Questo disco è come un cannolo siciliano senza ricotta, una bellissima confezione che avvolge un regalo da 2 soldi.

 I TAPROBAN si sono ribellati dicendo basta! Loro hanno finalmente esplorato nuove soluzioni superando certi limiti dilettantistici dell’emulazione puntando direttamente alla "Clonazione diretta".

La recensione ironizza sul panorama musicale attuale e critica l’album 'Posidonian Fields' dei Taproban per la sua estrema emulazione dei Genesis anni '70, definito un clone senza idee nuove. Pur riconoscendo l’atmosfera nostalgica creata, il disco è giudicato inconsistente, debole e privo di originalità, con solo una traccia leggermente degna di nota. L'autore invita comunque a seguire i futuri sviluppi della band. Scopri se Posidonian Fields merita la tua attenzione o solo nostalgia mal riposta!

 Il bello dei dischi brutal è anche questo, la sicurezza della sua monoliticità, la consapevolezza che non potrà mai deluderti con il suo caldo abbraccio routinoso.

 Ora dico... Perché ascoltare un nuovo disco di brutal death considerato che il genere, volendo usare un eufemismo, non gode di estrema varietà?

La recensione di Souls of Damnation dei Blood Red Throne usa un tono ironico e divertente per descrivere un album brutale ma privo di novità. Tra dettagli surreali e passioni metal, si sottolinea la ripetitività tipica del genere, con un apprezzamento moderato. L'autore si diverte anche a raccontare una personale 'battaglia' contro il truzzismo nel mondo metal. Scopri se Souls of Damnation è il brutal death che fa per te!

 Loro hanno compreso che si può fare black low cost, senza sprecare un solo kilowattore e usando strumenti musicali rivoluzionari come qualsiasi oggetto di uso comune.

 Un black specchio dei nostri tempi malati e indebitati, musica per derelitti, poveri e falliti.

La recensione descrive l'album 'Foresta Isontina' come un progetto di black metal low cost e acustico, fortemente influenzato dalla crisi economica globale. Con suoni scarni e strumenti improvvisati, il gruppo riflette ironicamente il periodo di austerità con un black metal atipico e quasi 'precario'. Il tono è sarcastico e critico, evidenziando le difficoltà del genere in tempi di crisi. Pur non essendo tecnicamente impeccabile, l'album rappresenta un curioso specchio sociale. Ascolta Foresta Isontina e scopri il black metal dell'austerity!

 Gli Oratorio ci confermano, se ce ne fosse ancora bisogno, l'adattabilità, la poliedricità e la multifunzionalità di quel meraviglioso genere che è il Metal.

 Il loro ultimo sermone datato 2006... ci mostra una band Metal di tutto rispetto e con tutti gli attributi a posto!

La recensione esplora come la musica sacra abbia evoluto il suo corso fino a influenzare anche generi estremi come il Metal, focalizzandosi sugli Oratorio, band finlandese Christian Metal. Redemption è un album potente e tecnico che unisce intensità sonora a tematiche di fede. Il testo sottolinea il ruolo storico della Chiesa nel favorire la diffusione di nuove forme musicali e riconosce negli Oratorio un esempio di innovazione e spirito religioso nel panorama metal underground. Ascolta Redemption degli Oratorio e scopri il potere unico del Christian Metal!

 Questo disco più che ascoltato va recepito per sensazioni, per odori, per empatia...

 MA CHI CAZZO ME LO FA FARE AD ASCOLTARE STA' ROBA

La recensione ironizza sulle disparità di giudizio tra generi musicali, elogiando con entusiasmo il disco 'Antithesis of Light' degli Evoken. Il lavoro è descritto come un'opera doom/ambient oscura e profonda, che richiede attenzione sensoriale più che semplice ascolto. Il disco rappresenta un esempio di metal elitario, atmosfere opprimenti e tempi dilatati, perfetto per chi cerca esperienze estreme e artistiche. L'autore invita a superare i pregiudizi e immergersi in questa suggestiva esperienza sonora. Scopri l'oscurità e l'intensità di Evoken, entra nel mondo del doom metal elitario!

 Finalmente un disco black che non è fatto con lo stampino, finalmente un disco black che si riesce a distinguere dalla prima all’ultima nota.

 Un black che prepotentemente irrompe fra gli anacronistici ghiacci del nord inesorabilmente destinati a squagliarsi sotto un sole infernale.

Inchiuvatu con 'Piccatu' propone un black metal autentico e innovativo, fondendo la tradizione norvegese con il folklore siciliano. Agghiastru utilizza strumenti tradizionali e il dialetto locale per offrire un sound unico e visionario. Questo album anticipa la trasformazione del black metal nell'era del riscaldamento globale. 'Piccatu' è un disco di carattere che rompe gli schemi e spinge i confini del genere. Ascolta Piccatu e scopri il futuro del black metal mediterraneo!

 Il Metal è ancora capace di sfoggiare fieramente la potenza dell’onda d’urto di un assalto vandalo.

 Siate orgogliosamente cafoni e dignitosamente lerci, siate sostanzialmente LIBERI!

La recensione celebra Liberty Or Death, l'album 2007 dei Grave Digger, come un potente tributo al concetto di libertà. La musica heavy metal si fa simbolo di ribellione e ritorno a valori primordiali. Tra chitarre asce da battaglia e growl liberatori, il disco racconta storie di lotte per la libertà e invita i metallari a sfidare il conformismo con orgoglio e autenticità. Scopri la potenza di Liberty Or Death e abbraccia la libertà metallica!

 "Un pezzo dove (caso rarissimo nel Power), la qualità supera la quantità!"

 "La voce è come quella dall'altro lato della porta di una toilette pubblica, che non ne vuole saperne di aprirsi...('Occupaaatooo')"

La recensione celebra 'The Power Cosmic' dei Bal-Sagoth come un potente album di power metal sinfonico, caratterizzato da growl teatrali e liriche fantasy. Con un tono ironico, l'autore enfatizza la qualità e l'energia del disco, suggerendo anche un uso politico immaginario del brano 'Callisto Rising'. L'album viene lodato per la sua originalità e preparazione tecnica. Ascolta The Power Cosmic e vivi l'epicità del power metal sinfonico!

 I Gotthard hanno allargato il concetto di 'Music for the masses' in 'ma anche for the vacches'.

 Cari allevatori! Oltre alla barbosa musica classica donategli anche un po’ di sano, gioioso e scazzoso METALLLL!!!

La recensione analizza con ironia e passione il live album 'Made In Switzerland' dei Gotthard, esaltandone la produzione, le sonorità metal e melodiche. L'autore racconta un esperimento divertente di far ascoltare il disco a una mandria di vacche, riscontrando approvazione anche nel mondo animale. Il disco è descritto come un perfetto equilibrio tra potenza e melodia, adatto sia ai fan del rock che a chi cerca qualità e divertimento. Ascolta Gotthard live 2005 e porta l’energia del metal ovunque, anche in stalla!

 Il campo di battaglia è il loro walhalla terreno... anticamera del vero Walhalla alla prima mazzuliàta presa in faccia.

 In questa "Age of Chaos" è giunto il momento del frastuono della battaglia! I fieri e valorosi metallari contro i truzzi insulsi e glabri.

La recensione celebra l'album Age Of Chaos dei Battleroar come un'opera potente e tecnica di power metal epico. Il gruppo italo-greco dimostra un'evoluzione verso un sound più originale e personale, con testi e voce che incarnano il ruolo del condottiero. Il disco è un inno di resistenza culturale contro la superficialità dei tempi moderni, con brani che evocano battaglie e atmosfere mitologiche. Una scelta ideale per metallari alla ricerca di musica autentica e potente. Ascolta Age Of Chaos e vivi l'epicità del vero power metal!

Utenti simili
ilfreddo

DeRango: 6,94

metalheart

DeRango: 0,00

boredom

DeRango: 2,74

Defender85

DeRango: 1,87

Bonny91

DeRango: 4,42

Hell

DeRango: 17,41

GiudiceWoodcock

DeRango: 6,77

Marcel Proust

DeRango: 0,49