Starblazer

DeRango : 2,48 • DeEtà™ : 6390 giorni

 "Gothic Kabbalah non è un capolavoro, assolutamente no, non è un gran disco e nemmeno un buon disco."

 "Mancano il sangue, l'impeto, la rabbia che sta alla base di un qualsiasi disco metal."

La recensione critica il doppio album Gothic Kabbalah dei Therion, evidenziando carenze nelle voci femminili e liriche, arrangiamenti troppo barocchi e mancanza di energia metal. Sebbene alcune tracce risultino accettabili, l'album nel complesso viene giudicato una delusione rispetto alle opere precedenti della band. L'autore invita la band a tornare a sonorità più autentiche e meno pompose. Scopri le verità dietro Gothic Kabbalah: leggi la recensione completa!

 Fulgido esempio del concetto di sterco applicato alla musica è questo mini album dei Guns 'N' Roses.

 Una roba che bisogna davvero sentire per credere alla sensazione di violenta occlusione intestinale mista a convulsi attacchi di risatine isteriche.

La recensione è una critica pungente al mini album 'G N' R Lies' dei Guns N' Roses, evidenziandone la scarsa qualità musicale e lirica. Si sottolinea un forte senso di mediocrità nella produzione, con riferimenti sarcastici alle performance vocali e all'immagine della band. Vengono confrontate negativamente le cover incluse e si esprime particolare disapprovazione per i testi superficiali e banalizzanti. L'autore accetta la sfida di recensire l'opera, pur considerandola artistica priva di valore. Scopri perché 'G N' R Lies' è stato un passo falso per i Guns N' Roses!

 Più che una band una vera e propria forza della natura, capaci di dar vita a canzoni dalla struttura molto semplice eppure potenti.

 Till Lindemann dimostra di avere capacità liriche assolutamente non inferiori a Eric Adams o Fabio Lione.

La recensione presenta "Reise, Reise" come un album intenso e potente, capace di evocare atmosfere cupe e suggestive con influenze gotiche e orchestrali. Rammstein si conferma una forza della natura nel panorama metal, con brani iconici come "Mein Teil" e "Keine Lust". L'interpretazione vocale di Till Lindemann è un punto di forza, variando dal parlato al tenorile. L'album spazia tra momenti sperimentali e ballate delicate, dimostrando grande versatilità e talento. Scopri la potenza e l'oscurità di Reise, Reise: ascolta ora l'album di Rammstein!

 Black Holes And Revelations è un disco multietnico e multisonoro in cui convivono armonicamente il neoclassico e l’ipermoderno.

 Come non emozionarsi poi davanti ai due minuti e tre secondi della dolcissima 'Soldier’s Poem', poesia pura traslata in musica.

La recensione esalta Black Holes And Revelations come un disco straordinario capace di coniugare sperimentazione e purezza espressiva. Il testo pone l'accento su tracce chiave, videoclip suggestivi e temi profondi che spaziano tra critica sociale e atmosfere evocative. L'album è definito un capolavoro di contrasti, capace di rinnovare il sound dei Muse pur mantenendo la loro identità unica. Scopri il viaggio musicale unico di Muse in Black Holes And Revelations!

 “Absolution è davvero qualcosa di particolare ed unico nella produzione della band di Teignmouth.”

 “Penso proprio che sarà la canzone che farò suonare al mio funerale...”

La recensione evidenzia l'unicità e la complessità di 'Absolution', quarto album dei Muse, uscito nel 2003. Il disco è un concept album che alterna potenza hard rock elettronica a ballate melodiche e introspettive. La critica apprezza la coesione tra i brani, il livello tecnico elevato e le atmosfere oscure ed emotive che permeano l'opera. Nonostante una traccia considerata debole, l'album viene definito un capolavoro imperdibile per chi ama la musica ricca di emozioni e innovazione. Ascolta Absolution e immergiti nel capolavoro dei Muse oggi stesso!

 Origin Of Symmetry è un capolavoro assoluto, l'E=MC2 del rock moderno.

 MUSE, GRAZIE DI ESISTERE.

Origin Of Symmetry dei Muse è un disco iconico che fonde hard rock, psichedelia, progressive e grunge definendo il rock degli anni 2000. L'album si distingue per intensità emotiva, virtuosismi musicali e una varietà di atmosfere, dal cupo all'ottimista. Ogni traccia è analizzata come una gemma unica, con interpretazioni vocali e tecniche strumentali d’eccellenza. Considerato un capolavoro assoluto, è imprescindibile in qualsiasi collezione rock. Ascolta Origin Of Symmetry e immergiti nel capolavoro che ha segnato un’epoca del rock!

 Il grunge è un'ombra, un malessere espresso in musica in forme diverse da ogni autore.

 "Muscle Museum" è uno dei capolavori assoluti del rock contemporaneo: potente, profonda, incalzante.

La recensione analizza Showbiz, album d'esordio dei Muse, evidenziando l'approccio grunge poetico e introspettivo del disco. Vengono esaltate la voce di Bellamy, le melodie e la combinazione di pianoforte con sonorità hard rock. Ogni brano è descritto con attenzione, sottolineando la maturità compositiva e l'originalità che caratterizzano l'album, consigliato a tutti gli amanti del rock autentico e innovativo. Scopri l'esordio dei Muse e lasciati conquistare dal loro rock originale!

 Il confine tra il grandioso e il grandiosamente noioso è molto labile e sottile.

 Jon Schaffer rimane un axe-man dalla consumata bravura e classe, anche se i tempi d'oro probabilmente non torneranno più.

La recensione analizza Framing Armageddon (Something Wicked Part 1), il concept album degli Iced Earth uscito nel 2007. Pur riconoscendo la bravura di Jon Schaffer e la qualità di alcune tracce come "The Domino Decree" e "The Clouding", l'autore evidenzia come l'album risulti a tratti ripetitivo e appesantito da numerose interludi strumentali. La performance di Tim Owens viene definita diligente ma non all'altezza di precedenti cantanti. Nel complesso, un disco che richiede più ascolti per essere apprezzato e in attesa della seconda parte con il ritorno di Matt Barlow. Scopri l'evoluzione degli Iced Earth con Framing Armageddon, un metal ricco di sfumature da approfondire.

 «In Sorte Diaboli è un disco che trasuda sborronaggine da ogni singolo pelo (di caprone satanico, of corse) altamente sconsigliato.»

 «La pacchia termina dopo cinque minuti, quando subentra ‘The Chosen Legacy’, che mette fin da subito in chiaro le coordinate generali di In Sorte Diaboli: pessimo Shagrath e pessimo anche Silenoz.»

La recensione stronca duramente l'album In Sorte Diaboli dei Dimmu Borgir, definendolo un flop rispetto ai precedenti capolavori della band. Critiche a Shagrath, Silenoz e a un sound monotono dominato dalla batteria e da testi banali. La deluxe edition è lodata per il packaging ironico e curioso, ma l'album resta un lavoro scontato e poco ispirato, sconsigliato a chi cerca originalità e qualità musicale. Scopri perché In Sorte Diaboli non convince i fan del vero black metal.

 Un album dorato, che brilla di un'algida, arcana e terribilmente affascinante luce mistica.

 Capolavoro assoluto da avere a tutti i costi.

La recensione loda Gothic Kabbalah come un capolavoro del metal sinfonico e progressive, sottolineando la genialità e la continua evoluzione dei Therion. L’album è descritto come un viaggio musicale variegato e avvolgente, ricco di atmosfere arcane e tecnicismi notevoli. Vengono evidenziate le tracce più rappresentative e la coesione dell'intero concept, definendolo un disco imprescindibile per gli amanti del metal di qualità. Ascolta ora Gothic Kabbalah e lasciati trasportare nell'alchimia del metal!

Utenti simili
STAYPOWER

DeRango: 2,01

Jawbreaker

DeRango: 0,06

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

metalheart

DeRango: 0,00

Rorix

DeRango: 3,96

c'è

DeRango: 12,64

senior86

DeRango: 0,00

BillyMello

DeRango: 0,00

holdsworth

DeRango: 0,18

Etichette 2/2
Gruppi