your lover is your god."

L'album Flying Away degli Smoke City è un cocktail sonoro di trip hop, bossa nova e acid jazz, impreziosito dalla voce sensuale e multilingue di Nina Miranda. Il trio britannico combina ritmi tribali, melodie soul e atmosfere eteree, creando un sound unico e coinvolgente. Brani come 'Underwater Love' e 'Mr Gorgeous' spiccano per originalità e fascino. L'album, fiore all'occhiello del gruppo, mostra una raffinata fusione culturale e musicale. Ascolta Flying Away e lasciati trasportare dal suo sound unico e sensuale!

Utenti simili
Joe Cavalli

DeRango: 0,78

The Punisher

DeRango: 1,09

fusillo

DeRango: 1,98

maledimiele

DeEtà: 6494

sylvian1982

DeRango: 0,65

Alfredo

DeRango: 6,73

pataweb

DeRango: 0,13

ashanti

DeRango: 1,34

desade

DeRango: 0,94

Dante

DeRango: 0,92