Marco_Ardagna

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6222 giorni

 Ritorno ad ascoltare con piacere un album dei Pooh.

 Dodici minuti di storia italiana rock.

Dove Comincia il Sole segna il ritorno energico e dinamico dei Pooh, con sonorità rock e influenze progressive. L'album si distingue per arrangiamenti essenziali e una produzione curata da Dodi Battaglia. La band affronta il passato con maturità e riesce a sorprendere, anche grazie al contributo di batteristi esterni. L'unico punto debole sono le liriche, ma nel complesso è un lavoro rispettoso e coinvolgente. Ascolta Dove Comincia il Sole e riscopri l’energia dei Pooh.

 Mai musica epica/fantasy ha avuto, almeno secondo il sottoscritto, un tale potere evocativo.

 Glorio, gloria, gloria, God Save the Bal-Sagoth!

Battle Magic dei Bal-Sagoth rappresenta un viaggio epico e musicale unico nel panorama del metal sinfonico e fantasy. L’album combina riff black/thrash con orchestrazioni sinfoniche e testi teatrali che richiamano mondi immaginari. Notevoli le melodie e l’abilità del tastierista Jonny Maudling nel creare atmosfere coinvolgenti. Nonostante la sua originalità, la band non ha mai ricevuto il giusto riconoscimento. Un disco da riscoprire per gli appassionati del genere. Ascolta Battle Magic e scopri l'epica sinfonia metal di Bal-Sagoth!

 Il suono sepolcrale e ipnotico di queste tracce hanno il potere di risucchiare nell'angoscia più profonda, in assenza di fine.

 Un lavoro fuori dal tempo, capace di emozionarmi, di catturare e trascinare in un gorgo.

L'EP 'Lava' del 1995, nato dalla creatività di Fabrizio Salina, propone un sound drone metal oscuro ed estremo che rimane ancora oggi fuori dal tempo. Con influenze da Black Sabbath e band come Earth e Sunn O))), l'album è caratterizzato da atmosfere ipnotiche e inquietanti, arricchite da elementi di black metal sperimentale. La recensione loda la capacità dell'EP di trascinare l'ascoltatore in un gorgo di sensazioni profonde e disturbanti, confermando l'importanza storica del lavoro nella scena underground italiana. Ascolta ora l'EP 'Lava' e immergiti in un viaggio sonoro unico e oscuro.

 Nick Cave e soci si permettono di fare quello che vogliono forti di una grande personalità/attitudine e di un glorioso passato.

 Il noise/wha wha di Ellis rasenta il ridicolo, mai ispirato e al posto giusto.

La recensione analizza il secondo album di Grinderman, sottolineando la forte personalità di Nick Cave e soci, ma criticando alcuni aspetti sperimentali poco riusciti di Warren Ellis. Viene evidenziata una produzione più curata rispetto al primo disco, ma con risultati altalenanti. Alcuni brani si distinguono, mentre l'album nel complesso sembra annaspare cercando di mantenere una credibilità giovanile. La chiusura riserva una rivalutazione positiva del primo album. Scopri se Grinderman 2 fa per te: leggi la recensione completa!

 La Galleria è un bellissimo posto che accoglie i cretti dell’animo umano alla fioca luce dell’ormai mitica bajour.

 Lo show di Agghiastru ama rivelare nel tempo diverse sorprese, mantenendo sempre un piacere originale.

La serata live di Agghiastru a Barcellona Pozzo di Gotto è stata un'esperienza coinvolgente e originale. Lo show si divide in quattro blocchi tematici, alternando musica acustica, folk rock e momenti teatrali con grande partecipazione del pubblico. La performance, arricchita da brani tratti dagli album 'Incantu' e 'Disincantu', ha creato un'atmosfera intima e suggestiva. Audio e luci di qualità hanno completato uno spettacolo apprezzato da tutti i presenti. Scopri l’emozione unica di un live di Agghiastru, non perderti il prossimo spettacolo!

 Un album superbo che sa mischiare sacro e profano, con brani mistici che inneggiano all’amore puro, ad un’Overdose, per l’appunto.

 Man mano che la musica procede si ha l’idea di assistere ad una vera e propria liturgia in musica.

La recensione esalta 'Oro Incenso & Birra' di Zucchero come un album che coniuga sapientemente soul, gospel e funk in un contesto italiano degli anni 80 spesso difficile per la musica d'autore. L'opera è descritta come una liturgia musicale, capace di richiamare atmosfere psichedeliche e testi carichi di spiritualità e sentimento. L'album rappresenta un rinnovamento audace del cantante romagnolo, capace di mescolare sacro e profano con charme e forza emozionale. Ascolta Oro Incenso & Birra e lasciati trasportare dalla liturgia sonora di Zucchero!

 Il traguardo è proprio quello, musica capace di fregarsene delle etichette, e in questo in tutto e per tutto "indie".

 Una inquietudine naturale e comune, ma con piglio poetico irriverente e mai come mera ostentazione.

Disincantu di Agghiastru è un album che amplia il panorama del folk siciliano combinando atmosfere desert folk rock con liriche intense in dialetto. La collaborazione di Cesare Basile arricchisce la sonorità, mentre l'approccio musicale si distingue per la varietà di stili e la profondità poetica. Il disco è un'esplorazione audace di libertà artistica, che coniuga ironia e malinconia in un viaggio sonoro unico. Ascolta Disincantu e scopri il folk siciliano in una nuova vibrante dimensione.

 Quello che manca ai gruppi italiani è il coraggio di osare, esprimersi oltre la mera scimmiottatura di ciò che si trova oltre confine.

 Niente d’alternativo, niente d’indipendente da un sistema che non ha né idee né carisma per poterle esprimere in futuro.

La recensione analizza la compilation 'Il Paese È Reale' evidenziando una scena musicale italiana alternativa incapace di osare o innovare. L'autore trova alcuni brani godibili ma complessivamente derivativi e privi di carisma. Riferimenti a grandi nomi del passato sottolineano il gap tra arte e proposte contemporanee. Il giudizio finale è severo e invita a riflettere sulla mancanza di coraggio artistico nel panorama attuale. Scopri la verità sulla scena indie italiana con questa recensione schietta.

 Che tristezza sentire i Metallica scimmiottare se stessi.

 Oggi, altro che 'metal up your ass', siamo alla frutta... e questa è più che marcia.

La recensione di Death Magnetic critica fortemente l'album per la sua mancanza di originalità e di innovazione. L'autore ritiene che i Metallica ripetano inutilmente stilemi passati, risultando prolissi e statici. Si evidenzia inoltre una produzione sonora debole, in particolare la batteria di Lars Ulrich. Nel complesso, un disco deludente rispetto agli standard precedenti della band. Scopri la recensione e valuta tu stesso l'evoluzione dei Metallica.

 Il suono è il migliore mai avuto, e le canzoni scorrono l'una dopo l'altra con una fluidità mai raggiunta prima.

 Atmosfere sempre da brivido che rievocano i teatrini oscuri di una Sicilia perduta nella memoria di Agghiastru.

‘Miseria’ è il quarto lavoro degli Inchiuvatu, un doppio album in cui il black/death metal siciliano si evolve con atmosfere sempre più ricche e fluide. Agghiastru, vero protagonista, unisce virtuosismi folk mediterranei a ritmi incalzanti e temi oscuri che richiamano la tradizione isolana. Il disco si distingue per la qualità sonora e la continuità con i lavori precedenti, creando un cerchio artistico coinvolgente. Una pietra miliare della scena mediterranea metal, prodotta in modo indipendente da Agghiastru e Badalamenti. Scopri il doppio album che unisce black metal e folklore siciliano, un’esperienza unica nel metal mediterraneo.

Utenti simili
SeventhKing

DeRango: 0,15

telespallabob

DeRango: 11,31

Basettoni

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Kid_A

DeRango: 1,34

templare

DeRango: 1,34

geenoo

DeRango: 3,10

Giocoliere

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08