"Un prodotto sofisticato, ed, al contempo, estremamente fruibile anche per chi non abbia dimestichezza con il jazz."

 "Musica che travalica le strettoie degli stili ed i canoni espressivi, dando un'idea di libertà creativa ed esecutiva."

La recensione esalta 'The Awakening' di Ahmad Jamal Trio come uno dei migliori album del pianista, capace di unire tecnica e libertà espressiva in un jazz raffinato e accessibile. Vengono sottolineate le atmosfere suggestive, l'equilibrio del trio e la fusione tra tradizione e innovazione. Il disco è consigliato per un ascolto rilassato e profondo, lontano dalle distrazioni quotidiane. Ascolta 'The Awakening' per un viaggio unico nel jazz raffinato!

 Clara sembra tratteggiare... una riot girl, irriducibile ed orgogliosa, che tenta di farsi strada nella vita con passione, volontà e forza.

 "Quando suoneranno gli Stones" suona come una dichiarazione d’amore verso il rock e l’ultima forma di resistenza all’omologazione.

La recensione riporta alla luce Clara & Black Cars, un gruppo italiano tra punk, dance e rock melodico degli anni '80/'90 guidato da Clara Moroni. L'album "Chi ha paura di chi" combina influenze rock anglosassoni e melodie latine con testi che raccontano storie di vita vissuta e una figura femminile forte e indipendente. Nonostante il mancato successo commerciale, l'opera è apprezzata per qualità musicale e testi riflessivi. La recensione sottolinea il valore storico e artistico della band. Scopri la forza e la passione di Clara & Black Cars, una perla nascosta del rock italiano!

 Mentre le guardi, ti senti a casa tua, fra vecchi amici che non tradiscono mai, e le risate che ti scappano.

 Dopo ogni viaggio c'è sempre un ritorno, e per quanto grande sia lo spazio percorso, ognuno è prigioniero della sua anima o dei propri cliché ed abitudini.

La recensione celebra 'Vacanze in America' come una commedia italiana che, pur considerata 'minore', offre relax e divertimento con personaggi caratteristici. Il film segue la tradizione dei fratelli Vanzina, raccontando il viaggio di un gruppo di giovani italiani negli Stati Uniti, tra avventure, amori e riflessioni sulla gioventù. Sebbene il film presenti alcune superficialità narrative e un'ambientazione bozzettistica, le interpretazioni di Calà e De Sica sono particolarmente apprezzate. Il film trasmette una sensazione di familiarità e felicità, rendendolo un cult amato dagli appassionati. Guarda 'Vacanze in America' e rivivi una commedia italiana che fa sorridere e riflettere.

 La musica di Nicola di Bari traccia un ponte ideale fra il melodismo neoromantico di Salvatore Adamo e certi umori mediterranei.

 Musica per migranti dunque, nello spazio o, semplicemente, nell’anima.

La recensione esamina l'opera di Nicola di Bari, artista italiano di successo negli anni '70, valorizzandone la professionalità e la profondità poetica. L'autore evidenzia il valore stilistico dei brani, ispirati a un melodismo neoromantico e atmosfere mediterranee, e sottolinea come le sue canzoni affrontino tematiche di separazione e distacco esistenziale. La raccolta "Un successo dopo l'altro" sintetizza efficacemente il meglio della sua produzione, offrendo spunti di riflessione sulla nostalgia e la perdita. Scopri la musica intensa e nostalgica di Nicola di Bari oggi stesso!

 "La musica non è il parto di un individuo, ma di un insieme di persone che 'stanno insieme per suonare' e 'suonano per stare insieme'."

 "La musica di Casadei contiene un piccolo insegnamento morale: mai arrendersi, continuare a lottare quotidianamente per i propri diritti."

La recensione celebra Raoul Casadei e la sua orchestra come simboli vitali della musica liscio, offrendo un'analisi profonda del valore popolare e collettivo di questo genere. Pur riconoscendo la semplicità tecnica, si sottolinea il ruolo sociale e culturale di questa musica, capace di unire e trasmettere gioia e speranza. L'autore mette in luce la forza morale e la bellezza delle canzoni, che rappresentano un invito alla resistenza e alla solidarietà. Un omaggio sentito che rivaluta il liscio come tesoro della tradizione italiana. Ascolta Raoul Casadei e scopri il calore autentico del liscio romagnolo!

 Banana Joe è un umile portatore di umanesimo in un mondo che tende al degrado ed alla corruzione.

 Un film che porta con sé l'iconoclastia del bambino che non vuol subire ordini immotivati e ricorda agli adulti la propria libertà passata.

La recensione analizza Banana Joe, film del 1982 diretto da Steno con Bud Spencer, evidenziandone il mix di avventura e profonde tematiche sociali. Il film ritrae un Sud America idealizzato ma poetico, con un eroe umile che si oppone a forze oppressive. Notevole è il contributo della colonna sonora e il valore simbolico del protagonista. La pellicola riesce a piacere a un pubblico trasversale tra bambini e adulti. Scopri il fascino di Banana Joe, un classico intramontabile con Bud Spencer!

 «Anche la semplicità ha il diritto di esistere» (Albano Carrisi)

 La semplicità come sincera espressione delle proprie emozioni, come onesta espressione delle proprie qualità artistiche.

La recensione esplora la musica semplice ma autentica di Al Bano e Romina Power, sottolineandone la forza emotiva e la vicinanza al pubblico popolare. Il duo è descritto come un simbolo di tradizione e unione, con brani che parlano di sentimenti universali. Nonostante alcune critiche alla loro musica definita 'caramellosa', l'autore ne riconosce la coerenza artistica e il valore storico e culturale. L'album 'I grandi successi' è visto come una testimonianza di un'epoca e di una carriera significativa. Scopri la magia di Al Bano e Romina con i loro grandi successi!

 "College è una accozzaglia di scene senza capo né coda, spesso basate su coreografie finto spettacolari."

 "Il film si risolve in un video clip di oltre un'ora, piuttosto che in un'umile operetta di genere."

La recensione analizza in modo severo 'College' (1984) di Castellano & Pipolo, considerandolo uno dei peggiori film italiani anni '80. La trama ripetitiva e i cliché banali sono aggravati da una regia confusa e dalla mancanza di scene comiche efficaci. Nonostante la presenza di Federica Moro e le musiche di Claudio Simonetti, il film risulta un'accozzaglia di scene senza senso destinata all'oblio, salvo il suo collegamento alla serie TV scritta da Federico Moccia. Scopri i retroscena del cinema anni '80 leggendo la nostra recensione di College!

 Si tratta di un film minore interessante sotto vari ed utili profili.

 La sua visione non offra l'occasione per esercitarsi nell'arte del modernariato retrò.

La recensione analizza 'Sposerò Simon Le Bon' (1985) di Carlo Cotti come un film minore ma rilevante per comprendere il fenomeno fan dei Duran Duran e il contesto socio-culturale degli anni '80 in Italia. Il messaggio evidenzia la tendenza dei film di quegli anni a rappresentare la passione adolescenziale per icone musicali in un'ottica sociologica e storica. Nonostante una regia anonima, il film offre uno sguardo interessante sui volti e le carriere future degli attori coinvolti, oltre a un valore archeologico per chi vuole capire le radici di intere generazioni. Scopri le radici del cinema e della gioventù anni '80 con questo film cult minore!

 Le sue doti da Elton John o Cocciante in erba, seppur con meno enfasi, estetica ed emotiva.

 Forse il limite di Mike... va rinvenuto essenzialmente nella sua apparente freddezza e timidezza, che ha limitato la sua fama.

La recensione analizza l'album "I Grandi Successi Originali" di Mike Francis, artista degli anni '80 noto per brani come "Survivor" e "Friends". Nonostante il talento e la cultura musicale, la sua carriera è stata limitata da una certa freddezza e contesti musicali sfavorevoli. L'album offre una selezione dei suoi migliori pezzi in inglese, rappresentando un omaggio a un artista sottovalutato dalla discografia italiana. Ascolta ora Mike Francis e riscopri un talento nascosto della musica italiana!

Utenti simili
JakeChambers

DeRango: 5,52

cacchione

DeRango: -0,11

Contemplazione

DeRango: 9,45

misterNo

DeRango: 0,05

Workhorse

DeRango: 6,75

tristano

DeRango: 0,00

Valeriorivoli

DeRango: -1,24

lavalin

DeRango: 0,80

CaptainHowdy

DeRango: 0,72