giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 C'è anzi il consueto, spasmodico controllo di Boulez su tutti i parametri del suono.

 Il tempo passa inaspettatamente in fretta durante l'ascolto di questa ora di durata.

La recensione esplora 'Pli selon pli' di Pierre Boulez, opera complessa e raffinata ispirata ai versi simbolisti di Mallarmé. Evidenzia il controllo rigoroso di Boulez sul suono e la necessità di un ascolto attento. L'opera si distingue per la sua ricercatezza timbrica e la struttura in cinque parti con alternanza di passaggi rarefatti e momenti di grande densità sonora. Scopri la profondità sonora di Boulez con Pli selon pli, un capolavoro moderno da ascoltare con attenzione.

 "Vakio non concede nulla: mette in mostra una serie di oggetti sonori, lasciando all’ascoltatore la scelta."

 "Un suono che fa mostra di sé in funzione anticomunicativa, da prendere o lasciare senza compromessi."

Vakio, album debutto dei Pan Sonic del 1995, si presenta come un viaggio nell'elettronica minimale e sperimentale. Con sonorità fredde e ripetitive, il disco utilizza apparecchiature custom e suoni grezzi per creare atmosfere cupe e monolitiche. Ogni brano si sviluppa su un'idea base ripetuta con variazioni minime, creando un ascolto rigoroso e senza compromessi. Scopri l’elettronica sperimentale dei Pan Sonic con Vakio!

 La voce umana è al centro dell’attenzione di Meredith Monk, specie se essa proviene dalle pieghe più nascoste dell’animo.

 Le sei voci spogliate di ogni connotato linguistico restituiscono il valore di puro suono, gravido a ogni istante di un denso spessore emozionale.

Dolmen Music di Meredith Monk è un album del 1981 che esplora la voce umana come puro suono, privo di testo e carico di suggestioni primordiali. Le sei voci si intrecciano accompagnate da violoncello e percussioni in un’atmosfera cerimoniale e minimalista. L’album presenta inoltre brani vocali con pianoforte che richiamano il minimalismo, anticipando influenze e reinterpretazioni celebri come quella di Björk. È un’opera che celebra la libertà espressiva della voce, stimolante e coinvolgente per l’ascoltatore. Ascolta Dolmen Music per un viaggio unico nella vocalità sperimentale di Meredith Monk.

 È una festa della gioia di cantare, questo disco.

 Ognuno conserva le sue peculiarità, non essendovi traccia nel lavoro di banali 'contaminazioni'.

Faraualla è un gruppo vocale pugliese di cinque voci femminili che esplora varie tecniche vocali con pochi strumenti, principalmente percussioni. L'album omonimo pubblicato nel 1999 miscela tradizioni musicali di Puglia, Corsica, Bulgaria e Medioriente, creando un'affascinante festa sonora. Le voci si alternano tra solismi e armonie complesse, conservando un'identità culturale forte e autentica. Il disco rappresenta un omaggio alle radici pur ampliando lo sguardo verso culture lontane. Ascolta Faraualla e lasciati trasportare dai suoni ancestrali delle loro voci uniche.

 Nei lavori di Luciano Berio il titolo è spesso ingannevole: suggerisce una parte della struttura musicale ma non il tutto.

 "Coro" non è che una delle tante dimostrazioni della sua elevatissima capacità musicale.

Luciano Berio con "Coro" propone un'opera innovativa e complessa in cui 40 voci si uniscono a strumenti in una disposizione scenica originale. L'uso di testi popolari e di Neruda, insieme al multilinguismo, rendono l'ascolto ricco e variegato. La composizione alterna passaggi semplici e densi, mostrando l'abilità sonora di Berio. "Coro" richiede attenzione, ma premia con una tavolozza sonora raffinata e profonda. Scopri l'arte vocale e strumentale di Luciano Berio con Coro, un ascolto da non perdere!

 "Il singolo di qualità 'Pure Shores', scritto con William Orbit, anticipa un album ricco di elettronica e R&B."

 "Le All Saints non si curano di essere sboccate, ma cantano tutte come angioletti in 'Black Coffee', il secondo singolo e hit dell'album."

Saints & Sinners delle All Saints segna la fine della loro breve ma significativa carriera. L'album unisce R&B e elettronica grazie al tocco di William Orbit. Nonostante la fine della band poco dopo l'uscita, il disco rappresenta un'importante testimonianza dell'era girl power. Le singole voci emergono con forza, in particolare quelle di Melanie Blatt e Shaznay Lewis, autrice di gran parte dei brani. Scopri l'album Saints & Sinners e rivivi l'era del girl power!

 Il caso che si mescola a regole di composizione prestabilite.

 Era un modo di lasciare che i suoni rappresentassero se stessi, invece che l'immagine riflessa del compositore.

La recensione analizza Music of Changes di John Cage, un pezzo pionieristico che integra il caso nel processo compositivo usando l'I Ching. La musica, eseguita da Herbert Henck, sorprende per la sua imprevedibilità e l'assenza di espressività tradizionale. Pur meno immediata per l'ascoltatore, l'opera è fondamentale per l'evoluzione della musica aleatoria. Scopri l'innovazione musicale di John Cage e immergiti nell'aleatorietà sonora.

 Fate un anagramma del loro nome: tra i possibili risultati spunta fuori "Spring Session M", titolo del loro primo album.

 La versatile Dale ricorda addirittura Siouxsie in "Walking in L.A." e altre voci aggressive del periodo.

Spring Session M è il primo album dei Missing Persons, band californiana attiva negli anni '80, che unisce pop rock ed elettronica con un sound fresco e riconoscibile. L'album presenta singoli memorabili come Destination Unknown e Walking in L.A., caratterizzati da chitarre incisive e la voce particolare di Dale Bozzio. Quattro dei cinque membri hanno legami con Frank Zappa, elemento che conferisce autorevolezza al gruppo. Il disco rappresenta l'energia e il lato festaiolo della new wave americana.  Ascolta Spring Session M e immergiti nell'energia new wave anni '80!

 Non era facile ma riesce alla perfezione il dialogo fra l'elettronica di Schulze e il violoncello.

 Tutto in questo album concorre a fare del suo ascolto un'esperienza suggestiva e coinvolgente.

L'album 'Dune' di Klaus Schulze del 1979 è un viaggio sonoro che fonde sintetizzatori, violoncello e vocalizzi poetici. L'ambientazione musicale ricrea l'atmosfera del celebre romanzo di Frank Herbert, alternando tensione e rilassamento con grande espressività. La partecipazione di Wolfgang Tiepold al violoncello e Arthur Brown come voce arricchisce l'esperienza, rendendola suggestiva e coinvolgente. Ascolta 'Dune' e scopri un viaggio sonoro unico nel mondo della musica elettronica.

 Gary Numan ha l'intuizione di sposare le sonorità rock e post-punk all'elettronica.

 "Replicas" rappresenta una soluzione molto originale nel passaggio tra le ceneri del punk e il decennio a venire.

Replicas è il secondo album dei Tubeway Army, pubblicato nel 1979, che consolidò Gary Numan come pioniere del rock elettronico. L'album fonde sonorità rock, post-punk ed elettroniche, influenzate dal kraut-rock tedesco e dal glam-rock. Brani come "Are Friends Electric?" e "Down in the Park" definiscono il sound sintetico e futurista che ha caratterizzato l'opera. Replicas rappresenta un passaggio chiave tra il punk e la crescente popolarità dell'elettronica negli anni '80. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock elettronico!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,09

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80