Massimo Urbani era un artista strepitoso, si sentiva la reincarnazione di Charlie Parker.

 MASSIMO LIVES!

Questa recensione rende omaggio a Massimo Urbani, uno dei più grandi talenti jazz italiani, paragonato a leggende come Charlie Parker e John Coltrane. L'album 'Dedications' del 1980 evidenzia la sua tecnica, passione e capacità improvvisativa, sostenuta da un quartetto di musicisti eccezionali. La varietà musicale, la sensibilità e la potenza espressiva dell'artista emergono chiaramente in questo disco. Un tributo sentito a un musicista che merita più attenzione. Ascolta l'album Dedications e scopri il genio di Massimo Urbani!

 Il conducente del mezzo che vi porterà nei punti più remoti dell'universo è John Coltrane.

 John Coltrane non suonava per i soldi o per il successo, lui aveva bisogno di suonare, era la sua droga più forte.

La recensione celebra 'Stellar Regions' di John Coltrane come un viaggio musicale unico e profondo, accessibile solo a chi ama davvero l'artista e la sua musica. Coltrane è descritto come un musicista spirituale e innovativo, capace di esplorare sonorità complesse e intense. La band è un gruppo affiatato di spiriti simili, che contribuisce a un suono coeso e coinvolgente. Il disco richiede un ascolto attento, ma ripaga con una profonda esperienza d'ascolto e di elevazione interiore. Scopri l'universo sonoro di Coltrane con Stellar Regions, preparati a un'esperienza musicale unica!

 La musica è diventata per il nero un modo per sfogarsi, per urlare all’Universo le ingiustizie subite.

 Black Unity è la celebrazione ideale della cultura afroamericana e crea un senso di appartenenza non indifferente.

La recensione esalta 'Black Unity' di Pharoah Sanders come un capolavoro jazz che riflette la lotta e l'orgoglio della cultura afroamericana. Il disco è un unico brano di quasi 40 minuti, un crescendo emozionale che unisce ritmo, energia e significato sociale. La musica diventa veicolo di rivendicazione e appartenenza, evidenziando l'importanza storica e culturale del jazz nero. L'opera viene celebrata per l'intensità e la qualità degli interpreti coinvolti. Ascolta Black Unity e immergiti nel potere rivoluzionario del jazz afroamericano.

 Anche l’urlo può essere musicale, addirittura melodioso.

 Unity suscita amore supremo, oppure odio, disprezzo; non è un disco che può risultare semplicemente piacevole.

Unity di Frank Wright è un album live del 1974 che rappresenta un'esperienza sonora intensa e coinvolgente. La musica free jazz qui esplora urla melodiose e vibranti, capaci di scuotere profondamente l'ascoltatore. Gli artisti, sebbene poco noti, offrono performance potenti e virtuose, con particolare rilievo agli assoli di sax, piano, basso e batteria. Un disco che richiede attenzione e predisposizione ma regala un viaggio emozionale unico fra energia e tradizione. Ascolta ora Unity di Frank Wright e lasciati travolgere dall’energia del free jazz!

 Sonny Rollins dimostra ancora una volta di essere l'indiscusso signore del sax tenore.

 Questo album lascia senza parole anche dopo decine di ascolti: milioni di spunti, di idee, di viaggi tra Jazz, musica colta, musica popolare e Calypso.

The Solo Album di Sonny Rollins, registrato nel 1985, è una testimonianza della sua maestria sul sax tenore. L'album offre un concerto di quasi un'ora di pura improvvisazione, ricca di spunti musicali e citazioni che attraversano diversi generi. La performance è intensa, dinamica e coinvolgente, dimostrando la straordinaria resistenza fisica e creativa di Rollins. Il pubblico partecipa attivamente, confermando il successo di quest'impresa unica. Ascolta The Solo Album e vivi la magia dell'improvvisazione di Sonny Rollins!

 Il suo timbro è tagliente, acido, crescente e anche per questo risulta di una drammaticità, a tratti, commovente.

 McLean è un artista tormentato, la sua angoscia viene liberata nell’ottone del suo sax.

La recensione celebra "Let Freedom Ring" di Jackie McLean come un capolavoro del jazz modale del 1962, caratterizzato da un sound drammatico e aggressivo. L'album evidenzia la capacità di McLean di mantenere assoli lunghi ed emozionanti e la sinergia con i musicisti Walter Davis Jr. e Billy Higgins. Brani come "Melody For Melonae" e "I'll Keep Loving You" sono distinti per la loro espressività e intensità. L'artista emerge come un interprete tormentato e innovativo, in grado di emozionare profondamente l'ascoltatore. Ascolta ora l'intensità unica di Let Freedom Ring, un capolavoro jazz da non perdere!

 Il jazz più carnale, la passione, la visceralità dei soli.

 Un eccezionale live, una perla del jazz più 'nero' e viscerale. Toccante, eccitante, sconvolgente.

La recensione celebra 'The Great Concert Of Charles Mingus' come uno dei live jazz più intensi e coinvolgenti del 1964. Mingus e Dolphy offrono una performance carica di passione, rabbia e libertà creativa. La complicità tra i musicisti rende il concerto un'esperienza vibrante e indimenticabile, con ampi momenti di virtuosismo e profonda emozione. Un'apice della musica jazz afroamericana in Europa. Scopri l'intensità di questo storico live di Charles Mingus: ascolta ora!

 Wayne Shorter: uno dei più grandi compositori mai vissuti; perfetto conoscitore della teoria tradizionale e insaziabile innovatore.

 Sin dalla title track si è trasportati in un universo musicale affascinante, il tempo dispari inoltre accentua il senso di sospensione offerto dai voicing di Tyner.

Juju è un album fondamentale di Wayne Shorter, caratterizzato da composizioni originali e armonicamente sofisticate. Con il contributo di McCoy Tyner, Elvin Jones e Reggie Workman, Shorter crea un equilibrio perfetto di tensione e rilassamento. L'album dimostra la sua unica voce nel jazz, superando l'influenza di Coltrane. Brani come 'Yes Or No' e 'Twelve More Bars To Go' evidenziano la sua abilità innovativa e la profonda ispirazione blues del progetto. Ascolta ora 'Juju' e immergiti nell'innovazione jazz di Wayne Shorter.

 Quando un musicista viene lasciato da solo con il suo strumento, si può apprezzare la sua arte nella forma più pura e originale.

 Sembrava davvero di aver camminato, di aver seguito McCoy e di aver salutato per l'ultima volta l’uomo, l’amico, il maestro John Coltrane.

Echoes Of A Friend di McCoy Tyner è un intimo album di piano solo dedicato a John Coltrane. Il disco, registrato nel 1972, unisce tecnica impeccabile e profonda emozione, offrendo un viaggio musicale coinvolgente e spirituale. Tyner esplora influenze culturali e presenta sia composizioni proprie che omaggi a brani celebri di Coltrane. L'ascolto richiede partecipazione attiva e restituisce un'esperienza unica e intensa. Ascolta ora Echoes Of A Friend e immergiti nell'anima del jazz di McCoy Tyner.

 "Il suo timbro al sax alto è il più originale e riconoscibile al mondo."

 "Un lavoro di pregevole fattura, che lascia ben sperare per il futuro dell’artista e del jazz in generale."

Beyond The Wall di Kenny Garrett è un album jazz di grande spessore artistico, dedicato a McCoy Tyner e influenzato da John Coltrane. Con la partecipazione di leggende come Pharoah Sanders e Bobby Hutcherson, Garrett esprime un suono originale e fresco, arricchito da influenze orientali e momenti intensi di improvvisazione. L'album si distingue per la sua profondità musicale e la capacità di emozionare, garantendo una solida continuità al jazz contemporaneo. Ascolta Beyond The Wall e lasciati trasportare dal virtuosismo jazz di Kenny Garrett.

Utenti simili
shooting star

DeRango: 5,71

MuffinMan

DeRango: 1,98

ecioso

DeRango: 0,82

SOLOperADULTI

DeRango: 0,11

Contemplazione

DeRango: 9,45

acqualife

DeRango: 2,45

JakeChambers

DeRango: 5,52

Fletchge

DeEtà: 4313