giuseppe40

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 6477 giorni

 Nicole Atkins definisce se stessa come una cantautrice pop-noir e ascoltando il disco, questa pare una giusta definizione.

 Una storia d’amore, di tormento e di ricerca interiore, ma tutta molto “noir”.

Nicole Atkins debutta con Neptune City, un album personale dedicato alla sua città natale nel New Jersey. Il disco fonde atmosfere pop-noir, country e soul con testi intensi e malinconici. La voce potente e il mix unico di influenze rendono il lavoro autentico e coinvolgente, distinguendola dalle produzioni pop convenzionali. Un'opera ricca di riferimenti musicali classici, con arrangiamenti raffinati e passaggi emozionanti. Ascolta Neptune City e immergiti nelle intense atmosfere di Nicole Atkins!

 I "rumori" non sono un semplice e apparente scontato "vezzo", ma saranno parte integrante del brano.

 Un disco elegante, che pur essendo insolito, riesce ad evitare le tipiche forzature di tante produzioni indie.

La recensione esalta 'Torches', EP dei Magpie Wedding, per il suo stile dark-folk raffinato e gli arrangiamenti curati. Viene apprezzata l'eleganza della confezione e la voce affascinante di Grace Fox. Le atmosfere cupe e suggestive sono un punto di forza, con riferimenti a artisti come Nico e Terje Rypdal. Una proposta musicale equilibrata e autentica, consigliata agli amanti del folk contaminato e indie-rock. Ascolta subito 'Torches' dei Magpie Wedding e lasciati conquistare dal loro folk dark!

 Il disco si ascolta con un certo "timore", dato che viene naturale il paragone con i precedenti lavori del gruppo.

 Un disco che sarebbe potuto essere un semplice "amarcord" ma che invece vede sonorità moderne oltre alle caratteristiche della "sigla".

Dopo quarant'anni, i New Trolls tornano con 'Concerto Grosso - The Seven Season', un album che rilancia con grande cura e passione il loro iconico mix tra progressive e sonorità classiche. L'opera riprende il glorioso stile del passato, aggiornandolo con suoni moderni e contributi di ospiti prestigiosi, offrendo un ascolto che soddisfa i fan storici e gli amanti del rock prog. La band dimostra maturità e coraggio, valorizzando sia la tradizione che l'innovazione sonora. Scopri il nuovo album dei New Trolls e immergiti nel loro prog classico e moderno!

 "Si sente odore di vecchio west in maniera maggiore di tanti dischi di bluegrass o comunque di folk USA "puro"."

 "Una struggente ballata, affidata alla voce di Henley, che negli anni verrà re-interpretata da molti, senza raggiungere mai la bellezza della versione originale."

Desperado è il secondo album degli Eagles, un concept album che rievoca atmosfere western, con testi che parlano di banditi e cow boy. L'album unisce country-rock e rock classico, con brani iconici come "Tequila Sunrise" e la title track "Desperado". Le voci, le atmosfere e la strumentazione ricreano un'avventura sonora unica nel panorama musicale. Ancora oggi, questo disco emoziona per il suo sapore di vecchio West e la qualità artistica. Ascolta Desperado e immergiti nel fascino del vecchio West musicale!

 Questa esperienza sarà una delle vette più alte del Canterbury Sound, due soli album, ma che hanno lasciato il segno.

 Straordinario disco, con un equilibrio perfetto tra melodie e improvvisazioni, un must per gli amanti del genere.

La recensione celebra il disco d'esordio degli Hatfield & The North come una pietra miliare del Canterbury Sound. Con un perfetto equilibrio tra melodie 'caravaniane' e improvvisazioni jazzistiche, l'album si distingue per originalità e qualità sonora. Ogni brano è analizzato evidenziandone atmosfere, arrangiamenti e particolarità, confermando l'importanza storica della band e del loro contributo al prog rock. Scopri l'album cult degli Hatfield & The North e immergiti nel meglio del Canterbury Sound!

 "Brano senza tempo, un capolavoro."

 "Poco altro da aggiungere, un disco da ascoltare, da sentire."

La recensione celebra "Solid Air" di John Martyn come il suo lavoro più importante, un capolavoro che fonde folk, jazz e blues con atmosfere raffinate e interventi di grandi musicisti come Richard Thompson. Il disco, uscito nel 1973, è caratterizzato da arrangiamenti originali e una tecnica chitarristica distintiva. La title track, dedicata a Nick Drake, e altri brani come "Over the Hill" e "I'd Rather Be The Devil" mostrano la versatilità e l'innovazione dell'artista. Un album da ascoltare e apprezzare. Ascolta ora Solid Air per immergerti nel miglior folk-jazz degli anni '70!

 Difficilmente, chi si confronterà con questo tipo di fusione riuscirà a raggiungere tale equilibrio.

 È uno dei momenti più alti della musica italiana.

Il disco "Concerto Grosso per i New Trolls" rappresenta un capolavoro della fusione tra musica classica e rock nel panorama progressive italiano. Realizzato nel 1971 con la collaborazione di Lucio Bacalov, è un’opera che unisce magistralmente orchestra e band con temi ispirati al barocco e a Shakespeare. Caratterizzato da assoli memorabili e improvvisazioni intense, resta un riferimento imprescindibile per la musica italiana e prog. Nonostante i successivi tentativi, nessun album ha saputo ripetere la stessa magia. Ascolta ora il classico Concerto Grosso e vivi l’emozione della fusione classica-rock!

 "Willy O'Winsbury è il diamante del disco, con una melodia antica e moderna che non stanca mai."

 "Jacqui McShee offre una voce struggente, dolce e malinconica che si fa strumento in ogni brano."

Solomon's Seal rappresenta un momento cruciale nella carriera dei Pentangle, con un mix raffinato di folk tradizionale e sonorità esotiche. La voce di Jacqui McShee e le chitarre di Jansch e Renbourn brillano in un album intriso di atmosfere medievali e arrangiamenti originali. Nonostante le tensioni interne, il disco offre gemme come "Willy O'Winsbury", unica e indimenticabile. Un must per gli amanti del folk e della buona musica. Scopri l'incanto unico di Solomon's Seal, ascolta ora questo capolavoro folk!

 "Una della più originali e migliori produzioni italiane, lievemente inferiore il loro secondo album."

 "Le emozioni e le atmosfere donateci principalmente dalla voce di Jane Sorrenti sicuramente colpiranno gli amanti della buona musica."

La recensione celebra l'album d'esordio dei Saint Just del 1973, evidenziandone l'originalità e la qualità creativa nel panorama prog italiano. La voce di Jane Sorrenti spicca tra suoni acustici e atmosfere folk-classiche, con notevoli performance di sax e chitarra. I brani sono descritti dettagliatamente, sottolineando sfumature e cambi di atmosfera che rendono l'album un capolavoro da ascoltare più volte. Ascolta Saint Just e immergiti nella magia del prog italiano anni '70!

 Il disco si chiude con una bella versione di “Kew Gardens” di Ralph McTell, ben caratterizzata dai cori della band.

 Un disco quindi che probabilmente non sarà un capolavoro assoluto, ma che per le sue caratteristiche, merita l’ascolto, e che regalerà momenti di buona musica.

La recensione celebra l’unico album omonimo dei Tudor Lodge, band inglese degli anni ’70 immersa nel folk revival. Caratterizzato da un perfetto equilibrio tra voci femminili e maschili, chitarre acustiche e arrangiamenti raffinati, il disco regala suggestioni melodiche tra atmosfere tradizionali e tocchi folk-rock. Pur non essendo un capolavoro assoluto, è apprezzato per la sua autenticità e le emozioni che suscita. Ascolta ora l’intramontabile folk inglese di Tudor Lodge e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

Utenti simili
CJBS

DeRango: 2,19

OleEinar

DeRango: 11,31

open mind

DeRango: 0,49

Pulp

DeRango: 0,05

silvietto

DeRango: 2,89

SQUIREISGOD

DeRango: -0,05

TheJargonKing

DeRango: 16,68

vortex

DeRango: 2,28