Generazione nata negli anni Ottanta... con un punto interrogativo al posto del futuro e i puntini di sospensione al posto del presente...

 Era tanto che non leggevo fumetti, ma dopo averlo scoperto su internet ho ritrovato il piacere.

La recensione esalta 'La profezia dell'armadillo' di Zerocalcare come un ritratto sincero e ironico della generazione nata negli anni Ottanta. Racconta con leggerezza temi come il futuro incerto e la precarietà, suscitando empatia e molti ricordi personali. Viene consigliato per chi si riconosce in questa fascia d'età e cerca un fumetto divertente ma profondo. Scopri il fumetto cult della generazione anni Ottanta, leggi 'La profezia dell'armadillo' di Zerocalcare!

 Che dire, è stato meraviglioso, Giovanni ha una gran voce, riesce a fare cose incredibili, e Carmelo è un chitarrista veramente eccezionale.

 Un'esperienza meravigliosa, da provare assolutamente, poter vedere un concerto di una band che ti piace come se stessi ad un falò sulla spiaggia!

La recensione racconta l'esperienza di un secret concert dei Marta sui Tubi in una villa privata vicino Roma. L'atmosfera conviviale e amichevole, con la band che si mescola al pubblico, rende il concerto unico. La performance è apprezzata per la voce di Giovanni, la chitarra di Carmelo e i nuovi brani eseguiti. Un evento consigliato agli appassionati di musica rock italiana e live intimi. Vivi anche tu l'emozione di un secret concert con Marta sui Tubi!

 La cover meglio riuscita è certamente 'The family and the fishing net' di Peter Gabriel.

 Non un disco fondamentale, ma certamente una chicca per gli appassionati di uno dei gruppi migliori del pianeta.

Rhinoplasty è un EP del 1998 dei Primus, composto da sette cover e due tracce live. Il disco presenta omaggi a artisti come Peter Gabriel e Metallica, con una performance eccellente di Les Claypool. Nonostante non sia un album fondamentale, rappresenta una chicca per gli appassionati della band. La recensione sottolinea l'importanza del mercato dei CD usati e l'unicità di questo lavoro. Scopri l'EP Rhinoplasty e immergiti nelle originali cover dei Primus!

 L'ascolto risulta però scorrevole e gradevole per tutta la sua durata.

 Vi invito a provare ad ascoltarlo e postare i vostri commenti per creare una piacevole discussione.

Gilgamesh, opera in due atti firmata da Franco Battiato, ripercorre il celebre poema sumero con sonorità orientali e atmosfere che richiamano le sperimentazioni anni '70 del compositore. L'ascolto risulta gradevole e coinvolgente, specialmente nel secondo atto, più vicino allo stile tradizionale di Battiato. La recensione invita anche a un confronto collettivo tra gli ascoltatori per arricchire l'esperienza. Ascolta Gilgamesh di Franco Battiato e condividi la tua opinione!

 Se questo è un album mediocre i picchi creativi come mi stupiranno?

 Un album che forse confrontato al resto della discografia risulta debole, ma che visto dal mio punto di vista è un capolavoro.

La recensione esplora l'album del 1976 di Frank Zappa, Zoot Allures, definito da alcuni come uno dei suoi punti più bassi, ma apprezzato dall'autore per il suo approccio rock e le perle strumentali. L'autore promette di approfondire la discografia di Zappa, riconoscendo la complessità e la varietà del suo lavoro e definendo questo album un ottimo punto di partenza. Ascolta Zoot Allures e scopri il lato rock di Frank Zappa oggi!

 Elio e le storie tese sono molto di più. Ogni ascolto delle loro canzoni è una scoperta.

 Non scorderò mai la prima volta che ho ascoltato 'Il vitello dai piedi di balsa', ero in macchina, e non riuscivo più a guidare dal ridere.

La recensione celebra l’album live 'Made In Japan' di Elio e le Storie Tese, riconoscendolo come un’opera che unisce musica di alto livello e ironia intelligente. Composto da due CD con registrazioni dal 1996 al 1999, rappresenta il primo vero album live ufficiale della band, capace di divertire e sorprendere ad ogni ascolto. Il recensore sottolinea la genialità del gruppo e l’importanza di non prendere la vita troppo seriamente. Ascolta ora Made In Japan e lasciati conquistare dall’ironia di Elio e le Storie Tese!

 Uno dei gruppi più sottovalutati di sempre...

 Un album da avere solo dopo aver ascoltato tutti gli altri, per non rischiare di farsi una cattiva opinione.

Fight For The Rock, quarto album dei Savatage, rappresenta il punto più debole della loro discografia a causa di una produzione scadente e scelte manageriali errate. Solo poche tracce come "Lady in Disguise" e il brano omonimo emergono con potenza. La band rischiò addirittura lo scioglimento dopo questo album. Consigliato solo ai fan che conoscono già il valore della band. Scopri la discografia dei Savatage, ma evita questo album per primo!

 La prestazione dei nostri cinque eroi è stata magistrale con Rudess che sembra avere orgasmi continui quando suona le tastiere.

 Se avete la possibilità, finché siete ancora in tempo andateli a vedere altrimenti un giorno ve ne pentirete...

La recensione racconta la straordinaria esperienza del concerto dei Dream Theater a Roma durante il Chaos in motion tour. L'autore loda la performance di tutta la band, in particolare di Rudess, Petrucci e Portnoy, riconoscendo una crescita anche in Labrie. Pur trovando l'opening act monotono e poco azzeccato, consiglia caldamente di assistere a uno show dal vivo della band per comprenderne il valore. Non perdere l'occasione di vedere Dream Theater dal vivo, vivi la magia del loro show!

 La voce di Ferretti si fonde a quella di Ginevra Di Marco creando un equilibrio perfetto.

 Se ne avete la possibilità ascoltatelo, anche se non avete mai apprezzato il gruppo, è veramente una chicca.

La recensione cattura l’emozione del primo ascolto del live album di C.S.I. 'La Terra, La Guerra, Una Questione Privata', celebrato per la perfetta fusione vocale tra Ferretti e Di Marco. Il disco, registrato dal vivo in un evento dedicato a Beppe Fenoglio, offre versioni riarrangiate di grande impatto emotivo. Nonostante sia stato messo fuori produzione poco dopo l’uscita, rimane uno dei migliori album live italiani degli ultimi vent’anni. Ascolta subito questo live raro e lasciati trasportare dall'emozione unica di C.S.I.

 Mi vergogno di ciò, ma oggi il disco si pone almeno una spanna sopra i prodotti commerciali di oggi.

 Mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa... Tutti abbiamo degli scheletri nell'armadio...

La recensione racconta un ricordo personale legato all'acquisto e all'ascolto dell'album 'Il mondo dentro me' di Alessandro Errico, ambientato negli anni '90. Pur riconoscendo la mediocrità dell'opera, l'autore valorizza il disco rispetto ad altri prodotti commerciali contemporanei e propone di consigliarlo a una nuova generazione. Il tono è ironico e nostalgico, con un finale personale e malinconico. Scopri l'album nostalgico che racconta un pezzo di adolescenza italiana!

Utenti simili
Pi.Per.

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Saputello

DeRango: 1,47

ZiOn

DeRango: 19,12

GonzoBiputre

DeRango: 0,21

katharsys

DeRango: -7,15

GrantNicholas

DeRango: 6,77

rafssru

DeRango: 2,83

DanteCruciani

DeRango: 1,00