M.Poletti

DeRango : 2,68 • DeEtà™ : 6744 giorni

 La sua trilogia è avvincente, scenograficamente eccellente, recitata discretamente, ma il tutto soffre di eccessiva pedanteria.

 Il secondo capitolo è debolissimo, con battaglie magniloquenti ma noiose, e un senso dell'epica che non basta a salvare la resa.

La recensione analizza la trilogia cinematografica di Peter Jackson basata su Tolkien, evidenziando una spettacolare scenografia e effetti speciali ma una sceneggiatura spesso macchinosa e pedante. I primi due film risultano deboli, soprattutto il secondo, mentre il terzo è il migliore. Il successo di pubblico e premi Oscar è ampio ma non sempre giustificato artisticamente. Scopri la nostra recensione dettagliata e valuta tu stesso la trilogia di Peter Jackson!

 Credevamo di cambiare il mondo, invece il mondo ha cambiato noi.

 Scola utilizza due diversi piani di racconto: prima il bianco e nero, quello scuro, cupo e triste della guerra e del dolore, poi il colore, quello che precede e racconta il Boom.

La recensione celebra 'C'eravamo tanto amati' di Ettore Scola come un capolavoro che intreccia la politica e la storia italiana attraverso la vita di tre amici. Il film alterna tecniche narrative in bianco e nero e colori, riflettendo le contraddizioni di un'epoca. Emerge anche il valore degli attori protagonisti, con particolare rilievo alla performance di Stefano Satta Flores. Un'opera corale, raffinata e profonda, da vedere per comprendere un'intera generazione e la società italiana del tempo. Scopri questo capolavoro italiano di Ettore Scola e vivi una storia indimenticabile.

 Orson Welles è stato il più grande di tutti. Più di Chaplin, Kubrick, Hitchcock, più di tutti.

 Citizen Kane è il cinema, e tutto ciò che è venuto dopo non può non ispirarsi a questo capolavoro.

La recensione celebra Orson Welles come il più grande regista di tutti i tempi, ponendo Citizen Kane come il suo capolavoro che ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico. Il film si distingue per tecniche innovative come l'uso del flashback e del grandangolo, oltre a una narrazione non tradizionale. La trama semplice lascia spazio all'immagine e all'emozione, confermando l'influenza duratura dell'opera sul cinema moderno. Guarda Citizen Kane e scopri il capolavoro che ha cambiato la storia del cinema!

 "Erotica è un disco che punta tutto sull'immagine, ma che ha poca ciccia, poca sostanza."

 "Un disco per pochi, perché estremamente noioso."

L'album Erotica di Madonna del 1992 segna un momento di svolta nella sua carriera, caratterizzato da provocazione e scandalo ma con un risultato musicale debole e poco innovativo. Nonostante un buon supporto mediatico e vendite modeste, l'opera manca di coesione e sostanza, deludendo le aspettative anche dei fan più fedeli. L'album si concentra più sull'immagine erotica che sulla qualità musicale, mentre il film promozionale Body of Evidence è stato mal accolto da pubblico e critica. Scopri la storia dietro Erotica, l'album controverso di Madonna!

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6675

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00