giuseppe40

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 6478 giorni

 "El Tor è un album 'militante', originale e naturale, alternando metafore a momenti espliciti."

 "Il disco è invecchiato bene, con sonorità curate e un perfetto equilibrio tra prog e melodie cantautorali."

La recensione celebra 'El Tor', unico album del gruppo prog italiano Città Frontale, come un'opera significativa della metà anni '70. Il disco unisce elementi prog e musica cantautorale, con testi impegnati che riflettono il clima sociale dell'epoca. La qualità sonora e le composizioni variegate lo rendono un ascolto tuttora valido. L'opera è apprezzata per l'originalità e la profondità musicale e tematica, accompagnata da un suono ricercato e raffinato. Ascolta 'El Tor' e scopri un capolavoro prog italiano anni '70 ricco di impegno e musica autentica.

 Definirlo un disco folk o folk-revival è sbagliato oltre che riduttivo, si tratta di un capolavoro che va ben oltre l’etichetta.

 Il disco si apre con un brano destinato a diventare uno dei classici del repertorio di Sandy Denny – Nothing More – con una voce piena di pathos splendida e arrangiamenti perfetti.

La recensione celebra l'album omonimo dei Fotheringay come un capolavoro folk oltre le etichette. Sandy Denny e Trevor Lucas creano un'atmosfera intensa e delicata, valorizzata da melodie eleganti e arrangiamenti raffinati. Ogni traccia è descritta con attenzione, evidenziando il talento artistico e la qualità senza tempo dell'opera. Un disco che conferma il valore inestimabile di Sandy Denny nella storia della musica folk. Ascolta l’album Fotheringay e immergiti nella magia di Sandy Denny.

 Osanna balzerà da subito all’attenzione della critica, guadagnandosi un primo posto ex-aequo al Festival di Musica d’Avanguardia del ’71.

 L’Uomo è uno dei dischi più importanti ed originali della scena rock-prog italiana.

L'Uomo degli Osanna, pubblicato nel 1971, rappresenta un punto fondamentale nel panorama del rock progressivo italiano, con una forte identità napoletana e sonorità originali. L’album, un concept legato alla sofferenza umana, mostra un gruppo audace e teatrale, che si distingue per il mix di chitarre, flauto e sax. Pur non raggiungendo la maturità di Palepoli, L'Uomo rimane uno dei dischi più innovativi e apprezzati della scena prog italiana degli anni ’70. Ascolta L'Uomo degli Osanna e immergiti nel cuore del rock prog italiano!

 E' un disco che rappresenta bene quel momento storico, quel passaggio, quella zona "grigia" tra il beat-pop ed il progressive vero e proprio.

 Il primo brano "Id" è sicuramente una novità nel panorama italiano: totalmente strumentale, ha nell'uso delle tabla indiane la sua caratteristica.

Il disco 'Id' di Equipe 84 del 1970 rappresenta un interessante esperimento musicale che supera il semplice beat degli anni '60, spostandosi verso un proto-progressive con influenze pop. Maurizio Vandelli guida la formazione che sperimenta sonorità nuove e temi attuali come lo scontro generazionale e la droga. L'uso di strumenti originali come il mellotron e le tabla conferisce freschezza e cura agli arrangiamenti. Pur non rivoluzionando la scena italiana, il disco è prezioso come testimonianza di transizione e innovazione sonora. Scopri l'innovazione sonora di Equipe 84 con 'Id', un disco storico da ascoltare ora!

 Il disco merita quell’aurea di mitologia di cui si è oggi circondato.

 Un gran bel lavoro questo dei Sandrose... ne vale sicuramente la pena.

Sandrose è un album cult del progressive francese del 1972, capitanato da Jean Pierre Alarcen e la cantante Rose Podwojny. La musica, pur non originale al 100%, si distingue per un suono cupo e affascinante, arricchito da uno strumentale impeccabile e una voce coinvolgente. I brani alternano atmosfere melodiche a momenti più dinamici, con influenze sia dal prog sinfonico che dal jazz-rock. Un disco che vale la pena di scoprire, nonostante la sua reperibilità limitata. Scopri il fascino nascosto del prog francese con Sandrose, un classico da ascoltare assolutamente!

 "Collage" è un pezzo strumentale epico e innovativo che definisce il nuovo linguaggio del prog italico.

 Con 'Era Inverno', Le Orme raccontano una storia delicata con atmosfere sonore uniche e una lunga divagazione improvvisativa.

L'album 'Collage' (1971) di Le Orme segna una svolta storica nel rock progressivo italiano, grazie a sonorità innovative e atmosfere suggestive. Il trio, con Tagliapietra, Pagliuca e Dei Rossi, crea un ponte tra il beat e il prog con brani emblematici come la traccia omonima e 'Era Inverno'. Il disco alterna momenti sinfonici a testi poetici e temi ambientali, evidenziando la maturità musicale della band veneta. 'Collage' rimane un caposaldo imprescindibile nella storia del rock italiano. Ascolta 'Collage' e scopri le radici del rock progressivo italiano!

 Le atmosfere presenti nel disco sembrano materializzarsi nei colori rosa e grigio, nell’essenza fiabesca che aleggia in questo straordinario e fantastico paesaggio.

 La suite 'Nine Feet Underground' è uno dei punti più alti di tutto il progressive inglese, oltre venti minuti di fantasia, eleganza, grinta ed inquietudine.

La recensione analizza il terzo album dei Caravan, 'In The Land Of Gray And Pink', un capolavoro del rock progressivo inglese e della scena di Canterbury. Il disco è caratterizzato da melodie apparentemente semplici, atmosfere malinconiche e assoli di hammond distintivi. Viene celebrata in particolare la suite 'Nine Feet Underground', considerata uno dei massimi esempi della raffinata musica progressive dell'epoca. L’album viene consigliato ad un ascolto attento, ideale per una serata atmosferica. Ascolta ora 'In The Land Of Gray And Pink' e immergiti nel mito del prog inglese!

 Il tema è inquietante, delirante. E sicuramente, ben si adatta alle musiche: tutto è apocalittico, dark.

 Chi si troverà ad ascoltare Il Balletto di Bronzo di "Ys", capirà di trovarsi davanti ad un capolavoro.

Ys, pubblicato nel 1972 da Il Balletto Di Bronzo, è un album prog italiano dal tema apocalittico e sonorità dark. Composto in gioventù da Gianni Leone, si distingue per arrangiamenti complessi e un uso innovativo di sintetizzatori. L'album unisce influenze hard rock, jazz e progressive con esecuzioni strumentali di alto livello. Considerato un capolavoro, non è un disco per tutti i giorni, ma apprezzato dagli amanti del genere. Scopri l'emozione unica di Ys, il capolavoro prog di Il Balletto di Bronzo!

Utenti simili
CJBS

DeRango: 2,19

OleEinar

DeRango: 11,31

open mind

DeRango: 0,49

Pulp

DeRango: 0,05

silvietto

DeRango: 2,88

SQUIREISGOD

DeRango: -0,05

TheJargonKing

DeRango: 16,68

vortex

DeRango: 2,28