BananaCrusher

DeRango : 0,23 • DeEtà™ : 6436 giorni

 La natura umana è meravigliosa, sfaccettata in miliardi di sfumature che alla fine distinguono e caratterizzano un uomo e la sua vita.

 Un viaggio sintomo di un continuo divenire, tra sirene, ciclopi e traditori, in una sintesi intensa della vita umana.

Il film 'Fratello, dove sei?' dei fratelli Coen reinterpreta l'Odissea in chiave moderna durante la Grande Depressione americana. La storia dei tre galeotti in fuga, tra ostacoli simbolici e musica tipica del sud degli USA, offre un appassionante racconto umano senza cadere nel moralismo. Le performance, soprattutto di George Clooney, e le atmosfere ironiche e surreali rendono il film un must-see per appassionati di cinema. Guarda 'Fratello, dove sei?' e lasciati coinvolgere dall'epica ironica dei Coen.

 Il secondo volume in particolare è l’esempio calzante di una buona forza di volontà che soffoca nella mancanza di spunti creativi.

 Siamo quindi nel punto successivo al vertice della parabola, da qui in poi una lenta e inesorabile discesa, ma si tratta pur sempre di una signora parabola!

Works Vol. 2 di Emerson, Lake & Palmer rappresenta un momento di calo creativo dopo l'apice raggiunto con 'Welcome Back My Friends'. L'album è vario ma manca di coesione e idee innovative, alternando ballate, jazz e pezzi tipicamente Emersoniani. Pur con evidenti limitazioni, resta un lavoro con momenti interessanti, segno di una band che ancora mostra la propria volontà, anche se in un momento di rallentamento artistico. Scopri l'evoluzione prog degli Emerson, Lake & Palmer con Works Vol. 2!

 Emerson è riuscito a far dimenticare il forno in cui erano rinchiusi.

 Due cd autografati e una foto insieme a Emerson mi appagano come un bimbo a Natale.

La recensione descrive l'esibizione di Keith Emerson alla Fnac nel 2008, un evento poco pubblicizzato ma suggestivo. Nonostante acustica e condizioni ambientali difficili, Emerson e Marc Bonilla hanno emozionato il pubblico con pezzi classici come la suite Tarkus. L'autore esprime un sentimento nostalgico verso i fasti degli Emerson Lake & Palmer e si dichiara soddisfatto dall'esperienza e dall'incontro con il musicista. Scopri le emozioni del live di Keith Emerson: leggi la recensione completa!

 Vi è mai capitato da piccoli di voler fissare il sole e di rimanere inevitabilmente urtati da una luce così immensa e radiosa?

 Boyle qui sa catturare bene le tensioni e i sintomi di quella che di fatto è un’ultima chance.

Sunshine di Danny Boyle racconta la missione degli astronauti per riaccendere il sole morente. Il film mescola suspense, emozioni e una riflessione sul rapporto tra umanità e luce solare. Pur richiamando atmosfere di grandi classici sci-fi, riesce a coinvolgere e a mantenere alta la tensione per buona parte della durata. Scopri ora la tensione e la luce pura di Sunshine, un viaggio unico nello spazio!

 Non si ricordano che fare a scazzottate con un "nazistone" arrabbiato in bilico tra le eliche di un aereo vale cento volte due tiri di scherma con una russa appena indispettita.

 Si sono dimenticati che il tesoro più grande è l’amore che un fan prova per una saga.

La recensione esprime una forte delusione per 'Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo', ritenuto un film che tradisce lo spirito originale della saga. Troppi effetti speciali, una trama surreale e personaggi poco convincenti allontanano il pubblico dai valori e dalle emozioni che avevano reso iconica la trilogia. L'autore rimpiange l'approccio autentico e avventuroso dei primi film, sottolineando come questo capitolo sembri più una forzatura che un seguito degno. Scopri perché questo capitolo di Indiana Jones ha diviso i fan, leggi la recensione completa!

 Il buon Emmerich non riesce da tempo a tornare ai fasti di Godzilla e questo film ne è solo la prova.

 Se comunque volete spegnere il cervello e godervi un po' di buon cinema di serie C andate a vedere pure 10.000 A.C.

La recensione di BananaCrusher descrive 10.000 A.C. di Roland Emmerich come un film deludente che non riesce a replicare i successi passati del regista. La trama è raccontata con forte ironia e parodia, sottolineando situazioni assurde e personaggi improbabili. Nonostante tutto, il film può piacere a chi cerca un intrattenimento leggero e senza pretese. Il tono sarcastico evidenzia un giudizio negativo ma divertito. Scopri divertente e ironico il lato meno serio di 10.000 A.C. di Emmerich!

 Confusi e assuefatti dal progresso e dalla tecnologia...

 Il tutto sottolinea l'inutilità della tecnologia (quella non necessaria) e della convinzione del bisogno di quest'ultima.

Il film Mon Oncle di Jacques Tati offre una riflessione divertente e nostalgica sul progresso tecnologico e il consumismo. Attraverso il personaggio di Monsieur Hulot, il lungometraggio evidenzia il conflitto tra tradizione e modernità in una città francese, suggerendo la fredda sterilità della tecnologia e l'importanza del calore umano. Un capolavoro tragicomico da non perdere. Guarda Mon Oncle e riscopri il valore dell'umanità oltre il progresso!

 Le idee erano poche, in effetti dopo 7 film dedicati ai suddetti mostri ecco il lampo di genio, un deus ex machina strabiliante: la fusione tra Alien e Predator... ebbene sì! un Predalien!!

 120 minuti di morti tra le più divertenti che abbia mai visto, una sequenza infinita di cliché visti in un qualsiasi film horror-splatter.

La recensione evidenzia con ironia la natura ricorrente e prevedibile della saga Alien vs Predator, riconoscendo il divertimento nell'eccesso splatter e nei clichè horror. Il film viene descritto come un mix di azione esagerata, sequenze classiche del genere e un tocco di novità con il Predalien. È un invito a prendersi il film con leggerezza e godersi lo spettacolo senza troppe pretese. Guarda Alien vs Predator 2 e goditi un horror splatter con ironia!

 Se li ascolti hai poca scelta: o rimani basito e immobile, oppure ridi e non smetti più perché sti qua sono dei dementi con la D maiuscola, ma sanno il fatto loro.

 Non sono neanche canzoni, sono assurdi e deliranti proclami o dialoghi con un gradevole sottofondo musicale.

La recensione evidenzia la comicità folle e unica degli Squallor, un gruppo che unisce testi deliranti a una musica senza regole tradizionali. L'album è descritto come un susseguirsi di dialoghi assurdi e momenti esilaranti, perfetto per chi vuole ridere senza prendersi troppo sul serio. Si sottolinea la differenza dagli Elio e le storie tese, ponendo gli Squallor in una dimensione di anarchia creativa. Ascolta l'album degli Squallor e lasciati travolgere dalla loro follia comica!

 Un film immediato d'effetto, ignorantello ma con alle spalle una trasposizione da fumetto e non una sceneggiatura ben programmata o programmabile.

 Morirono tutti facendo la cosa che sapevano far meglio: combattere onorando la patria.

La recensione esalta 300 di Zack Snyder come un film che, pur non puntando alla perfezione storica o a una trama complessa, conquista per il suo impatto visivo e le scene d'azione mozzafiato. Applaude la capacità del film di trasmettere emozione e spettacolo, valorizzando il sacrificio degli Spartani alle Termopili. La colonna sonora e le tecniche di slow-motion rendono la visione unica e coinvolgente. Il film è consigliato agli amanti del cinema d'azione e delle storie epiche. Scopri l’epica battaglia di 300 e lasciati coinvolgere dalla sua spettacolarità unica!

Utenti simili
oceansize

DeRango: 0,23

The_RockOne

DeRango: 0,00

Donzia81

DeRango: 0,51

47

DeRango: 1,78

OleEinar

DeRango: 11,30

trickykid

DeRango: 0,05

psychobonco

DeRango: 0,09

darkHaem

DeRango: 2,31

lux

DeRango: 3,47