Solaris è un capolavoro, il prodotto di rottura di un artista eclettico che non voleva rimanere imprigionato nei canoni di un genere.

 La magnifica Terminus apre in grande stile l'album con un beat tribale distorto da brividi, l'atmosfera è completamente allucinata, come vagare in una città di notte bendati.

La recensione celebra Solaris, album di Photek uscito nel 2000 come un capolavoro eclettico di elettronica. L'autore sottolinea la svolta artistica e la rottura con la drum and bass tradizionale, evidenziando atmosfere oscure e sperimentazioni sonore. Ogni traccia viene analizzata per mostrare profondità e varietà stilistica. L'album rimane una pietra miliare per gli amanti dell'elettronica. Ascolta Solaris di Photek e scopri un capolavoro elettronico unico e innovativo!

 KU:Palm sembra la risposta di Photek al sound elettronico moderno, con molte somiglianze al genere electro e dubstep e nessuna con la drum and bass che l'ha reso famoso.

 Pyramid, l'episodio migliore del disco... un piccolo gioiello che lascia solo la voglia di volerne ancora.

KU:Palm segna il ritorno di Photek con un album che abbandona la drum and bass per esplorare electro, dubstep e house. La produzione è impeccabile, ma la varietà stilistica rischia di confondere l'ascoltatore. Brani come Pyramid e Munich risultano i momenti più riusciti. Un disco che dimostra la continua ricerca artistica di Rupert Parkes, anche se con risultati alterni. Scopri l'evoluzione elettronica di Photek con KU:Palm, ascolta ora!

 Musica per il cervello camuffata da ballo, in realtà si intravedono i contorni della EDM per la scelta certosina di sonorità.

 È una musica che semplicemente oggi non si fa più e cha fa scendere più di una lacrimuccia.

La recensione celebra 'Guidance' dei Bandulu come un album techno-tribale unico degli anni '90, caratterizzato da tracce lunghe e coinvolgenti con influenze jungle e trance. L'opera è apprezzata per la sua composizione intelligente, il mixing volutamente grezzo e la forte carica emozionale. Citazioni di artisti come Carl Craig e riferimenti a contemporanei come Aphex Twin sottolineano il valore cult del disco. Una proposta ideale per chi vuole riscoprire un pezzo di storia della musica elettronica. Ascolta ora Guidance e scopri un capolavoro techno nascosto degli anni '90!

 Un disco favoloso, un piccolo capolavoro con punte notevolissime e una qualità generale comunque alta.

 VertiGO è un piccolo capolavoro inclassificabile: un'esperienza musicale nostalgica e amabile, da ascoltare a ogni costo.

Omaggiando Stacey Pullen, icona della techno di Detroit, la recensione esplora il suo poco conosciuto album del 2001 che miscela techno, jazz e funk. Pur non essendo un classico dancefloor, il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora e il fascino organico delle tracce. Considerato un gioiello misconosciuto, l'album invita a una riscoperta più attenta della musica elettronica di quegli anni. La recensione ne mette in luce la complessità e la qualità senza tempo. Scopri questo capolavoro techno-jazz dimenticato e lasciati sorprendere dalla sua originale atmosfera.

 The Devil è il disco col titolo più fuorviante dell’anno, in realtà di demoniaco dentro c’è molto poco.

 Perfetto come sottofondo per lo sparatutto del momento, lo vedrei particolarmente adatto anche per una partita a DOOM.

The Devil di Blue Stahli è un album che combina metal, pop ed elettronica in modo originale e fresco. Bret Autrey, con un approccio meno serio rispetto a Celldweller, propone brani brevi e ritmati con riff di chitarra potenti e un cantato a tratti pop. L'opera è perfetta come sottofondo per videogame e intrattenimento, pur non offrendo profondità dark o drammatica. La produzione risulta curata con ottimi arrangiamenti, anche se manca una spinta geniale. Scopri l'originale mix di metal e elettronica di Blue Stahli, perfetto per nuovi ascolti energici!

 Tesla rimane un disco divertente e ben prodotto, che ha saputo intrattenermi per un'oretta.

 La bassline di Vibrate è veramente originale - una sorta di motosega digitale che si diverte a rimbalzare nel brano.

Tesla, il più recente album di Flux Pavilion, è un lavoro divertente e ben prodotto, che mostra le abilità di un giovane producer. Pur non essendo un capolavoro, offre idee fresche e una produzione curata, con bassline originali e tracce piacevoli per il dancefloor. L'album è un ritratto della moderna musica elettronica accessibile, adatta a vari contesti di ascolto. Flux Pavilion dimostra potenzialità interessanti per sviluppi futuri. Ascolta Tesla di Flux Pavilion per un viaggio nella nuova elettronica fresca e originale!

 "Un disco interamente votato al casino e privo di qualsiasi profondità o preoccupazione, orecchiabile quanto sfrontatamente consapevole."

 "Uno dei dischi più sinceri e diretti che abbia ascoltato negli ultimi anni, sottile come carta velina e caciarone come un esercito di hooligan allo stadio."

Warrior Sound dei The Qemists è un album energico e diretto, con forti radici drum and bass e influenze rock. Non offre riflessioni profonde, ma un'esplosione di suoni adrenalinici perfetti per momenti di sfogo o di puro intrattenimento. Alcuni pezzi ricordano i primi Linkin Park, senza però cercare melodie rifinite, puntando invece su ritmo e coinvolgimento. Produzione curata e qualche collaborazione interessante completano il lavoro, nonostante qualche traccia meno riuscita. Ascolta Warrior Sound e scatena tutta la tua energia con The Qemists!

 Cenotaph è un esperimento elettronico che abbandona tutti i sofisticati edifici sonori del musicista inglese per abbracciare un minimalismo funereo.

 Si tratta di un disco abbastanza pesante da digerire, esageratamente lungo e che va valutato a livello di esperienza globale.

Cenotaph è un album dark ambient e drone di Steven Wilson firmato Bass Communion, caratterizzato da strutture minimaliste e ripetitive. La musica è immersiva ma sfida l'ascoltatore con lunghe durate e loop ipnotici. Pur non essendo il punto di partenza ideale, l'album mostra un lato creativo e funzionale del musicista, con atmosfere oscure e suggestive. Richiede attenzione e cuffie per cogliere i dettagli più sfumati. Scopri l'oscuro universo sonoro di Cenotaph, un viaggio nel drone sospeso di Steven Wilson.

 EX è un ulteriore passo avanti nella libreria di Plastikman, qualcosa di ancora diverso da Closer.

 È difficile parlare di fuori corso quando non c'è un riferimento temporale, né una reale competizione. L'universo Plastikman si muove su parametri avulsi.

La recensione riflette una significativa rivalutazione di EX, album di Plastikman, progetto di Richie Hawtin. Dopo un primo giudizio cauto, l'autore riconosce l'opera come un capolavoro che evolve il minimal techno con strutture più complesse e atmosfere ambient. L'album contiene sette tracce che si intrecciano in un percorso sonoro coerente e innovativo, confermando Plastikman come un punto di riferimento nel genere. Ascolta EX di Plastikman e scopri la rivoluzione della techno minimal!

 Di Steven Wilson non si butta via nulla!

 4 1/2 è il classico lavoro "OK" pensato esclusivamente per i fan terminali di Steven Wilson e collezionisti.

Il nuovo EP di Steven Wilson, 4 1/2, raccoglie remix e brani inediti dalle sessioni di due album precedenti, offrendo un prodotto interessante per i fan più appassionati. Alcune tracce, come My Book of Regrets e Don’t Hate Me, mostrano virtuosismi e arrangiamenti curati, mentre altre risultano meno memorabili. È un lavoro di buon livello, ma pensato soprattutto per gli estimatori dell'artista, senza rivoluzionare il suo catalogo. Scopri l'EP 4 1/2: un must per ogni fan di Steven Wilson!

Utenti simili
anfoxx

DeRango: 1,21

brx

DeRango: 0,02

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

cappio al pollo

DeRango: 6,46

CoolOras

DeRango: 2,90

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53

Danny The Kid

DeRango: 7,13

Darkeve

DeRango: 6,65

Divodark

DeRango: 2,29