Don_Pollo

DeRango : 3,42 • DeEtà™ : 6160 giorni

 Vorrei farvi notare come quando scrivo UNSANE automaticamente mi si gira in caps lock.

 Distorsioni pesanti, tanto rumore, nichilismo e pessimismo che si sprecano, come sbraita Chris Spencer non lo fa nessuno.

Dopo cinque anni dall'ultimo lavoro, Unsane torna con 'Wreck', un disco che mantiene la stessa energia grezza e il mood nichilista tipico della band. La recensione sottolinea la coerenza artistica e la potenza sonora, senza dilungarsi in analisi tecniche, ma valorizzando la genuinità del gruppo. Un ritorno atteso che non delude i fan del noise hardcore. Ascolta 'Wreck' degli Unsane e scopri il vero spirito del noise hardcore!

 La cosa che vince su tutto il resto è la semplicità disarmante delle melodie.

 Questo album è così figo e viaggione che non ve ne accorgerete neanche della sua durata.

Plains Of The Purple Buffalo di Shels è un album lungo e sfaccettato che si distingue per la sua atmosfera solare e ottimista, nonostante le radici post-core. Le melodie semplici e i cori corali creano un'esperienza musicale coinvolgente, ideale per ascolti estivi. Il disco si presenta come un viaggio musicale unico, che supera le aspettative e merita attenzione. Ascolta Plains Of The Purple Buffalo e immergiti in un viaggio musicale unico!

 "L'uomo sogna sempre. È fatto per sognare."

 "Cadevo, continuavo a cadere, vicino alla fine, la mia fine, la fine di tutto... E poi mi sono svegliato."

La recensione di Fatalists di Hugo Race interpreta l'album come un'esplorazione musicale e filosofica dei sogni e del confine tra vita e morte. Attraverso immagini oniriche e suggestive, l'autore riflette sul senso della realtà e sulla paura della fine. Un lavoro che crea atmosfere immersive e invita a meditare sull'esistenza e l'incertezza del destino. Ascolta Fatalists di Hugo Race e immergiti in un viaggio onirico unico.

 Musica ambient eterea e celestiale sospesa tra il piano fisico e quello astrale.

 Se mai dovessi ascendere al cielo, sceglierei questo album come colonna sonora.

La recensione celebra l'EP 'Into Clear' dei neozelandesi Glass Vaults, paragonandolo a grandi artisti come Thom Yorke e Jónsi. La musica è descritta come ambient, eterea e trascendente, capace di toccare il cuore e di essere una possibile colonna sonora ideale. L'album miscela droni dolci con influenze post-rock e atmosfere simili ai Sigur Rós. La traccia finale esprime in modo simbolico il corso della vita attraverso rumori e contrasti. Ascolta Glass Vaults e lasciati trasportare dalle atmosfere di Into Clear.

 A me i Dream Theater piacciono, infatti li mangio.

 Ti ho pensata tutta la notte e sono giunto alla conclusione che era meglio se dormivo.

La recensione non prende sul serio l'album "A Dramatic Turn Of Events" dei Dream Theater, ammettendo di non averlo ascoltato. L'autore riempie il testo con battute e SMS sensuali, mostrando una vena ironica e irriverente. Non fornisce analisi musicali o opinioni reali sull'opera, ma diverte con il suo umorismo fuori tema. Scopri l'album e forma la tua opinione su Dream Theater!

 È cupo, è pesantissimo, è intensissimo è densissimo.

 Tredici brani, tredici laceranti trivellate al cuore.

La recensione di Hours, il primo album di Beau Navire, sottolinea l'intensità emotiva e la cupa atmosfera tipica dello screamo/emoviolence. I tredici brani brevi esprimono rabbia, dolore e una minima speranza, con sonorità pulite ma potenti che richiamano Love Lost But Not Forgotten. Un debutto degno di nota per i fan del genere. Ascolta Hours di Beau Navire per un'immersione intensa nello screamo più autentico.

 i Bull Of Heaven sono, al novantanove-virgola-nove(periodico)percento, la più immensa presa per il culo che il mondo musicale (?) abbia mai conosciuto fino ad oggi.

 50.000 ore di canzone. Cinque anni, sette mesi e sette giorni (con i vari arrotondamenti del caso) di canzone.

La recensione analizza l'album di Bull Of Heaven, noto per la sua durata estrema di 50.000 ore e la natura misteriosa del progetto. L'autore considera l'opera come una presa in giro provocatoria più che un’esperienza musicale tradizionale. Viene sottolineata la difficoltà e l'improbabilità di ascoltarlo interamente, evidenziando il carattere unico e controverso del lavoro. Scopri l'opera musicale più estrema e lasciati stupire dalla follia di Bull Of Heaven!

 Un viaggio talmente denso e intenso che potrebbe mettere in difficoltà persino l'ascoltatore più preparato.

 Un'esperienza che sotterra l'ascoltatore, costringendolo a lottare e affannarsi faticosamente se vuole arrivare indenne alla fine di essa.

Heliogabalus è un album estremo e intensamente pesante del gruppo svizzero Rorcal. Composto da un'unica traccia di 70 minuti, propone uno sludge-doom lentissimo e opprimente. L'ascolto è una sfida che trasporta in un viaggio sonoro denso e masochistico, ideale per gli amanti della musica estrema e ipnotica. Ascolta Heliogabalus se ami la musica estrema e fuori dagli schemi.

 Il suono dei Neurosis non ti colpisce: ti avvolge.

 I Neurosis sono quanto di più umano ma al contempo meno umano che esista: prendono, rubano una parte di te, per non restituirtela mai più.

La recensione racconta l’esperienza vissuta al concerto dei Neurosis a Torino in modo diretto, sarcastico e intenso. L’autore descrive l’atmosfera, l’attesa, le dinamiche del live e la profondità emotiva trasmessa dalla band. Il concerto è un viaggio psicologico che lascia segni profondi, un’esperienza catartica e devastante per l’ascoltatore. La scrittura è ironica ma carica di passione e ammirazione. Scopri l’intensità del live dei Neurosis e vivi il viaggio emozionale!

 Ogni nota è una scheggia di vetro dritta nell'occhio, ogni canzone un vaso da fiori piantato nel culo senza passare dal via.

 Chris Spencer è... Ma che cazzo ne so cos’è, semplicemente spacca tutto.

La recensione racconta l'esperienza intensa e caotica del concerto degli Unsane a Milano, evidenziandone la potenza sonora e l'energia travolgente. L'autore descrive sia il clima ostile fatto di zanzare sia il contatto diretto con i membri della band, specialmente Chris Spencer. Il live è definito un vortice di rumori estremi e violenti, con un pubblico scatenato che ha chiesto più bis. L'incontro finale con la band lascia un ricordo indelebile e personale. Scopri l'energia travolgente degli Unsane in concerto e vivi l'esperienza live con noi!

Utenti simili
farmit

DeRango: 0,06

krito

DeRango: 0,00

S4doll

DeRango: 2,48

lovelorn

DeRango: 1,22

fedeee

DeRango: 3,18

Qzerty

DeRango: 0,71

JohannesUlver

DeRango: 4,27

kemoSabe

DeRango: 0,82

Runner

DeRango: 0,43

Etichette 2/2