Dove cazzo è la dignità? Dove è la voglia di provare a fare qualcosa di nuovo?

 Una voce davvero merdosa! Ora delicata, ora terribilmente gay, roba che un eunuco canterebbe decisamente meglio.

La recensione critica duramente l'album 'Hattin' dei Crystallion, definito un power metal derivativo e privo di originalità. Pur trattando un concept interessante sulle crociate, le canzoni sono piatte e scontate, con una produzione scadente e una voce poco convincente. L'autore invita a evitare l'acquisto e sottolinea la mancanza di innovazione nel genere. Scopri perché 'Hattin' dei Crystallion delude e cosa aspettarsi dal power metal classico.

 "Definire questo 'film' un film è già, di per sé, cosa difficile."

 "Meglio l’anime o i manga segnalati. Non ve ne pentirete. Che merda......."

La recensione esprime una forte delusione verso il film "Street Fighter - Sfida Finale" di Steven E. De Souza, considerato un adattamento errato e mal realizzato del celebre videogioco. La trama è giudicata semplice e incoerente col materiale d'origine, mentre i personaggi e le loro relazioni risultano stravolti e poco credibili. La recitazione, il doppiaggio e la scenografia sono scadenti, rendendo il film frustrante per i veri fan. Viene consigliato di optare per gli anime o i manga per un'esperienza più autentica. Scopri perché questo film tradisce i fan di Street Fighter!

 Il minestrone può piacere o fare schifo. In questo caso non è che faccia schifo ma non è neppure un capolavoro d'alta scuola culinaria.

 Le potenzialità i ragazzi le tirano fuori tutte e dimostrano che, i contro cazzi, quando vengono sfoderati, si fanno sentire e vedere anche da chi è sordo, muto e cieco.

La recensione analizza la reunion degli Extreme con il disco 'Saudades De Rock'. Pur apprezzando l'abilità tecnica dei musicisti e alcuni brani notevoli, l'autore sottolinea come l'album risulti complessivamente dispersivo e non all'altezza dei capolavori passati. L'opera è comunque gradevole e sufficiente, ma forse penalizzata da un'eccessiva varietà e quantità di tracce. Scopri il ritorno degli Extreme e giudica tu il loro Saudades De Rock!

 Mai titolo fu più azzeccato per inneggiare al ritorno dei Gemini Five.

 I Gemini Five sono una testimonianza che quando si vuole comporre buona musica... pulsa di quel vecchio, sano e buon rock ’n street.

Sex Drugs Anarchy segna il ritorno convincente dei Gemini Five, con un sound heavy e ritornelli memorabili che richiamano le band metal degli anni 80. L'album è ben prodotto e pieno di energia, confermando che il rock ha ancora tanto da dire. Le tracce chiave sono anthem potenti con grande potenziale commerciale, mentre la voce e le chitarre ricordano influenze storiche come LA Guns e Wasp. Una prova di grinta e autenticità da parte del gruppo. Scopri l’energia esplosiva di Gemini Five con Sex Drugs Anarchy!

 Che palle! Un disco da ascoltare ma da rinchiudere nel cassetto dopo il primo paio di ascolti.

 Una band molto brava che ci fornisce una proposta musicale trita e ritrita senza neppure un briciolo di novità.

La recensione di 'The Art Of War' dei Sabaton evidenzia un album tecnicamente valido e ricco di elementi epici tipici del power metal anni '80, con influenze evidenti da Manowar e Blind Guardian. Tuttavia, il disco manca di originalità e innovazione, riproponendo schemi già sentiti molte volte nel genere. Nonostante la buona esecuzione, rimane un'opera che non sorprende e rischia di diventare dimenticabile. Ascolta 'The Art Of War' e giudica tu stesso l'epicità di Sabaton!

 Ed è già l'opener "Eros" a farci sognare e a mostrarci il lato più "ballerino" di Rustici.

 Da ascoltare chiusi in camera, da soli coi propri pensieri, poiché contiene ottime gemme dal sapore riflessivo.

Dopo 11 anni dal primo lavoro, Corrado Rustici torna con "Deconstruction Of Postmodern Musician", un album che alterna brani strumentali a pezzi cantati con ospiti illustri come Elisa e Negramaro. Il disco mostra la grande tecnica e sensibilità dell'artista, offrendo atmosfere intense e momenti di riflessione. Un'opera ricca di collaborazioni che conferma Rustici come un raffinato musicista italiano. Scopri l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere di Corrado Rustici!

 "Ghost Of A Tape Listener vale il disco, da sola."

 "Questa è arte allo stato più puro del termine e "Just In Case We’ll Never Meet Again" lo dimostra a tutti gli effetti."

La recensione esalta il disco "Just in Case We Never Meet Again" dei Klimt 1918 come un capolavoro musicale del 2008. Con atmosfere wave anni ’80 e un sound etereo, il lavoro coinvolge l'ascoltatore in un viaggio melodico e malinconico. Brani come "Ghost Of A Tape Listener" e "The Graduate" vengono considerati momenti alti del disco. L'autore consiglia con convinzione l'acquisto, definendo l'album un esempio di musica a 360°. Acquista ora l’album e lasciati trasportare dalle magiche atmosfere di Klimt 1918!

 "Non so se sono io ad essere rincoglionito o loro dei geni."

 "Questo disco è meraviglioso, stupendo, immortale, unico. Un piccolo capolavoro di un genere indefinito."

La recensione evidenzia come "Miele dal Salice" sia un album musicale difficile da classificare per genere, ma carico di intensa emozione e atmosfera malinconico-fiabesca. Le tastiere e il canto sussurrato di Rossana definiscono un sound unico e poetico. Alcuni brani, come "La Conversione di Shani" e "Anima Sciolta", spiccano per ispirazione e originalità. Un lavoro di grande valore artistico, imperdibile per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli stereotipi. Ascolta "Miele dal Salice" e lasciati trasportare da un mondo unico e intenso.

 "La title track è una bomba musicale, una suite di oltre 10 minuti che esplode in tutta la sua rabbia nel finale."

 "Album consigliato anche a chi odia il power metal."

La recensione valorizza 'The Scarecrow' di Avantasia come un'opera matura e variegata, che supera i limiti del power metal tradizionale. Toby Sammett e i musicisti coinvolti sperimentano elementi heavy e gothic mantenendo melodie potenti. Tra i brani più apprezzati la title track, la ballata 'What Kind Of Love' e 'The Master Toy' con Alice Cooper. Un album consigliato anche ai detrattori del power metal classico. Scopri 'The Scarecrow' e lasciati sorprendere dall'evoluzione del metal di Tobias Sammett!

 Ascoltare questi dischi, ogni tanto, ti mette addosso una pace che è indescrivibile.

 Un album che ha dentro di sé una classe davvero alta.

La recensione celebra la reunion originale degli Asia con l'album Phoenix, sottolineandone il valore musicale lontano dalle mode metal estreme. L'album è descritto come un piacevole ritorno al classic rock con melodie AOR eleganti, dove la voce di Wetton emerge con grande intensità. Pur non essendo un capolavoro assoluto, Phoenix dimostra una classe elevata e riesce a emozionare, meritando un posto nella discografia della band. Ascolta Phoenix e riscopri la magia degli Asia!

Utenti simili
damaskinos

DeRango: 0,01

ZiOn

DeRango: 19,19

katzenjammer

DeRango: 0,00

R1095852

DeRango: 0,01

TheDanceOfEternity

DeRango: 0,00

Hoglan

DeRango: 0,00

PortoFolio

DeRango: 0,10

UcciditiVic

DeEtà: 6261

DADOSH

DeRango: 0,13

Prog87

DeRango: 0,97