"Waiata/Corroboree è uno dei dischi più puri e sinceri del filone New Wave."

 "'One Step Ahead' basterebbe a far salire le quotazioni dell'album a 4-5 stelle."

La recensione analizza "Waiata", album chiave dei neozelandesi Split Enz che segna la loro svolta nel New Wave degli anni '80. Si evidenziano le atmosfere malinconiche e i suoni innovativi, con particolare attenzione a "One Step Ahead" e all'inedito «Albert Of India». L'album viene celebrato come un capolavoro di personalità e puro stile New Wave, ideale per gli appassionati del periodo. Ascolta Waiata e vivi l’essenza autentica del New Wave anni ’80!

 Questo gioco è una sfida ed incarna appieno il concetto di "Inferno sulla Terra".

 L’effetto finale ricorda davvero da vicino l’ambientazione opprimente e claustrofobica di Silent Hill.

La recensione celebra Shin Megami Tensei III: Lucifer's Call come un GDR unico e impegnativo, caratterizzato da un'ambientazione cupa e una storia profonda. Il gameplay è strategico e difficile, richiedendo dedizione e pazienza. Nonostante difetti nella traduzione e nella grafica datata, il titolo è definito un capolavoro di culto per veri appassionati di sfide complesse e atmosfere disturbanti. Prova l'esperienza difficile e affascinante di Shin Megami Tensei III, se hai coraggio!

 Con 'Second Thoughts' nascono gli Split Enz.

 Assieme a Frank Zappa e 10cc hanno cambiato un pezzettino delle regole del rock: hanno inserito il fattore 'WEIRD'.

La recensione celebra il secondo album degli Split Enz, 'Second Thoughts', come un capolavoro di new wave e rock progressivo, capace di rompere le convenzioni musicali. La band neozelandese viene definita innovativa e originale, pur con la sua immagine eccentrica e poco convenzionale. L'album si distingue per la complessità ritmica e l'uso di strumenti inusuali, come il sassofono tenore e il pianoforte ragtime. La recensione invita a superare i pregiudizi per scoprire un disco straordinario e pionieristico. Ascolta 'Second Thoughts' e scopri il rock più originale e fuori dagli schemi!

 "The Whitsundays è un album che se lo riascolti, ti ri-sorprende."

 "Il disco conserva un contenuto di tutto rispetto e un vero ritorno alla psichedelia."

L'album 'The Whitsundays' dei canadese Whitsundays è un affascinante ritorno alla psichedelia vintage anni '60-'70. Profondo e introspettivo, il disco si distingue per un uso creativo di organo e chitarra ritmica e un'esperienza d'ascolto coinvolgente. Nonostante la sua natura anacronistica, sa emozionare e sorprendere ad ogni ripresa, regalando momenti di genuina malinconia e innovazione. Ascolta The Whitsundays e riscopri il fascino della psichedelia vintage!

 Gli Arctic Monkeys non mi piacciono, e non mi sarei immaginato che da uno di costoro sarebbe uscita una costoletta così gustosa.

 The Age of Understatement è un album reazionario. E non credo nemmeno così impopolare.

La recensione esalta l'album 'The Age Of The Understatement' come un raffinato esempio di Baroque Pop, capace di unire melodie vintage anni '60 a sonorità moderne. L'opera sorprende positivamente per maturità e originalità, risultando una valida alternativa alla scena rock inglese contemporanea. Il raffinato uso di archi, fiati e organo rende l'ascolto sognante ed intenso. Un progetto che colpisce sia giovani che nostalgici della musica classica pop britannica. Scopri l’eleganza vintage di The Last Shadow Puppets, ascolta ora l’album!

 Il Cash, come ci narra il nostro grande paroliere, è qualcosa di trascendentale. È uno stile, un ideale, una ragione di vita, una speranza... un’illusione.

 Spitty è un genio della rima; infatti rielabora l'antica metrica latina attraverso un’operazione di fusione con le tecniche di Mcing più estreme.

La recensione racconta l'opera di Spitty Cash come una potente espressione rap delle difficoltà nel ghetto, con testi profondi e tecniche liriche raffinate. È un viaggio nella vita difficile e nella crescita artistica dell'autore, capace di fondere tradizione metrica latina con il rap moderno. L'artista emerge come un fenomeno lirico e sociale capace di unire contenuto e tecnica a un messaggio di forte impatto filosofico e umano. Scopri il rap profondo e innovativo di Spitty Cash, una voce autentica dal ghetto italiano.

 La musica dei Triumvirat non appare molto originale.

 Un disco piatto con tracce troppo simili tra loro, affascinante solo a sprazzi.

La recensione analizza Spartacus dei Triumvirat, un album prog tedesco che presenta un buon livello tecnico ma scarsa originalità, con forti influenze da ELP, Gentle Giant e Jethro Tull. Nonostante alcune buone idee strumentali, il disco appare piatto e manierista, più vicino a un musical che a un concept album innovativo. Tuttavia rimane un esempio interessante di progressive puro, da conoscere per gli appassionati del genere. Scopri Spartacus dei Triumvirat, un classico prog da ascoltare con attenzione!

 Questi ragazzi hanno realizzato un disco che musicalmente propone un ottimo utilizzo degli strumenti e dell'elettronica.

 Da quando gli americani si interessano di austro-ungarici e musica popolare europea?

La recensione loda l'album 'Palace Of Mirrors' degli Estradasphere per la sua maturità e versatilità musicale. La band combina con successo folk europeo, jazz fusion e metal, offrendo pezzi tecnicamente impeccabili e originali. L'ascolto è una scoperta continua di sonorità eclettiche, con riferimenti classici e contaminazioni innovative. Ascolta 'Palace Of Mirrors' e lasciati sorprendere dall'eclettismo degli Estradasphere!

 Max Raabe è il tocco che manca alla Palast Orchester per rendere un buon progetto qualcosa di inequivocabilmente geniale.

 Un disco mediocre musicalmente, poco apollineo, molto dionisiaco, molto pazzerello, molto divertente, molto originale.

L’album di Max Raabe e Palast Orchester reinterpreta in modo originale e raffinato brani famosi degli anni ’80 con un mix di orchestra e componenti elettroniche. La voce particolare di Raabe e l’estro degli arrangiamenti creano un progetto musicale innovativo e divertente, capace di rompere le convenzioni. Nonostante qualche pezzo meno riuscito, l’album si distingue per la sua capacità di unire ironia e tecnica, conquistando anche gli ascoltatori più esigenti. Ascolta l’album e scopri l’innovativa ironia di Max Raabe e la Palast Orchester!

 "Zappa sa fare i miracoli!"

 "Peaches En Regalia era diventato il mio brano preferito... eppure Son of Mr. Green Genes sembrava essere ancora più bello, una MAGNA OPERA."

Hot Rats di Frank Zappa è un album straordinario e innovativo che fonde assoli di chitarra, sassofono, violino e percussioni creando un suono unico. L'autore esalta la perfezione di tutte le tracce e la maestria di Zappa nel comporre e suonare, considerandolo un miracolo musicale. L'album è consigliato agli amanti della musica strumentale complessa e ricca di sfumature. Ascolta Hot Rats e lasciati trasportare dal genio di Frank Zappa!

Utenti simili
mauro60

DeRango: 0,23

Nicto

DeEtà: 6415

karza

DeEtà: 6482

ossian1973

DeEtà: 7198

Hal

DeRango: 9,08

Music Man

DeRango: 0,04

Grasshopper

DeRango: 5,88

Manticore1962

DeEtà: 6745

bjork68

DeRango: 0,24

antoniodeste

DeRango: 1,38