‘Rotten to the Core’ è la gemma dell'album, una canzone anthemica che non vi stancherete di ascoltare.

 Il drumming potente di Rat Skates e la voce acida di Blitz Ellsworth sono il vero trade-mark di Overkill.

‘Feel the Fire’ segna il potente esordio thrash degli Overkill, con una line-up d'eccellenza e tracce velocissime e aggressive. L’album, prodotto nel 1985, è considerato tra i migliori della band e spicca per riff incisivi e un drumming versatile. Consigliato agli appassionati di thrash metal e ai fan della East Coast. Ascolta 'Feel the Fire' e scopri il thrash metal autentico degli Overkill!

 Prendete un gruppo di nome Carcass e seguitene l'evoluzione: da pionieri del Grind a inventori del Melodic Death Metal.

 Con un Jeff Walker sempre sugli scudi e due chitarristi come Steer/Amott, non poteva che scaturire una summa del Death melodico.

Heartwork dei Carcass rappresenta una svolta nel panorama metal, codificando il Melodic Death Metal con un mix di violenza e melodia. Pubblicato nel 1993 e prodotto da Colin Richardson, l'album segna l'evoluzione del gruppo verso un sound più introspettivo e tecnico, con un contributo decisivo del chitarrista Michael Amott. Un capolavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Heartwork e scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il Death metal!

 Cause of Death è un disco omogeneo e ben suonato, leggermente diverso dal Death metal canonico.

 Turned Inside Out è leggenda: i riff sono geniali, l'assolo pure e poi quella pausa che ti tiene sulle spine.

Cause of Death degli Obituary è un album fondamentale nella storia del Death metal, distinto per la sua lentezza ossessiva e produzione impeccabile. Registrato al Morrisound Studios con James Murphy e Scott Burns, offre riff potenti e un growl inimitabile. Tra le tracce salienti spiccano 'Chopped in Half' e 'Turned Inside Out', quest'ultima definita una leggenda del genere. Un disco consigliato a chi ama o si avvicina al Death metal. Ascolta ora 'Cause of Death' per scoprire un capolavoro del Death metal!

 Necroticism è l'album che denota la prima svolta stilistica dei Carcass.

 I riff di chitarra sono più complessi e innovativi, con assoli gustosi e fill intelligenti quanto inaspettati.

La recensione analizza 'Necroticism: Descanting the Insalubrious' dei Carcass, sottolineando la maturazione musicale rispetto agli album precedenti. Michael Amott apporta riff complessi e innovativi, mentre la batteria dimostra elevata tecnica. L'album offre un death metal molto tecnico e quasi progressive, con una produzione eccellente e otto brani intensi e variegati. È consigliato a chi conosce la band e cerca qualità e originalità nel metal estremo. Scopri l'evoluzione dei Carcass nel Death Metal con Necroticism!

 Sconvolgente. Questo è l’aggettivo che più si addice a 'Reek of Putrefaction'.

 Violenza, velocità e perversione: non aspettatevi un album ultra-tecnico, ma un vero massacro sonoro.

Il debut album 'Reek of Putrefaction' dei Carcass del 1988 è un capolavoro primordiale del grindcore, caratterizzato da velocità, caos e testi morbosi. Pur con una produzione grezza e alcune limitazioni tipiche da debutto, è un lavoro fondamentale per il genere. L'album si distingue per la sua violenza sonora e l'approccio 'true', consigliato agli appassionati dei Napalm Death e del death metal estremo. Ascolta ora 'Reek of Putrefaction' e scopri le radici del grindcore!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

+Satura+

DeEtà: 7034

47

DeRango: 1,78

7416582930

DeRango: 0,72

acqualife

DeRango: 2,45

Adrian

DeRango: 0,42