La musica popolare si mescola a una poetica locale, creando un prodotto fruibile per tutti, veicolo di memorie e contraddizioni di una città.

 Struggimenti e passioni che mescolano intimamente gioia e dolore, fino alla catarsi finale, unendo tutti in un inno condiviso.

La recensione celebra il ritorno di Gino Pastore, cantautore folk di Barletta, dopo otto anni di silenzio. Il concerto al Parco delle Rose unisce musica e temi delicati come la migrazione, la perdita e la memoria locale attraverso testi in dialetto e atmosfere mediterranee. L'evento è descritto come emozionante e coinvolgente, un momento di comunità e riflessione. L'autore ne apprezza profondamente la carica emotiva e il valore artistico. Ascolta Gino Pastore e scopri il folk che racconta storie di migrazione e radici!

 Cosa ci rende più uguali di questo, della voglia di una vacanza di Natale, assieme a tante persone uguali eppure diverse... accomunate dal solo fatto di essere al caldo?

 Un Natale laico, deprivato delle connotazioni religiose... restituendoci l'unico significato etico, sebbene traditore ed al dunque privo di speranza.

La recensione approfondisce Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina come un classico senza tempo della commedia italiana. Il film incarna il desiderio di evasione e la complessità dei personaggi, riflettendo un Natale laico e la crisi di identità della borghesia. Tra momenti di umorismo e scene di profonda riflessione, emergono temi di alterità e appartenenza, rendendo l'opera un importante ritratto socioculturale degli anni '80. Il commento omaggia inoltre attori come Mario Brega e Guido Nicheli, valorizzando la memoria e il valore emotivo del film. Scopri il Natale italiano con Vacanze di Natale, un classico intramontabile da rivedere!

 "Si parla di calcio, si racconta, ci si emoziona di calcio... senza che il calcio sia minimamente percepito dallo spettatore."

 "L'autoironia dei protagonisti salva sempre il programma, costituendo un valido antidoto alla faziosità e alla latente violenza del tifo."

La recensione esplora 'Diretta Stadio... ed è subito goal', una trasmissione tv che racconta le partite di calcio senza mostrarle, puntando su dialettica, ironia e passione. Il programma emerge come un ritorno all'oralità in contrapposizione alla predominanza delle immagini, offrendo un’esperienza genuina e popolare. La competenza e simpatia dei conduttori contribuiscono a rendere il format unico e coinvolgente, nonostante alcune critiche alla gestione dell’informazione. Scopri un modo unico di vivere il calcio senza immagini, lasciati coinvolgere da Diretta Stadio!

 «Il testo evidenzia il travaglio interiore di chi fatica ad accettare il sacrificio della libertà sentimentale per un bene maggiore.»

 «Alla fine di tutto, ci resta il bel volto di Don Sguotti, sincero nel suo interrogarsi sulla sua vita precedente e sulla scommessa di Vita eterna.»

Il libro di Don Sante Sguotti racconta il profondo travaglio interiore di un prete che si innamora di una parrocchiana, sfidando le rigide regole della Chiesa cattolica sul celibato. Con uno stile semplice e diretto, il testo esplora il difficile equilibrio tra la vocazione religiosa e i sentimenti umani, senza pretendere di risolvere dilemmi complessi ma invitando a una riflessione sincera. Don Sguotti emerge come figura autentica, divisa tra il desiderio di fede e quello di amore concreto. Scopri la storia toccante di Don Sguotti e riflettici insieme a noi.

 Pop Porno è un cavallo di Troia per le sorti della musica “minore” italica del corrente anno.

 Non è questa la musica minore italiana di cui abbiamo bisogno, pur con i dovuti complimenti alla mamma della cantante.

La recensione analizza Pop Porno degli Il Genio criticandone la scarsa originalità musicale e la morale ambigua del testo. Pur apprezzando la cura estetica e le influenze anni '60, il brano viene visto come un segno del declino della musica minore italiana, caratterizzato da un superficiale disimpegno e da una mediocrità rassicurante. L'autore invita a una riflessione più profonda sul futuro del pop italiano contemporaneo, denunciando la deriva verso un modernismo finto e il facile melodismo. Scopri una prospettiva critica sul pop italiano con la recensione di Pop Porno.

 "Polenta di castagne, dunque, piatto povero e saporito assieme, sono un po' il simbolo di una possibile via di riscatto."

 "La carriera di Iva, la sua affermazione, sono il portato di una predisposizione genetica e culturale al sacrificio, e di una forza interiore."

La recensione analizza il libro autobiografico di Iva Zanicchi, 'Polenta di castagne', una narrazione semplice e intensa delle sue radici contadine e della sua carriera. Il testo riflette sull'evoluzione sociale italiana tra tradizione e modernità, attraverso la storia personale di una donna forte e poliedrica. Il libro è descritto come scorrevole, emozionante e ricco di valori familiari e umani. Scopri la storia di Iva Zanicchi leggendo Polenta di castagne!

 Sono Sonici, non troppo Youth.

 Quasi che tutti i presenti arrivino qui in ritardo di vent’anni con la storia della musica giovane.

La recensione racconta un concerto dei Sonic Youth a Bolzano, evidenziando un'atmosfera intima e lontana dal mainstream. Il gruppo dimostra passione e mestiere, ma manca l'innovazione che ha caratterizzato i loro anni d'oro. Il pubblico riflette la vecchia generazione degli appassionati, con un forte senso di nostalgia musicale. Scopri com'è stato il live dei Sonic Youth a Bolzano e rivivi l'emozione post-punk!

 Il film affronta il calcio non solo come gioco, ma come patologia sociale e sintomo di solitudine.

 Faccia di culo colpisce ancora e il filetto della mamma sono battute che hanno creato un autentico slang nazionale.

Eccezzziunale Veramente è una commedia a episodi che racconta le passioni calcistiche di tre personaggi interpretati da Diego Abatantuono. Il film combina comicità e una profonda riflessione sull'identità, la migrazione e le dinamiche sociali legate al calcio in Italia. I fratelli Vanzina creano uno slang culturale unico e descrivono con ironia e amarezza le emozioni dietro il tifo calcistico. Ambientato soprattutto a Milano, il film offre un autentico affresco della società italiana anni '80, tra risate e riflessioni. Guarda Eccezzziunale Veramente e rivivi le emozioni del calcio con un sorriso.

 Vorrei essere nella testa e negli occhi di Ligabue quando, all'accendersi delle luci del palco ed all'acclamazione di un pubblico adorante, si sentirà un contemporaneo gladiatore del sogno.

 Il destino di chi viene solo lambito dal successo, nella sua alterità, è più interessante, e vivo, di quello di chi il successo lo coglie.

La recensione celebra il duo Lorimeri e il loro album "Una storia fantastica", rappresentativo della scena musicale anni '90 con influenze ska, rap e reggae. L'autore riflette nostalgicamente su come un successo effimero possa lasciare un segno più vero e umano rispetto alla fama duratura. Fra ironia e orgoglio femminista, emerge un quadro di musica spensierata e autentica. Il confronto con artisti come Ligabue sottolinea la differenza tra notorietà e memoria popolare. Scopri ora il talento nascosto delle Lorimeri e la loro musica senza tempo!

 "Grandi Magazzini ci riporta alla primissima infanzia, dove il consumo è un bisogno e l'individuo è ignaro del proprio destino."

 "Un buon esempio di cinema, un classico da gustare in compagnia, che spiazza sempre più man mano che lo si guarda oltre l'apparenza."

La recensione celebra il film "Grandi Magazzini" di Castellano e Pipolo come una satira intelligente e ancora attuale sul consumismo degli anni '80 in Italia. Attraverso episodi corali e grotteschi con attori come Villaggio, Boldi e De Sica, il film riflette sulle dinamiche sociali e psicologiche della società dei consumi. La critica evidenzia il valore nostalgico e tragico-comico delle storie, sottolineando l'importanza culturale dell'opera. Consigliato come classico da gustare con amici e occasione di riflessione. Scopri la satira sul consumismo anni '80 con Grandi Magazzini, un classico che fa riflettere!

Utenti simili
JakeChambers

DeRango: 5,52

cacchione

DeRango: -0,11

Contemplazione

DeRango: 9,45

misterNo

DeRango: 0,05

Workhorse

DeRango: 6,75

tristano

DeRango: 0,00

Valeriorivoli

DeRango: -1,24

lavalin

DeRango: 0,80

ROMPICOGLIONI

DeRango: 0,47