jeff3buckley

DeRango : 1,25 • DeEtà™ : 6695 giorni

 "Un gran lavoro di basso pulsante del sempre bravo Colin Edwin a creare un'andatura caracollante e sincopata."

 "Il masterpiece "Arriving Somewhere (But Not Here)" è un susseguirsi di partiture 'trashy', tappeti di synth e suoni lo-fi fino al sofferto finale."

Deadwing dei Porcupine Tree è un concept album che fonde rock psichedelico, metal e progressive. L'album presenta brani complessi, atmosfere malinconiche e un lavoro eccellente di basso e chitarra. I pezzi variano da tracce orecchiabili a composizioni più elaborate e sperimentali. Solo la traccia finale risulta meno convincente rispetto al resto del disco. Scopri l'album Deadwing e immergiti nelle atmosfere uniche dei Porcupine Tree!

 Steven Wilson ormai è una sicurezza in quanto a malinconia fatta musica e parole.

 Trains, pezzo di una bellezza infinita e capolavoro non di un album ma di un intera carriera.

La recensione esalta In Absentia dei Porcupine Tree come un album di metà carriera che unisce malinconia, tecnica e melodie complesse. Steven Wilson guida un viaggio musicale interiore, superando le influenze per creare uno stile personale, con tracce come 'Trains' considerate capolavori. Il disco è apprezzato per la profondità emotiva e la capacità di fondere prog, metal e psichedelia in modo unico e coinvolgente. Ascolta In Absentia e lasciati trasportare dal viaggio musicale unico dei Porcupine Tree!

 I Saigon Kick ci fanno conoscere il loro mondo fatto di un amore profondo per i Beatles, su cui si innestano scariche di adrenalina.

 Water è forse il titolo più azzeccato per questo album: un disco fatto di migliaia di sfumature diverse come gli imprevedibili riflessi di luce che si creano sulla superficie di uno specchio d’acqua.

La recensione approfondisce l'album 'Water' dei Saigon Kick, una band californiana con forti influenze Beatles e Bowie. L'autore descrive l'ascolto come ammaliante, evidenziando le sfumature sonore e la varietà dell'album. L'omaggio a David Bowie con la cover di 'Space Oddity' è tra i punti salienti. Il disco è percepito come complesso e difficile da definire, ma coinvolgente. Ascolta Water dei Saigon Kick e immergiti in un viaggio musicale unico!

 In questo terzo lavoro rinnegano il loro passato ammantando la musica di tanto industrial proto-White Zombie.

 Traccia dopo traccia, appare come un miraggio 'Revolution', che dieci anni dopo scriverà Mark Lanegan con una 'Methamphetamine Blues' praticamente identica.

Violent New Breed segna la trasformazione degli Shotgun Messiah dallo street rock a un sound industrial e proto-metal. L'album anticipa sonorità di Marilyn Manson e Rammstein, grazie anche al talento di Tim Skold. Nonostante qualche piccolo passo falso, il disco risulta interessante e promosso. Scopri l'evoluzione industrial degli Shotgun Messiah con Violent New Breed!

 Un muro di suono compattissimo tipico dello stoner e pochi stacchi di chitarre in assolo.

 La perla 'Pilot The Dune' che ci fa ricordare che bella cosa erano i Kyuss.

L'EP 'Amusing The Amazing' dei Slo Burn rappresenta un breve ma intenso capitolo nello stoner rock, eredità diretta della band cult Kyuss. Il progetto guidato da John Garcia offre un muro sonoro compatto e una voce unica, malgrado la breve vita del gruppo. L'album è un assaggio nostalgico e coinvolgente per gli appassionati del genere e dei lavori successivi di Garcia. Ascolta 'Amusing The Amazing' e immergiti nel vero stoner rock.

 Una dichiarazione di intenti di fratellanza giovanile con il primo singolo "I Am One".

 "Daydream" chiude l'album con una tonalità fredda e distante, cantata dalla bassista per una chiusura ideale.

L'esordio degli Smashing Pumpkins con l'album Gish nel 1991 segna l'inizio di una carriera promettente, con un sound già distintivo e ricco di potenzialità. Il disco, registrato in poco più di un mese, mostra il talento di Billy Corgan e l'alchimia della band. Brani come "I Am One", "Siva" e "Rhinoceros" rimangono pietre miliari dei loro live. Nonostante alcune imperfezioni, Gish affascina con atmosfere lisergiche e melodie sognanti. Ascolta Gish e scopri le radici degli Smashing Pumpkins!

 I Soul Asylum sono il tipico esempio di band underground che raggiunge il successo grazie ad un singolo.

 È con il resto più hard del lotto che Dave Pirner e soci si guadagnano la stima di molti rocker.

La recensione evidenzia come Soul Asylum, con l'album Grave Dancers Union, abbiano raggiunto il successo grazie a 'Runaway Train', segnando una svolta stilistica che unisce punk, country e alternative rock. La produzione più ricca e la presenza di brani sia morbidi che hard rendono l'album versatile e apprezzato, nonostante qualche scetticismo dei fan storici. Ascolta ora Grave Dancers Union e scopri la vera anima dei Soul Asylum!

 Le melodie appiccicose di Weiland fatte di zucchero, miele e tanto "cervello" sono fatte per andare a spasso con i riff dei fratelloni di Los Angeles.

 "Maver" vera perla dell'album che vi farà volare letteralmente tra le nuvole con la fantasia.

Il sesto album omonimo degli Stone Temple Pilots, uscito dopo nove anni dalla precedente uscita, mostra una band matura che unisce melodie accattivanti e riff coinvolgenti. Nonostante la mancanza di singoli trainanti, spiccano la malinconica 'Maver' e brani ispirati come 'Between The Lines' e 'Huckleberry Crumble'. Il contributo di Scott Weiland risulta ancora centrale, con testi criptici che rispecchiano la sua complessa personalità. Un lavoro piacevole, seppur non il migliore della band. Scopri la magia rock degli Stone Temple Pilots e lasciati conquistare dalle loro melodie uniche!

 Un lavoro capace di stuprare e stravolgere i dettami fino ad allora impartiti dai massimi esponenti del genere.

 Un album da avere per capire le nuove frontiere della follia.

L'album d'esordio di System Of A Down è un'opera rivoluzionaria che stravolge i canoni del new metal. L'eclettismo vocale di Serj Tankian e le atmosfere variegate creano un viaggio musicale tra follia e introspezione. Ogni traccia racconta una storia unica, dall'aggressività di 'Suite-pee' alla teatralità di 'Spiders'. Questo disco rappresenta una nuova frontiera musicale, imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri il debutto cult di System Of A Down, un viaggio tra follia e innovazione sonora!

 Alla fine l'ipnotica risacca del mare ti accompagna verso la quiete, vera o illusoria che sia.

 Gli Anathema mostrano la loro idea di rinascita attraverso nove passi sublimati dal trittico finale.

Il disco nasce da un'idea evocativa e si sviluppa senza essere un concept album, ma con una forte coesione tematica legata all'immagine di copertina. La band si allontana dalle radici doom-metal per un rock psichedelico dalle sfumature alternative e gothic. Le tracce esplorano il dolore, la fuga dalla realtà e la ricerca di pace interiore. La recensione sottolinea la profondità emotiva e la maturità artistica dell'album, chiudendo con un finale toccante e ipnotico. Scopri il viaggio emotivo di Anathema con A Fine Day To Exit, ascolta ora!

Utenti simili
donjunio

DeRango: 7,00

Dragonstar

DeRango: 5,99

Marco Orsi

DeRango: 10,35

musicanidi

DeRango: 6,84

Pinhead

DeRango: 14,15