Harrison ci regala due magiche composizioni elettroniche realizzate con l’ausilio dell’allora nascente tecnologia musicale.

 Da ascoltare in cuffie, guardando le immagini di “2001: Odissea nello spazio”.

Electronic Sound è il secondo album solista di George Harrison, dove il chitarrista dei Beatles esplora sonorità elettroniche innovative. Il disco, realizzato con strumenti come mellotron e synth, si distingue come un lavoro avanguardistico e affascinante, capace di richiamare atmosfere cosmiche e sperimentali. Pur non raggiungendo la complessità di Revolution 9 di Lennon, rimane un cult imprescindibile per gli appassionati di musica d'avanguardia e psichedelia. Ascolta Electronic Sound e scopri il lato sperimentale di George Harrison!

 Fuori è nuvoloso, ma non piove: indossate le vostre Puma Suede e la giacca vintage con appuntata una spilla di Marc Bolan.

 Era dal '81 che i Pulp tentavano di scrivere un album così... dopo svariati insuccessi eccoli comporre il loro capolavoro Brit Pop.

La recensione celebra Different Class dei Pulp come un capolavoro del Brit Pop degli anni '90, evidenziandone le atmosfere uniche e l'originalità della voce di Jarvis Cocker. Tra melodie accattivanti e testi intensi, l'album riproduce scenari tipici della Londra periferica dell'epoca. Pur con qualche lieve ripetitività, l'LP si impone come simbolo di un'epoca musicale irripetibile. Ascolta Different Class e immergiti nel cuore del Brit Pop anni '90!

 Un disco che non può mancare nella cantina musicale degli appassionati di AOR.

 Da ascoltare in cuffia!!

La recensione analizza Atom Heart Mother come un album di sperimentazione fondamentale per l'evoluzione stilistica dei Pink Floyd dopo l'addio di Syd Barrett. La suite principale, arricchita da orchestrazioni innovative, costituisce il cuore dell'opera, mentre i brani acustici completano un disco ricco di atmosfere cinematografiche e creative. Sebbene non sia il miglior album della band, è un pezzo imprescindibile per gli appassionati di progressive rock e AOR. Scopri l'arte sperimentale dei Pink Floyd con Atom Heart Mother, ascoltalo ora in cuffia!

 Il salto di qualità e soprattutto la differenza stilistica proposta nell’arco di un solo anno ... fa intendere che forse i Beatles sono davvero degli alieni.

 Un disco da non perdere e da tenere in tutte le collezioni musicali di rispetto: un Brunello di Montalcino della musica!!

Revolver segna una svolta epocale per i Beatles, anticipando la psichedelia con sperimentazioni sonore e liriche innovative. L'album unisce atmosfere mistiche, tecniche di registrazione all'avanguardia e testi profondi, consacrando il quartetto britannico come icona mondiale del pop-rock. Un disco imprescindibile per ogni collezionista e appassionato di musica. Ascolta Revolver e scopri il capolavoro che ha rivoluzionato la musica!

 Un album autocelebrativo che non solo non porta l’orecchio dell’ascoltatore da nessuna parte, ma al contempo descrive delle melodie fragili, noiose, semplici, monocorde.

 La voce stessa del cantante diviene leziosa e monotona, non un guizzo, non una nota di originalità, non un cenno di autentico Pop, insomma nulla di nulla.

L'album solista di Brett Anderson delude rispetto al passato con i Suede, offrendo melodie fragili e monotone. La voce perde freschezza e originalità, risultando leziosa e noiosa. Un lavoro autocelebrativo senza spunti interessanti, lontano dai successi del Brit Pop. Scopri perché l'album di Brett Anderson non convince i fan dei Suede.

 Ogni epoca ha un ninnanna per la propria prole, il nuovo millennio ci ha regalato una suite elettronica-umanoide.

 Un disco per gli appassionati del genere, non tutti sapranno capirlo al primo ascolto.

Kid A segna una svolta netta per Radiohead, abbandonando il rock tradizionale a favore di sonorità elettroniche e futuriste. Il disco è un viaggio acido e trasognante, con voci metalliche e strutture dissonanti che creano un'atmosfera immersiva e innovativa. Un album complesso, non immediato, ma capace di catturare gli appassionati della musica alternativa e sperimentale. Ascolta Kid A e scopri il futuro della musica alternativa.

 Le sonorità sono, molto più di quanto si possa evincere negli album, un elogio alla scuola degli Smith.

 Le B-side a firma Anderson/Butler hanno una originalità di maggior livello rispetto ai successivi brani composti da Anderson con Oakes.

Sci-fi Lullabies è una raccolta doppia di B-side dei Suede, che copre due periodi distinti della band con una qualità musicale elevata. Il primo CD riflette la formazione con il chitarrista Butler e sonorità vicine agli Smiths, mentre il secondo mostra l'evoluzione con Oakes e Codling. Il disco è consigliato agli amanti del Britpop e del glam, evidenziando tracce come "My Dark Star" e "Another No One". Un prodotto da non perdere per gli appassionati del genere. Ascolta ora Sci-fi Lullabies se ami il Britpop autentico degli anni '90!

 "'Coming Up' è sicuramente un capolavoro per la discografia dei Suede."

 "Bello, glam, trasognante, notturno, da ascoltare in macchina lungo le strade desolate degli amori adolescenziali di una volta."

La recensione analizza 'Coming Up', il terzo album dei Suede che segna una svolta stilistica e di formazione. Il disco, più accessibile rispetto al precedente, celebra il glam pop anni '90 con brani trascinanti e atmosfere sognanti. La produzione compatta e le nuove composizioni di Oakes e Codling confermano l'album come il punto più alto della discografia della band. Ascolta 'Coming Up' e immergiti nel glam pop autentico degli anni '90!

Utenti simili
FakeChambers

DeRango: 0,17

enbar77

DeRango: 6,26

LucaGiurato

DeRango: 0,06

London

DeRango: 3,77

lukin

DeRango: 6,80

TheJargonKing

DeRango: 16,68

CarlMarx

DeRango: 0,08

insolito

DeRango: 0,83

dark schneider

DeRango: 0,87