The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6458 giorni

 Recensire i Finley (dovremmo dire Pirley?) è come sparare sulla croce rossa.

 Il loro singolo di lancio, "Tutto è possibile", ha un titolo azzeccatissimo: sono infatti possibili tutte le torture alla band da parte della gente.

La recensione critica duramente l'album di debutto dei Finley, definendolo un esempio di teen-pop di bassa qualità, con testi banali e una voce poco gradevole. I singoli più noti vengono descritti come irritanti e ripetitivi, con una sonora bocciatura generale. L'autore esprime frustrazione verso il successo commerciale della band nonostante la qualità discutibile del prodotto. Scopri perché questo album ha diviso il pubblico e leggi la recensione completa!

 "Mi ricordo ancora quando c'era 'Basket Case' alla radio... se ci penso mi cade una lacrimuccia... non hai idea di quanto spaccava quel 'Dookie' del '94"

 "A me fa pensare a qualcos'altro di marrone... senti che piagnucolii... lo sfondo musicale non è all'altezza del passato... è una ballata ad effetto lassativo"

La recensione si presenta come un dialogo ironico tra padre e figlio che discutono dell'album 'American Idiot' dei Green Day. Il padre, fan della vecchia scuola punk, critica duramente il nuovo lavoro definendolo fiacco e troppo orientato alla politica, mentre il figlio, entusiasta, prova a difenderlo. Il tono è pungente e sarcastico, evidenziando una netta delusione verso l'evoluzione della band. Scopri il dibattito tra vecchia e nuova scuola punk ascoltando American Idiot!

 Pare che la schizofrenica passione e creatività della musicista giapponese abbia soffocato la melodia pop-rock del talentuoso Lennon.

 "Two Minutes Silence", una cazzata di due minuti di silenzio assoluto, "Radio Play" con John che gioca con una radiolina.

Unfinished Music No.2 - Life With Lions è il secondo album della trilogia di Yoko Ono e John Lennon, noto per la sua forte sperimentazione sonora. La recensione evidenzia l'opposizione tra la sperimentazione radicale di Ono e la melodia pop di Lennon, con brani che spaziano dal silenzio assoluto a improvvisazioni vocali insolite. Pur criticato, il disco viene visto come un esempio interessante di arte sonora, nonostante possa risultare difficile e poco accessibile. Scopri l'arte sonora di Yoko Ono e Lennon, un viaggio oltre la musica tradizionale.

 Il vero capolavoro è Toy Boat, sogno cinematografico e trip hop con la vocione di Antony insieme a quella infantile di Yoko, che mette i brividi.

 Kiss Kiss Kiss è resa da Peaches una sensuale canzonetta dance acchiappamaschi con ritornello irresistibile.

Yes, I'm a Witch è un album che reinventa le canzoni di Yoko Ono grazie a remix innovativi firmati da artisti alternativi come Cat Power, Antony e Peaches. Il disco miscela dance, indie rock e trip hop, offrendo pezzi orecchiabili e coinvolgenti. Non tutte le tracce sono riuscite alla perfezione, ma nel complesso l'album è estremo e godibile, rispecchiando la personalità unica dell'artista. Scopri l'album che trasforma Yoko Ono in icona dance e indie, ascolta Yes, I'm a Witch!

 La sua voce taglia come un rasoio attraverso mugolii, urla e suoni gutturali che si avvicinano non raramente all'inarrivabile Diamanda Galas.

 Fly è il manifesto artistico di una grande donna, spesso criticata ma comunque un'artista bizzarra che merita attenzione.

Yoko Ono, artista controversa e poliedrica, propone con 'Fly' un doppio disco di rock e sperimentazione ancora attuale e innovativo. La sua voce unica, tra urla e sonorità sperimentali, si confronta con atmosfere rock e avanguardia sonora. Pur con momenti difficili, il lavoro è un manifesto coraggioso e audace che merita ascolto senza pregiudizi. Ascolta Fly di Yoko Ono e scopri il fascino della sperimentazione sonora!

 Bjork sperimenta tutto ciò che è possibile in un calderone che forse non supera l’album dell’anno precedente, ma che si dimostra una reinvenzione piuttosto accattivante e bellissima.

 I remix di Bjork non sono come quelli di gran parte degli altri artisti, che hanno solo il pretesto di far ballare, ma sono pura arte.

Telegram è un album di remix in cui Bjork reinventa l’indimenticabile Post, sperimentando con nuove sonorità e collaborazioni uniche. Le reinterpretazioni spaziano dalla techno alienata agli arrangiamenti orchestrali, mostrando un lato artistico profondo e originale. Non è solo musica per il dancefloor, ma arte pura che esalta la genialità dell'artista islandese. Il risultato è un progetto affascinante e coerente, in cui Bjork rimane immensa. Ascolta Telegram e immergiti nella rivoluzionaria arte sonora di Bjork!

 "Drawing Restraint 9 non è solo un omaggio musicale al film di Matthew Barney, è un disco vero che funziona anche senza accompagnato dalle immagini."

 "'Storm' su tutte: rumori di fondo inquietanti ed elettronici, tempeste, mare e catene con la voce di Bjork che offre una splendida interpretazione."

Drawing Restraint 9 è un album spesso sottovalutato di Bjork, che si distingue come un'opera musicale autonoma e affascinante. Con influenze tra musica tradizionale e sperimentale, pezzi cantati suggestivi e strumenti antichi, il disco offre un'esperienza sonora profonda e originale. Un lavoro chiave nella carriera dell'artista, da ascoltare con attenzione e apertura mentale. Scopri l'universo musicale unico di Bjork con Drawing Restraint 9, un ascolto imperdibile per chi ama innovazione e arte.

 Medùlla non è un puro esperimento, è poesia.

 Medùlla è un album da ascoltare, da amare, composto di canzoni semplicemente uniche e incredibili.

Medùlla segna una svolta coraggiosa nella carriera di Bjork, con l'uso esclusivo di voci come strumento principale. L'album, lontano dagli stili precedenti, è una poesia vocale ricca di emozioni e sperimentazione. Brani come 'Oceania' e 'Where Is The Line?' evidenziano il talento unico dell'artista islandese. Un disco da amare, insolito e intenso, vero apice artistico. Ascolta ora Medùlla, l’album vocale che ridefinisce Bjork!

 Il vero capolavoro è “All Of This”, in duetto con il grande Robert Smith: una canzone che mette i brividi.

 I Blink con questo album ci avevano salutato, cercando di dare il meglio di loro e ci sono riusciti.

L’ultimo album dei Blink-182 rappresenta un addio ricco di maturità e qualità artistica. Pur mantenendo l’energia punk, il disco mostra una nuova profondità con brani memorabili come “Feeling This” e la collaborazione con Robert Smith in “All Of This”. L’album è una celebrazione del percorso della band, consigliato a chi vuole superare i pregiudizi. Scopri l’ultimo lavoro dei Blink-182 e supera i pregiudizi ascoltando questo potente album!

 Volta, l'album più adrenalinico ed ardito della sua carriera, un miscuglio di suoni e colori differenti.

 La malìa del disco è unica: anche dopo duecento ascolti sembra sempre il primo.

Volta è l'album più ardito e adrenalinico di Bjork, un mix di suoni e sperimentazioni che conferma la sua capacità di reinventarsi. Dalle ritmiche afro di "Earth Intruders" ai duetti intensi con Antony, ogni traccia è unica. Con influenze elettroniche e temi pacifisti, Volta è un capolavoro che non perde energia neanche dopo molteplici ascolti. Ascolta Volta e lasciati travolgere dalla magia di Bjork!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6613

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00