Zoe Trope se ne frega letteralmente dalla trama, campando per aria una sorta di diario vuoto, senza la minima narrazione.

 Le idee mancano. Mancano davvero.

La recensione analizza il romanzo di Zoe Trope, evidenziando uno stile di scrittura originale ma appesantito da una totale assenza di trama e contenuto sostanziale. Il libro viene descritto come un diario vuoto, pieno di lamentele e pretenziosità che non riescono a coinvolgere davvero il lettore. Pur riconoscendo buone capacità linguistiche dell'autrice, l'opera non raggiunge appieno i suoi scopi e lascia molti dubbi. Un debutto letterario che delude più di quanto affascini. Scopri se questo romanzo giovanile fa per te, leggi la recensione completa!

 Isabella Santacroce scrive musica, carambola timbri, stacca ritmi incrociati e assi metrici, organizza caos, guarda strabico, stampa dissonanze.

 Vene tagliate, cuore sanguinante. "Zoo": un romanzo in cui tutti si odiano, ma nessuno uccide.

Zoo di Isabella Santacroce è un romanzo breve e intenso che racconta con crudezza e poesia la vita di una famiglia spezzata da abusi, rancore e solitude. La protagonista senza nome vive in un ambiente di odio e passione acerba, in cui le emozioni dominano la narrazione più della trama stessa. Il libro utilizza uno stile fluido e allegorico per immergere il lettore in un’atmosfera di dolore e amarezza affascinante. Scopri il mondo intenso e crudele di Zoo, un romanzo che colpisce al cuore.

 Noi umani siamo così strani, abbiamo paura di dire la verità, di dire cosa proviamo veramente e soffriamo in silenzio.

 L'adolescenza viene descritta come una malattia, contagiosa e virulenta, che si sprigiona in nostalgia verso l'infanzia.

Solo Con Gli Occhi di Wataya Risa è un romanzo che racconta con delicatezza l'adolescenza fragile di Hatsu e Ninagawa, due giovani legati da un rapporto indefinibile tra amicizia e amore. La scrittura della Risa è poetica e intensa, capace di rappresentare il disagio, la solitudine e i desideri confusi tipici di questa fase della vita. Un libro struggente e profondo, superiore al precedente Install. Scopri questo intenso ritratto dell'adolescenza firmato Wataya Risa, un viaggio emozionante nella solitudine e nei sentimenti.

 Ah! L'adolescenza! Beata gioventù! Il periodo in cui non si fa che cambiare fidanzata come se le ragazze fossero calzini.

 La vera perversione umana è la vita.

Install di Wataya Risa narra la complessità dell'adolescenza attraverso la storia di Asako, una ragazza stanca e confusa. Il romanzo esplora temi di identità, alienazione e doppia vita con uno stile poetico e mai volgare. La protagonista si immerge nell'alter ego di un ragazzo genio dell'informatica con cui condivide segreti inquietanti. Un viaggio profondo e originale nel malessere giovanile e nelle perversioni della vita quotidiana. Scopri il romanzo che racconta l'adolescenza come mai prima d'ora.

 "Un sogno che presto si è trasformato in un incubo perché non riuscivo a estrarre il film dal programma del computer per farne una copia trasportabile."

 "Il film, quindi, è un sogno: che poi sia un sogno bello o un incubo sta a voi deciderlo."

Vacanza Permanente di Adolpho Arrieta è un film breve e sperimentale che sfida le convenzioni narrando senza trama definita. Attraverso inquadrature oniriche e voci multilingue, crea un'atmosfera sospesa tra sogno e incubo. L'opera si distingue per il suo stile ermetico e per immagini evocative che rapiscono lo spettatore in un'esperienza immersiva e riflessiva. Immergiti nel sogno onirico di Vacanza Permanente e scopri un cinema fuori dagli schemi.

 La voce è cristallina, sorprendentemente bellissima e angelica, forse anche oltre la concezione di angelico.

 Etere, neon. Lily è la donna dei sensi: ce li fa sperimentare tutti.

L'album di Lily Chou Chou, pseudonimo della cantante giapponese Saylu, offre un'esperienza musicale eterea e coinvolgente. La voce angelica e unica si fonde con atmosfere rarefatte e testi poetici che esplorano amore, erotismo e tristezza senza cadere nella banalità. Un viaggio sonoro che stimola tutti i sensi, consigliato agli amanti della musica intensa e immersiva. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dall’eterea magia di Lily Chou Chou.

 Jewel è una strega dai capelli biondi e la voce è il suo incantesimo.

 Quando il disco finisce Jewel non è più una donna, ma una rosa che ha paura di essere ferita da mani nude.

La recensione celebra 'This Way' di Jewel come un album complesso e variegato, dove la cantautrice esplora diversi generi musicali. La sua voce affascina tra ballate struggenti, brani pop e influenze rock, mantenendo sempre un forte impatto emotivo. L'album rappresenta una crescita artistica che evita la banalità pur mantenendo una melodia coinvolgente e magica. Ascolta 'This Way' e lasciati incantare dalle mille sfumature di Jewel.

 "Hai fatto iniziare '0304' come se fosse un disco pop qualunque."

 "Emozioni che riesci ancora a dare, ma che meritano di nascondersi nelle tue vecchie canzoni."

La recensione analizza la trasformazione di Jewel da cantautrice con ballate profonde a un'artista pop più commerciale e leggera. Pur riconoscendo qualche momento valido, l'autore lamenta la perdita della genuinità che aveva contraddistinto i primi lavori. L'album 0304 mostra sperimentazioni con l'elettronica e l'hip hop, ma per il recensore manca la profondità precedente. Rimane però un'affettuosa nostalgia verso la musica delle origini di Jewel. Scopri se la nuova veste di Jewel è davvero per te, leggi la recensione completa!

 La voce delicata della miss si libra come una nipote di Carla Bruni, ma molto più intonata e a suo agio.

 Carezzevole, appassionante, struggente ma anche ripetitivo e anonimo: resta la copertina da mettere in primo piano sulla libreria di dischi in camera mia.

Il secondo album di Charlotte Gainsbourg, 5:55, propone atmosfere elettroniche e testi poetici caratterizzati da una voce delicata e sensuale. Pur con ospiti di prestigio, il disco risulta ripetitivo e poco originale, con momenti di grande fascino alternati a brani meno incisivi. La critica apprezza la maturità artistica di Charlotte ma evidenzia una certa mancanza di coraggio creativo. Scopri il delicato mondo musicale di Charlotte Gainsbourg con 5:55!

 David Tibet riesce a descrivere ancora una volta, con perfetta emozione questa sensazione di smarrimento perverso.

 Quando la morte e il decadentismo diventano arte.

La recensione evidenzia l'opera unica di Current 93 in 'Black Ships Ate the Sky', un album folk apocalittico ricco di atmosfere oscure e poetiche. David Tibet guida un viaggio potente tra temi di eternità e decadimento, accompagnato da grandi collaborazioni come Antony e Bonnie Prince Billy. Un disco intenso, emotivamente coinvolgente e di grande fascino. Scopri l’affascinante mondo oscuro di Current 93 con questo capolavoro folk apocalittico.