Questo gioco di rimandi continuo tra i vari brani mi porta a sentire questo fluire musicale come un’unica suite di circa 35 minuti da ascoltare tutta d’un fiato.

 Siamo davanti a musicisti dalla caratura tecnica sopraffina e dalla capacità d’ascolto reciproco tale da produrre un interplay che fa piangere di gioia.

Fly or Die segna l'esordio di Jaimie Branch come leader con un album ricco di jazz creativo e sperimentazione sonora. La tromba è protagonista in un dialogo intenso con violoncello, batteria e basso, creando un flusso musicale continuo che alterna momenti vivaci e malinconici. L'album si presenta come una suite fluida, valorizzata da groove poliritmici e un interplay pregevole tra musicisti di alto calibro. Un viaggio musicale che esprime vitalità e profonda emozione, consigliato a chi ama il jazz innovativo. Ascolta Fly or Die e immergiti nell'innovativo jazz di Jaimie Branch!

 Sta roba dà chiaramente dipendenza.

 Date a Cesare quel che è di Cesare e ai vonneumann l’attenzione che si meritano.

NorN è il nono album dei vonneumann, un trio romano di free-rock arricchito da elettronica e funk. L'album si distingue per la sua complessità musicale, arrangiamenti curati e una qualità sonora elevata. Nonostante la perdita del batterista, il gruppo ha saputo reinventarsi con sonorità più ritmiche e fruibili. Le tracce sono ricche di riferimenti e dettagli, offrendo un ascolto coinvolgente e mai scontato. Un lavoro fresco ma maturo che conferma la loro originalità e talento. Ascolta NorN dei vonneumann e scopri un viaggio sonoro ricco e unico!

 La vita è fatta per imparare.

 Due ore di superbo storytelling per immagini che, col ritmo crescente di una palla di neve, tra dialoghi brillanti, riflessioni illuminanti, magnifiche prove di recitazione e una regia magistrale, ci regalano un piccolo-grande capolavoro.

This Must Be The Place segna il debutto americano di Paolo Sorrentino, con Sean Penn nei panni di un'ex rockstar in crisi. Il film è un road movie che intreccia temi di formazione e ricerca della verità personale. Con dialoghi brillanti, un ritmo avvolgente e una regia raffinata, la pellicola offre un'esperienza cinematografica intensa e riflessiva. Scopri il viaggio emozionante di This Must Be The Place, un capolavoro di Sorrentino con Sean Penn.

 "...siamo fuggiti e ancora fuggiremo, ché la libertà contempla diserzione"

 Al termine del libro il lettore si trova ammaccato, ma con in mano due piccoli diamanti grezzi: rabbia e indignazione.

Massimo Carlotto torna con Mama Sabot in un noir che affronta un tema poco noto: il poligono di tiro di Perdas De Fogu in Sardegna. La trama, solida e avvincente, porta il lettore a confrontarsi con realtà difficili attraverso personaggi incisivi e un racconto cinematografico. Alla fine, emergono forti sentimenti di rabbia e indignazione, stimolando una riflessione profonda sul territorio e la libertà. Scopri il noir che svela la Sardegna nascosta: leggi Perdas De Fogu!

 Legna per l'inverno e un fuoco attorno al quale far cerchio per continuare a resistere, resistere, resistere.

 11 vecchie composizioni del 'negus of Ethiopian sax' trovano nel punk-rock mutante degli Ex uno strumento valido per tornare in vita.

L'album 'Moa Anbessa' unisce il tenore jazz etiope di Getatchew Mekuria con l'energia punk degli Ex. Registrato dal vivo, sprigiona un'intensità travolgente che mescola tradizione e innovazione. L'album è un invito a resistere attraverso la musica, offrendo emozioni sia rabbiose che sensuali. Un'opera che celebra la contaminazione artistica e la forza del live. Scopri l'energia travolgente di Moa Anbessa, un capolavoro di jazz e punk dal vivo!

 "Le undici canzoni rappresentano le tappe di un viaggio che plasma il tempo, rendendolo luogo nel quale l’ascoltatore può perdersi."

 "Un gioiello musicale di fine caratura, emozionante quanto interessante."

L’Enfance Rouge con l’album "Trapani - Halq Al Waady" presenta un progetto musicale nomade e originale che fonde rock sperimentale con strumenti tradizionali tunisini. L’album si distingue per la sua trama sonora organica e coinvolgente, capace di emozionare e stimolare l’ascoltatore in un percorso di 47 minuti. Il lavoro risulta una tappa importante per chi ama sonorità innovative e genuine, pubblicato dall’etichetta indipendente Wallace Records. Scopri il viaggio musicale unico di L’Enfance Rouge, ascolta l’album ora!

 La rabbia dei versi spinge sul diaframma e carica le parole di espressività, scandendone il fluire.

 Una musica capace di dilatare il tempo, che s’insinua subliminale nella mente dell’ascoltatore per crescere ad ogni ascolto.

La recensione celebra l'album di Dälek come un esempio di hip-hop sociale e sperimentale, caratterizzato da testi complessi e sonorità oscure. La musica di Oktopus crea ambienti sonori unici attraverso distorsioni, feedback e influenze psichedeliche, offrendo un'esperienza che si rivela profonda e in crescita con gli ascolti. Ascolta l'album di Dälek e scopri un hip-hop innovativo e potente.

 Il suo sax e quello di Sanders urlano forte, in un serrato call-and-response, perché forte è il dolore per il proprio destino.

 Di un'intensità e fisicità estremi, questo live lascia frastornati e stremati per la sua bellezza.

The Olatunji Concert, registrato a New York nel 1967, è l'ultimo live di John Coltrane, realizzato mentre era consapevole della propria malattia. L'album esprime una profonda connessione con le radici africane e una ricerca spirituale estrema, accentuata dall'interazione del sax con la musica sciamanica dei percussionisti e il supporto di Alice Coltrane al piano. Un'opera intensa che affascinerà chi ama l'essenza più autentica della musica jazz. Ascolta ora l'ultima intensa performance live di John Coltrane e immergiti nella sua musica spirituale.

 "La forte intesa musicale tra Ayler, Peacock e Murray rappresenta ciò che mancava perché la ricerca di Ayler decollasse."

 "L'ascoltatore deve sudare coi musicisti per riuscire a farsi coinvolgere in questa avventura sonora."

La recensione analizza l'album 'Spiritual Unity' di Albert Ayler Trio, enfatizzando l'importanza della forte intesa tra i musicisti e la libertà espressiva del jazz radicale anni '60. La collaborazione con Gary Peacock e Sunny Murray permette a Ayler di esplorare nuove possibilità timbriche e di rendere il suo sax tenore partecipe di un contesto musicale condiviso. L'ascolto richiede attenzione e partecipazione attiva per apprezzare pienamente questa esperienza sonora intensa e formativa. Ascolta Spiritual Unity e immergiti nel jazz libero di Albert Ayler!

Utenti simili
psychobonco

DeRango: 0,09

franc'O'brain

DeRango: 0,14

fritz

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Zurk!

DeRango: 1,69

Jager Maister

DeRango: 0,00

Defender85

DeRango: 1,87

hal9000

DeRango: 0,12

Truman

DeRango: 0,76

pi-airot

DeRango: 2,86