Starblazer

DeRango : 2,48 • DeEtà™ : 6390 giorni

 Settanta minuti di autentico orgasmo sonoro che possono inquietare o fomentare.

 Metal Messiah, autentico manifesto metallaro, crea una specie di estasi mistica a chiudere l’album.

Demolition è un album denso, cupo e controverso che rappresenta uno dei massimi esponenti della fase più introspettiva e potente dei Judas Priest. La voce di Ripper Owens emerge con grande carisma e versatilità, accompagnata da atmosfere metal-industriali e ballate intense. Con brani come Metal Messiah, l’album si conferma un vero manifesto della band e chiude in modo esaltante il loro capitolo con Owens. Un autentico must per chi ama l’heavy metal ricco di sfumature. Ascolta Demolition per un viaggio metal intenso e indimenticabile!

 Il risultato finale è un disco incredibilmente duro e incazzato, dalla potenza sonora trascendentale.

 È una vera e propria missione impossibile resistere all’irresistibile crescendo perverso di "Burn In Hell".

Jugulator rappresenta il ritorno potente e oscuro dei Judas Priest con Tim "Ripper" Owens alla voce. L'album sprigiona 37 minuti di heavy metal dalle sonorità dure, con testi che trattano tematiche serie come la guerra e la pena di morte. Riff granitici, una batteria pulsante e la versatilità vocale rendono questo disco un capolavoro imprescindibile del metal più autentico e pesante degli anni '90. Scopri e ascolta Jugulator, il capolavoro oscuro dei Judas Priest!

 E CHE DIAMINE VUOL DIRE, DOV'È FINITA LA POESIA DEI MIEI NIGHTWISH????

 Disco e singolo da evitare come la febbre gialla, autentico manifesto della disgregazione e del totale flop artistico.

La recensione traccia la storia dei Nightwish, celebrandone i primi album come capolavori del power metal orchestrale con la voce di Tarja Turunen. Critica aspramente il singolo Amaranth e l'album Dark Passion Play, ritenuti una svendita commerciale e artistica con la nuova cantante Anette Olzon. L'autore esprime nostalgia per i tempi d'oro e desiderio di un ritorno alla qualità originaria. Scopri la vera storia dietro Amaranth e decidi tu se vale la pena ascoltarlo.

 Triumph Or Agony è un autentico manifesto delle sublimi capacità compositive del duo Turilli-Staropoli.

 Il pezzo di Fabio Lione, 'Il Canto Del Vento', è una perla di emozione purissima degna del miglior Freddie Mercury.

L'album Triumph Or Agony segna un'evoluzione stilistica per i Rhapsody Of Fire, allontanandosi dal classico symphonic-power per abbracciare sonorità più melodiche e originali. Le tracce sono ricche di atmosfere evocative, ballate struggenti e temi epici narrativi. L'edizione limitata italiana arricchisce l'opera con tre bonus track di grande valore emotivo. Nonostante le difficoltà discografiche, la band dimostra di mantenere saldo il proprio fascino e la capacità compositiva. Scopri ora l'evoluzione epica e melodica di Rhapsody Of Fire con Triumph Or Agony!

 "È stato lei ad introdurmi nel mondo dei Cradle Of Filth: per me rimane una delle migliori cinque canzoni della band."

 "Nymphetamine è un disco interessante ma fin troppo dispersivo, consigliato come completamento della conoscenza della Culla dell’Oscenità."

La recensione analizza Nymphetamine, album di transizione dei Cradle Of Filth con sonorità gotiche e momenti sia intensi che meno ispirati. Tra alti notevoli come la title track e brani meno riusciti, il disco risulta complesso e non consigliato come primo approccio alla band. Un'opera affascinante ma dispersiva, arricchita da testi poetici. Scopri l'affascinante mondo gotico di Cradle Of Filth con Nymphetamine!

 Un vero e proprio capolavoro di Symphonic Progressive Epic Metal, tanto titanico quanto sontuoso.

 È assolutamente impossibile non rimanere stregati dalla voce, così calda, avvolgente, melodiosa ed espressiva di Fabio Lione.

Symphony Of Enchanted Lands II di Rhapsody rappresenta una svolta epica e raffinata per la band triestina, grazie alla prima collaborazione con un'orchestra sinfonica. La recensione enfatizza la qualità sublime dell'album, la voce calda di Fabio Lione e le atmosfere coinvolgenti delle tracce, sottolineandone l'importanza all'interno della saga Dark Secret. Non mancano momenti particolarmente suggestivi e qualche lieve imperfezione, ma il bilancio resta di un capolavoro assoluto. Una pietra miliare per gli amanti del Symphonic Progressive Epic Metal. Ascolta il capolavoro sinfonico di Rhapsody e immergiti nella Dark Secret Saga!

 Da sola vale tutti i venti euri che ho sborsato per il disco.

 Un disco meraviglioso, nessuna caduta di stile, un quasi capolavoro.

Elettromacumba rappresenta il rilancio rock della formazione mk III dei Litfiba, dopo dissidi interni e un periodo di pop poco convincente. L'album, con i suoi 42 minuti di energia e melodia, mostra una band rinvigorita, capace di brani incisivi come "Il Pazzo Che Ride" e atmosfere intense come in "Profumo". Nonostante qualche mancanza di personalità, è considerato un lavoro solido e una brillante premessa per il successivo capolavoro "Insidia". Scopri Elettromacumba, il rock rinato dei Litfiba, e lasciati conquistare dalle loro nuove sonorità.

 Rosso come la passione, il sangue e il vampirismo e nero come la notte, il maligno e le tenebre.

 Capolavoro immortale che resterà per sempre negli annali della storia del metal.

La recensione celebra l'album di debutto dei Cradle of Filth, evidenziando le sue atmosfere oscure e pagane e il connubio tra violenza e delicatezza musicale. L'album è definito un capolavoro del sottogenere filth metal, con brani memorabili come "The Forest Whispers My Name" e "The Black Goddess Rises". La produzione grezza non penalizza l'impatto emotivo e simbolico del disco, che rimane un classico imprescindibile per gli appassionati del metal estremo. Ascolta il capolavoro che ha dato vita al filth metal e unisciti ai Filthsters!

 Questa canzone è la dimostrazione palese di come una GRANDISSIMA BAND come i Litfiba sapesse tirare fuori dal cilindro, anche per un fine spudoratamente commerciale, una bellissima canzone rock ricca di fascino.

 I Litfiba con Cabo fanno schifo? Bene, vi comunico che andrete all'inferno dove El Diablo vi costringerà a sorbirvi 'Toro Loco' e 'L'Amore Immaginato' per tutta l'eternità!!!! BUAHAHAHA!!!!!!!

La recensione esamina il periodo post-1999 dei Litfiba, focalizzandosi sull'album Larasong, composizione rock realizzata per Tomb Raider. Nonostante la scissione del duo originario e la critica negativa verso i lavori con Cabo, Larasong emerge come un pezzo di grande fascino e riff memorabili. La recensione sottolinea la qualità e l'importanza storica della band nella scena rock italiana, contrastando le critiche dei fan. Scopri Larasong e riscopri il fascino unico dei Litfiba!

 Album troppo lunghi e complessi, realizzati con la sola foga di strafare e lasciare fans e critica a bocca aperta NON PAGA MAI.

 Damnation And A Day è un album realizzato più con la testa che con il cuore, che punta a stupire a tutti i costi finendo solo con l’annoiare.

Damnation And A Day dei Cradle Of Filth è un album complesso e lungo, ma caratterizzato da una musica monotona e poco ispirata rispetto agli standard della band. Pur apprezzando l'artwork curato e i testi di Dani Filth, la critica evidenzia canzoni fiacche e orchestrazioni poco incisive. Un lavoro realizzato più con la testa che con il cuore, che non riesce a soddisfare né fan né critica. Scopri se Damnation And A Day fa per te, leggi la recensione completa!

Utenti simili
STAYPOWER

DeRango: 2,01

Jawbreaker

DeRango: 0,06

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

metalheart

DeRango: 0,00

Rorix

DeRango: 3,96

c'è

DeRango: 12,64

senior86

DeRango: 0,00

BillyMello

DeRango: 0,00

holdsworth

DeRango: 0,18

Etichette 2/2
Gruppi