Gli Yes continuano a perdere pezzi per strada ma la qualità dei loro lavori stranamente si rialza!

 Ciò che rende grandioso “Mirror to the Sky” è sostanzialmente il fatto che qui si torna a dare grande spazio alle composizioni lunghe ed articolate.

Mirror to the Sky dimostra che Yes mantiene vivo lo spirito del prog nonostante l'assenza dei membri storici. Le composizioni lunghe sono un ritorno di qualità, con Steve Howe protagonista. Alcuni brani brevi risultano meno ispirati, ma nel complesso l'album si posiziona come uno dei migliori degli ultimi decenni della band. Ascolta Mirror to the Sky e riscopri il vero spirito degli Yes!

 I Redemption hanno creato il disco temporalesco per eccellenza.

 Gli assoli sono tante cascatie di note poco fantasiose che allungano inutilmente le tracce.

I Redemption ritornano con il loro ottavo album 'I Am the Storm', un disco prog-metal solido e oscuro che conferma lo stile classico della band. L'atmosfera tempestosa e la potenza sonora sono elementi di spicco, ma l'eccesso di assoli e una produzione poco nitida ne limitano la forza. Le cover di Genesis e Peter Gabriel rappresentano note positive, anche se la varietà ritmica a volte sembra spezzare il fluire dei brani. Un lavoro che piace ai fan, ma non senza difetti evidenti. Scopri il nuovo album dei Redemption e immergiti in una tempesta di prog-metal!

 Il risultato invece è stato piuttosto sbalorditivo, più che mai impensato.

 Hanno voluto correre un rischio e ne è valsa la pena.

La recensione analizza il nuovo album dei Depeche Mode, Memento Mori, che segna un ritorno alle sonorità più pure e ispirate della band, superando le critiche degli ultimi vent’anni. Pur riconoscendo qualche elemento nostalgico, il disco viene considerato un lavoro maturo e fresco, capace di rinvigorire la carriera del duo dopo la scomparsa di Andrew Fletcher. Un ritorno al minimalismo sonoro e all’elettronica distintiva che ha reso celebre il gruppo. Scopri il nuovo suono di Depeche Mode con Memento Mori, un viaggio tra passato e presente!

 "L’unico brano veramente spiazzante è 'The Alphabet of Me', e il resto?"

 "La copertina è la migliore della loro discografia, perfetta per il concept animalesco dell’album."

L’album "Fauna" degli Haken conferma la loro maestria tecnica e una prevalenza del prog rock sul metal. L’assenza di Diego Tejeida si fa sentire nelle tastiere meno incisive, con Peter Jones meno ispirato. Alcuni brani, come "The Alphabet of Me" e "Eyes of Ebony", spiccano per originalità, ma nel complesso il disco non raggiunge la creatività dei lavori precedenti, risultando solido ma meno sorprendente. Scopri se Fauna degli Haken convince davvero, leggi la recensione completa!

 La musica degli A.C.T è più o meno sempre quella da oltre vent’anni, il marchio di fabbrica rimane e alle nostre orecchie arriva sempre quel solito prog brillante e dai suoni limpidi.

 La sensazione generale è quindi quella di una band che è rimasta fedelissima al proprio marchio di fabbrica ma che ha alzato l’asticella arrivando ad un livello maggiore senza spingersi però troppo oltre.

Il terzo EP 'Falling' degli svedesi A.C.T conferma il loro marchio di fabbrica prog brillante con suoni limpidi e melodie raffinate. L'album esplora nuove sonorità synth-pop anni '80 e parti elettroniche robustamente integrate senza tradire la tradizione. I brani mostrano un bilanciamento tra melodia e intensità, con momenti vicini al progressive metal. Un lavoro concentrato, ispirato e di alto livello che lascia curiosità per il futuro progetto completo. Scopri l'EP 'Falling' degli A.C.T e immergiti nel loro prog unico!

 «I Riverside stavolta prendono una strada coraggiosa, che può apparire ostica ma si rivela invece fluida ed accattivante.»

 «Il mix è coraggioso ed originale come dimostrano apertamente brani come “Post-Truth” e soprattutto “I’m Done With You”.»

ID.Entity dei Riverside rappresenta un deciso passo avanti verso un sound hard prog originale e coraggioso, mescolando influenze dai Deep Purple e Tool a inserti inaspettati come il synth-pop anni ’80. La band evita nostalgie, presentando chitarre rocciose e un organo Hammond mai così panciuto, con brani articolati e momenti innovativi come «Friend or Foe?» e «I’m Done With You». Un lavoro che conferma il coraggio di evolversi senza rinunciare alla propria identità. Scopri il nuovo sound audace dei Riverside con ID.Entity, un album che sfida e conquista!

 Get Rollin' vuole approfondire e sviscerare al meglio l’anima pop-rock dei Nickelback.

 Non solo un disco ruffiano ma addirittura coraggioso, hanno fatto qualcosa di potenzialmente in grado di far perdere qualche consenso.

Get Rollin' di Nickelback sorprende per l'approccio soft rock dopo annunci metal. Il disco punta sulle atmosfere estive e malinconiche, bilanciando ballad e tracce più energiche. Pur rischiando critiche dai fan tradizionali, mostra coraggio e un lato meno esplorato della band. Alcuni brani come 'San Quentin' e 'High Time' si distinguono per energia e atmosfera. Un album che sfida le aspettative e potrebbe preludere a nuovi sviluppi. Scopri il lato soft e sorprendente dei Nickelback con Get Rollin'!

 La proposta dei Threshold è all’incirca la stessa da 25 anni e sono assai poche le possibili sorprese.

 Questa euforia svanisce abbastanza presto, a lungo andare ci si accorge che in realtà è un normalissimo album dei Threshold.

La recensione evidenzia come 'Dividing Lines' dei Threshold rappresenti un album prog-metal solido e riconoscibile, con lievi tentativi di diversificazione nei riff e negli arrangiamenti. Spiccano l'uso innovativo dell'elettronica e la performance del batterista e cantante, ma nel complesso l'opera non supera i limiti di una proposta ormai consolidata e prevedibile. Un lavoro apprezzabile ma destinato a lasciare un'impressione meno duratura nella discografia della band. Scopri l'album 'Dividing Lines' e immergiti nel prog-metal dei Threshold.

 In questo album è Damian Wilson il vero virtuoso, teatrale e malleabile nelle parti lente e potente nelle parti forti.

 L’album sembra scritto proprio in funzione della voce, che si prende la scena senza oscurare il lavoro degli altri.

Il decimo album degli Arena segna l'esordio di Damian Wilson come cantante, la cui voce potente e lirica si adatta perfettamente al sound della band. L'album mantiene le atmosfere oscure tipiche del gruppo, ma con un'impronta più moderata e melodica. Le composizioni privilegiano la semplicità e l'efficacia melodica, mettendo in rilievo la performance vocale di Wilson, vera protagonista dell'opera. Un lavoro fedele allo stile degli Arena, ma nello stesso tempo fresco e coinvolgente. Scopri l'intensità vocale di Damian Wilson in The Theory of Molecular Inheritance!

 Al primo ascolto mi ha fatto davvero gridare al miracolo e sperare nel grande album.

 Che capolavoro avremmo avuto se in tutto l’album avessero osato in questa maniera?

La recensione riconosce nei Queensrÿche con Todd La Torre un rinnovato slancio dopo anni di risultati altalenanti. "Digital Noise Alliance" mantiene il classico sound hard'n'heavy della band, ma si distingue per alcune tracce innovative, in particolare "Tormentum" e la ballad "Forest". Pur non essendo un disco rivoluzionario, offre energia, qualche sorpresa prog e un'ottima produzione. La cover di "Rebel Yell" chiude l'album con un elemento inaspettato e vivace. Ascolta Digital Noise Alliance e riscopri l’energia dei Queensrÿche!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09