Kottke è tra i più scrupolosi musicisti nello sterminato panorama chitarristico.

 Si tratta in definitiva di due eccellenti dischi carichi di atmosfere sognanti, riflessive ed intime.

La recensione evidenzia la forza artistica di Leo Kottke, nonostante le difficoltà personali come problemi di udito e tendinite. I due album Great Big Boy e Peculiaroso sono descritti come evidenze della sua musica raffinata e sensibile, tra brani cantati e strumentali. Peculiaroso emerge come l'opera più riuscita e ricercata, con collaborazioni prestigiose e atmosfere intense e intime. Ascolta le atmosfere uniche di Leo Kottke e lasciati trasportare dalla sua chitarra unica.

 Quanti ricordi sono legati indissolubilmente a questo computer ormai entrato nella storia, anzi nella leggenda!

 Grazie Commodore, grazie C64

La recensione approfondisce il manuale d'uso del leggendario microcomputer Commodore 64, descrivendo i suoi componenti, la struttura del testo e le funzionalità. L'autore celebra l'impatto storico del C64 e la sua community di appassionati che ancora oggi ne espande le potenzialità con hardware e software innovativi. Il testo è un omaggio nostalgico a un'epoca rivoluzionaria dell'informatica domestica. Riscopri il fascino del Commodore 64 con questo manuale d'uso storico!

 L'origami non è solo piegare la carta, ma ammirare il risultato di ciò che si è creato.

 Un buon origami non deve essere per forza elaborato: la vera essenza è la semplificazione delle forme.

Il libro 'Origami Facile' di Kunihiko Kasahara è una guida pratica e stimolante che presenta origami di varia difficoltà, dalle forme semplici agli sviluppi umani complessi. Attraverso un linguaggio semplice e immagini suggestive, il volume celebra la manualità, la pazienza e la creatività insite nell'arte giapponese della piegatura della carta, rivolgendosi a tutti, grandi e piccoli. Inizia subito a creare con 'Origami Facile' e scopri la magia della carta piegata!

 "Il suo intelletto prodigioso fu capace di operare con una percezione superiore riguardo certi argomenti, ma nello stesso tempo rimase bambino."

 "Ogni disordine è un'apparenza erronea."

La recensione analizza la complessa vita e l'opera di Kurt Gödel attraverso il libro di John W. Dawson Jr. L'autore esplora sia i contributi rivoluzionari di Gödel alla logica e alla matematica, sia i suoi profondi turbamenti personali e le difficoltà mentali. Il testo integra aspetti biografici con dettagli scientifici, sottolineando il carattere riflessivo e solitario di Gödel e la sua amicizia con Einstein. La recensione mette in luce l'importanza storica e intellettuale del genio matematico, offrendo un ritratto completo e coinvolgente. Scopri la vita straordinaria e le scoperte di Kurt Gödel leggendo questa biografia approfondita.

 Terje è paragonabile ad una sorta di alchimista della chitarra elettrica.

 Il suo percorso interiore nei sentimenti affiora uno spirito meditativo a tratti mistico.

L'album 'Odyssey' di Terje Rypdal è un viaggio musicale ricco di lirismo e atmosfere oniriche. Caratterizzato da sonorità psichedeliche e sperimentali, il disco mostra l'eclettismo e l'innovazione del chitarrista. Con brani lunghi e composizioni complesse, richiede ascolti attivi per apprezzarne la profondità. Nonostante omissioni nell'edizione CD, il lavoro emerge come un'opera ricca di emozioni e mistero. Ascolta Odyssey e immergiti nelle magiche atmosfere di Terje Rypdal.

 Le avventure narravano di amicizia, di politica, di sesso, di economia, della stupidità della guerra, di drammi personali, di xenofobia e di svariati altri argomenti, di solito proibiti per quei tempi, in televisione.

 Ma l’avventura verso le stelle non è ancora finita e continua tutt’oggi, infatti prossimamente uscirà al cinema un nuovo Film con un ritorno alle origini.

La recensione analizza 'The Star Trek Compendium' di Allan Asherman, un volume ricco di schede dettagliate sulle prime tre stagioni della serie originale e relativi film. Vengono evidenziate le tematiche sociali e culturali affrontate da Star Trek, oltre a curiosità e retroscena sul cast e le produzioni. Il libro è ideale per appassionati e storici della fantascienza, offrendo informazioni approfondite e aneddoti esclusivi. Scopri ora tutti i segreti della saga di Star Trek con questo compendio imperdibile!

 "C'è una quinta dimensione oltre a quelle che l'uomo già conosce, è senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità."

 "L'opera di Serling è inconfondibile... l'argomento ricorrente e comunque predominante è la solitudine."

La recensione celebra la prima stagione di 'Ai Confini della Realtà', creata da Rod Serling, come una pietra miliare della tv fantasy-fantascientifica. Il testo ripercorre la vita del creatore e sottolinea i temi profondi degli episodi, tra scienza, morale e solitudine. Si evidenzia l'importanza storica e culturale della serie, rimasterizzata in alta definizione con extra interessanti. Anche dopo decenni, i messaggi e le atmosfere restano attuali e influenti. Riscopri ora la magia di Ai Confini della Realtà con la prima stagione in alta definizione!

 "Jack Isidore è l'artista di merda del titolo del libro, un ingenuo spirito perduto, con una passione per i brandelli di informazioni."

 "La consapevolezza è dolore."

La recensione esplora 'Confessioni di un Artista di Merda', primo romanzo non di fantascienza di Philip K. Dick, evidenziandone la struttura narrativa innovativa e l'analisi psicologica profonda dei personaggi. Il protagonista Jack Isidore rappresenta un uomo ingenuo e incompreso che osserva il mondo in modo autentico e ambiguo. L'opera affronta temi attuali come l'incomunicabilità, l'amore non corrisposto e le sofferenze interiori, offrendo una lettura ricca e complessa. Scopri il lato meno noto di Philip K. Dick con questa intensa lettura psicologica.

 Il punto di forza di questo artista è la sua quasi irraggiungibile lucidità e l’ineguagliabile capacità di ‘metamorfizzare’ indissolubilmente strutture meccaniche e tecnologiche con forme di natura biologica.

 Osservare quei capolavori di fronte ad un monitor o sfogliando un libro, non può essere in nessun modo paragonato alla visione ‘dal vivo’.

La recensione racconta un'esperienza personale durante la visita all'esposizione di H.R. Giger al Palazzo Bagatti Valsecchi. L'autore sottolinea l'unicità delle opere, la fusione tra elementi biologici e tecnologici e l'impatto visivo e emotivo delle creazioni. Molto apprezzate sono le installazioni tridimensionali e l'atmosfera curata con musica ambient. L'arte di Giger è descritta come ipnotica, dettagliata e innovativa, con una profondità che emoziona anche anni dopo la visita. Scopri l'affascinante mondo biomeccanico di H.R. Giger e lasciati ipnotizzare dalla sua arte unica.

 "Straordinario. Non a caso Albert King e Otis Rush sono chitarristi mancini."

 "Otis Rush si dimostra un musicista sofisticato, abile nel creare inusitate emozioni grazie alla sua incontenibile esuberanza."

La recensione celebra l’album "Door To Door" come un capolavoro del blues, grazie alla straordinaria tecnica e sensibilità musicale dei chitarristi mancini Albert King e Otis Rush. L’album, originariamente prodotto nel 1969 e rimasterizzato nel 1998, presenta 14 tracce che catturano l’essenza del blues moderno da strada. La critica sottolinea l’intensità vocale e strumentale di entrambi, considerandoli influenze fondamentali per generazioni successive di musicisti. Scopri il valore storico e l’emozione di Door To Door, un capolavoro blues da non perdere!