Il ragazzo americano Steven Spielberg deve essersi studiato per benino questo film.

 Se fosse stato diretto in modo tradizionale, da un artigiano del cinema, sarebbe tra i miei più belli.

Il Disco Volante (1963) di Tinto Brass è un cult poco noto che unisce fantascienza, commedia e satira sociale ambientata nella provincia veneta. Alberto Sordi si distingue con quattro ruoli diversi, mentre il film anticipa di trent’anni temi cari a Spielberg. Pur con una trama semplice, la pellicola si distingue per originalità e umorismo beffardo, meritevole di riscoperta. Riscopri questo cult italiano unico e immergiti nella fantascienza dal sapore veneto!

 "Con 'Intrigo Internazionale', Hitchcock manda letteralmente a 'puttane' tutto ciò che, fino a questo film, veniva dato per scontato."

 "La paura dell'ignoto, asse portante di tanti film moderni, ha radici antiche. Parte da qua."

Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock rivoluziona la suspense cinematografica non utilizzando i classici espedienti narrativi ma con una lunga scena di tensione ambientata in un campo aperto. La brillante regia, la perfetta sceneggiatura di Ernest Lehman e la recitazione di Cary Grant creano un thriller avvincente e memorabile. Il film rimane un capolavoro riconosciuto da critici e appassionati, un punto di riferimento per il genere suspense. Guarda Intrigo Internazionale e rivivi la suspense senza tempo di Hitchcock!

 "Salvatore Giuliano è molto di più di un film, è un perfetto esempio di cinema verità al servizio del cittadino."

 "La verità, ti fa male, lo sai..."

La recensione esalta 'Salvatore Giuliano' di Francesco Rosi come un capolavoro sottovalutato che offre un ritratto vivido della Sicilia del dopoguerra. Il film unisce documentarismo e narrazione epica, denunciando corruzione e inganni politici. Rosi trasforma la storia del bandito in un simbolo più ampio di lotta civile, rendendo il film un must per recuperare la memoria storica italiana. Guarda Salvatore Giuliano per riscoprire un classico del cinema impegnato italiano.

 "Bianco, rosso e Verdone è considerato il film manifesto del Verdone pensiero, una galleria esilarante di personaggi italianissimi."

 "Magda, tu mi adori?" - "Sì" - "E allora lo vedi che la cosa è reciproca?" è una battuta entrata nella memoria collettiva.

Bianco, Rosso e Verdone è il secondo film di Carlo Verdone, considerato una commedia cult italiana. La pellicola presenta una galleria di personaggi caratteristici e comicità tipicamente italiana, inserendo anche toni drammatici in alcune scene. Nonostante qualche gag meno riuscita, il film ha conquistato il pubblico grazie all'interpretazione di Verdone e alla sua capacità di raccontare solitudini e debolezze italiane. La direzione di Sergio Leone e un cast di caratteristi contribuiscono al suo fascino duraturo. Guarda Bianco, Rosso e Verdone e scopri la commedia italiana più amata!

 Può un film di un’ora e quarantacinque minuti essere considerato un capolavoro nonostante per quasi un’ora non succeda pressoché nulla? Sì, può.

 La famosa dettatura della lettera è il momento più alto di tutta la storia della comicità italiana.

«Totò, Peppino e la... malafemmina» è un capolavoro della comicità italiana, nonostante una trama fitta di momenti lenti. La magia nasce dall'improvvisazione della storica coppia Totò e Peppino e da alcune scene memorabili, come la celebre dettatura della lettera. Il film, diretto da Camillo Mastrocinque, si distingue per la sua importanza storica e la capacità di resistere al tempo nonostante le difficoltà produttive. Guarda il classico di Totò e Peppino per una lezione di comicità senza tempo!

 Il miracolo di Zemeckis, il suo film più riuscito, una strabiliante parodia degli smielati film Disney.

 Una donna fasulla come Jessica Rabbit ci sembra l’unica vera donna reale.

Chi ha incastrato Roger Rabbit è un capolavoro di Robert Zemeckis, che unisce magistralmente animazione e live-action. Film rivoluzionario per gli effetti speciali e una brillante parodia dei classici Disney, mescola umorismo, noir e personaggi indimenticabili come Jessica Rabbit. Un intrattenimento per tutta la famiglia che ha segnato un'epoca nel cinema. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il cinema d'animazione!

 "La danza di Ginger e Fred, più che malinconica è totale, definitiva, la fine di un sogno e l'inizio (forse) della realtà."

 "La televisione è vista come l'altra faccia del demonio, un mezzo che cancella la coscienza e la memoria collettiva."

La recensione analizza 'Ginger e Fred' di Fellini come un'opera non perfetta ma ricca di sfumature eleganti e profonde. Il film riflette sul declino del cinema classico, lo strapotere della televisione anni Ottanta e il cambiamento sociale. Mastroianni e Masina sono protagonisti intensi in una malinconica critica allo show-business e alle star fittizie della televisione commerciale. Un'opera di satira sofisticata e una testimonianza dell'arte di Fellini in una fase difficile della sua carriera. Scopri la visione unica di Fellini sul potere della televisione con 'Ginger e Fred'.

 "Viaggio nel cinema americano" è una storia raccontata dalla viva voce di un grande maestro della Settima Arte: Martin Scorsese.

 Come dice Scorsese, in fondo, "siamo tutti figli di Griffith e Kubrick".

Il documentario 'Viaggio nel cinema americano', diretto da Martin Scorsese, è un'immersione appassionata nella storia di Hollywood dai suoi inizi fino agli anni Settanta. Attraverso interviste, immagini e aneddoti dei grandi registi, il film esplora i principali generi e tecniche cinematografiche. Consigliato a chi ama il cinema e vuole approfondirne la conoscenza in modo coinvolgente e autorevole. Non perdere l'opportunità di vivere questo viaggio unico nel cuore del cinema americano, procurati il documentario!

 "Voi italiani siete un popolo strano... scavate... scavate... siete sul fondo e continuate a scavare."

 "Un film e parlare male del mondo del cinema. O almeno, nessuno lo aveva mai fatto con tale forza."

Il Caimano di Nanni Moretti esplora i compromessi e le miserie del cinema italiano e della società contemporanea, con un cast di personaggi intensamente umani. Nonostante alcune scene politiche appaiano deboli, il film mantiene un equilibrio tra satira e dramma. La pellicola non è un film eversivo su Berlusconi, ma un'affilata riflessione sulla realtà italiana e sul mondo cinematografico di Moretti. Scopri la complessità di Il Caimano, tra cinema e società italiana!

 Orson Welles è il William Shakespeare del cinema, una personalità forte, autoritaria, un vero deus ex machina.

 Falstaff è l'emblema del cinema moderno, forse al di là del moderno, un qualcosa che assomiglia più al futuro che al presente.

La recensione esalta 'Falstaff' di Orson Welles come un capolavoro assoluto, innovativo e monumentale. L'opera fonde diverse opere di Shakespeare in un unico film potente e sperimentale, con una potente critica al potere e una tecnica visiva senza eguali. Il film, influente e apprezzato da registi come Kurosawa e Scorsese, rappresenta la massima espressione del cinema indipendente degli anni Sessanta. Guarda Falstaff per scoprire il genio artistico di Orson Welles e la sua rivoluzione cinematografica.

Utenti simili
lavalin

DeRango: 0,80

pretazzo

DeRango: 3,14

Claombry

DeRango: 0,00

Gavino

DeEtà: 6677